PTEO 1007 Cristologia e Soteriologia

PTEO 1007 Cristologia e Soteriologia
PTEO 1007 Cristologia e Soteriologia
Codice
PTEO 1007
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
6
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
21/02/2018
Data di fine corso
31/05/2018
Orario
Mercoledì e Giovedì I-II ora (8,30 – 10,15)
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso studia la Persona e l’opera di Gesù di Nazaret dal punto di vista della Sacra Teologia cattolica.


Metodologia

Lezioni frontali in classe. Interventi e domande degli studenti, attinenti alla materia, sono permessi durante le lezioni.

Modalità di Verifica

Esami orali. Gli esaminati possono utilizzare una qualsiasi lingua tra quelle ammesse dall’Ateneo.

Distribuzione

6ECTS = 150 ore di lavoro
• Lezioni frontali: 52 ore
• Studio personale: 98 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscere i contenuti più importanti della fede cristologica e soteriologica della Chiesa Cattolica in modo sistematico ed organico (scientifico).
2. Dominare la comprensione dei pronunciamenti dogmatici della Chiesa in materia cristologica.
3. Conoscere le principali dottrine sviluppate dai Padri e dai Teologi nei duemila anni di riflessione sul mistero di Cristo.
4. Saper descrivere e individuare le più note eresie cristologiche.
5. Notare i risvolti delle dottrine cristologiche e soteriologiche tanto per la vita spirituale, quanto per la predicazione e l’apostolato.

Programma

1. Introduzione
2. Elementi basici
I. AUDITUS FIDEI
I.1. Recenti documenti cristologici della Chiesa
I.2. La radice tradizionale dell’odierno Magistero cristologico
I.3. La radice biblica dell’odierno Magistero cristologico
I.4. La salvezza nella Bibbia
II. INTELLECTUS FIDEI
II.1. Aspetti storici
II.2. Aspetti cristologici
II.3. Aspetti soteriologici


Calendario

1. 21-feb
2. 22-feb
3. 28-feb
4. 01-mar
5. 07-mar
6. 08-mar
7. 14-mar
8. 15-mar
9. 21-mar
10. 22-mar
11. 11-apr
12. 12-apr
13. 18-apr
14. 19-apr
15. 25-apr
16. 26-apr
17. 02-mag
18. 03-mag
19. 09-mag
20. 10-mag
21. 16-mag
22. 17-mag
23. 23-mag
24. 24-mag
25. 30-mag
26. 31-mag

Ricevimento

Ampia disponibilità, previo appuntamento da chiedere via email: [email protected]

Bibliografia

1. Obbligatoria
Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 422-682.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dominus Iesus (06.08.2000).
A. ZIEGENAUS, Gesù Cristo la pienezza della salvezza. Cristologia e soteriologia [2000], Lateran University Press, Città del Vaticano 2012.
La dispensa di testi conciliari fornita dal docente.

2. Suggerita
ANSELMO DI AOSTA, Cur Deus homo.
TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, III, qq. 1–59.
ID., Compendium Theologiae, capp. 200–245.

A. AMATO, Gesù il Signore. Saggio di cristologia, EDB, Bologna 20036.
J. AUER, Gesù il Salvatore. Cristologia, Cittadella, Assisi 1993 [or. ted. 1986].
ID., Gesù il Salvatore. Soteriologia – Mariologia, ibid. id. [or. ted. 1988], 5-551.
K. BERGER, Gesù, Queriniana, Brescia 20083 [orig. ted.2004].
L. CHARDON, Una meditazione al giorno sulla Passione di Gesù, ESD, Bologna 2013 [orig. fr. 1650].
P. DE FEO, Il Cristo delle scuole. Il dibattito cristologico nella prima metà del secolo XII, Città Nuova, Roma 2012.
V. FERRER BARRIENDOS, Gesù Cristo nostro Salvatore. Introduzione alla cristologia, Ares, Milano 2007 [or. sp. 2003].
M. GAGLIARDI, La cristologia adamitica. Tentativo di recupero del suo significato originario, PUG, Roma 2002.
ID., «Salvezza, Redenzione, Giustificazione. Nel Cristianesimo e nelle principali religioni», Alpha Omega 10 (2007), 31-64; 189-208.
ID., «Salvezza e Chiesa», Sacerdos 72 (2009), pp. 19-24.
ID. (ed.), Il mistero dell’Incarnazione e il mistero dell’uomo, LEV, Città del Vaticano 2009.
ID. (ed.), La Dichiarazione Dominus Iesus, Lindau, Torino 2010.
ID., Jesucristo centro de la fe, Aracne, Ariccia 2015.
ID., La Verità è sintetica. Teologia dogmatica cattolica, Cantagalli, Siena 2017, spec. pp. 37-44; 117-127; 251-303; 309-325.
O. GONZÁLEZ DE CARDEDAL, Cristologia, San Paolo, Milano 2004 [or. sp. 2001].
R. GUARDINI, Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo, Morcelliana – Vita & Pensiero, Brescia – Milano 20082 [or. ted. 1937].
R.A. KERESZTY, Jesus Christ. Fundamentals of Christology, St. Paul’s, New York 2002.
S. MCKNIGHT, Gesù e la sua morte. Storiografia, Gesù storico e idea dell’espiazione, Paideia, Brescia 2015 [or. ingl. 2005].
J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007.
ID. Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, LEV, Città del Vaticano 2011.
ID., L’infanzia di Gesù, Rizzoli – LEV, Milano – Città del Vaticano 2012.
G. RICCIOTTI, Vita di Gesù Cristo [1941], Mondadori, Milano 1989 [rist. 2007].
T.J. WHITE, The Incarnate Lord. A study in Thomistic Christology, Catholic Univ. of America Press, Washington D.C. 2016.
R. WINLING, Natale e il mistero dell’Incarnazione, Queriniana, Brescia 2013 [orig. fr. 2010]

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa