Descrizione
Deum nemo vidit unquam… Ipse enarravit. “Il cuore di ogni cultura è costituito dal suo approccio al più grande dei misteri: il mistero di Dio” (Giovanni Paolo II, discorso all’ONU, 5 ottobre 1995). Quale è l’approccio cristiano al mistero di Dio? Possiamo dire che è un approccio che parte da una base solida, vale a dire, la Rivelazione che Dio ha fatto di se stesso in Gesù Cristo, nella sua Chiesa. Ma questo mistero, proprio a causa della sua complessità chiede una diversità di approcci. Nel trattato di Dio uno e Trino, si comincerà dalla fede attuale sul mistero di Dio: cosa noi vogliamo dire quando diciamo “credo in unum Deum”? Ma per dare una risposta soddisfacente partiremo la trattazione dal mistero di Dio nel cuore dell’uomo per in un secondo momento passare rassegna a gli altri influssi che il cristianesimo ha ricevuto nell’elaborazione della teologia Trinitaria: l’esperienza umana universale, la presenza di Dio nella Sacra Scrittura e le varie formulazioni del dogma trinitario lungo la storia. La parte centrale di questo trattato sarà, in ogni caso, la riflessione sistematica sul mistero del Dio rivelato in Gesù Cristo.
Metodologia
Lezioni magistrali, con interazione da parte degli studenti. Analisi di testi e studio personale.
Modalità di Verifica
1. Esame scritto a metà del percorso (esonero). Valore 10%
2. Quiz e valutazioni su moodle. Valore 10%
3. Esame orale finale sulle tematiche svolte a lezione (tranne quelle già presenti all’esame scritto). Valore 80%
Distribuzione
6ETCS = 150 ore di lavoro
• Lezioni frontali – 52 ore
• Lettura – 25 ore
• Studio personale – 73
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscere l’evoluzione storica del dogma trinitario.
2. Approfondire la catechesi fondamentale sulla Trinità con la riflessione teologica sistematica.
3. Inserire la fede cristiana nella Trinità nel suo contesto umano, religioso e biblico.
4. Rivalorizzare il mistero Trinitario nella vita del cristiano, come verità fondamentale e non solo come dato puramente intellettuale.
Programma
1. I presupposti
a. Il punto di partenza: la fede cristiana, Credo in unum Deum.
b. Il Dio cristiano tra fede ebraica, riflessione filosofica ed esperienza religiosa.
c. La chiave di accesso: il Dio di Gesù Cristo.
d. L’eredità ebraica: Il Dio dell’Antico Testamento.
e. L’opzione radicale: il Dio dei filosofi.
2. Dal Dio uno al Dio Trino.
3. Storia della formulazione del dogma trinitario.
4. Riflessione sistematica.
5. La Trinità e il mistero dell’esistenza.
Ricevimento
Su appuntamento: [email protected]
Bibliografia
Libro di testo:
– Mateo-Seco L.F. – Maspero G., Il mistero di Dio uno e trino, EDUSC, Roma 2014.
– SCARAFONI P., Il Dio presente, Giappichelli editore, Torino 2013.
Letture obbligatorie:
– Catechismo della Chiesa Cattolica nn. 199-278;687-747.
– DUPUIS, J. «Abbiamo tutti lo stesso Dio», Credere oggi 22 (3\2002), 155-169.
– Uno dei seguenti volumi: DANIELOU J. Dieu et nous, B. Grasset, Paris 1956 ; DANIELOU J. La Trinité et le mystère de l’existence, Desclee de Brouwer, Bruges 1968; RATZINGER J. Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 2011.
CODA P. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cristiani, Paoline, Milano 1993. VORGRIMLER H., Dottrina teologica su Dio, Queriniana, Brescia 1989.
RIZZUTO, A.-M., «Processi psicodinamici nella vita religiosa e spirituale», Tridimensioni 3 (2006), 10-30.