PTEO 1012 Ebraico Biblico

PTEO 1012 Ebraico Biblico
PTEO 1012 Ebraico Biblico
Codice
PTEO 1012
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1133
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Lunedì, Martedì, 08:30-09:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso pretende di essere un’introduzione allo studio della lingua ebraica. Esso offre agli studenti degli strumenti linguistici di base che li consentano un più diretto e proficuo studio dell’Antico Testamento. Tre tappe segnano il percorso del corso: (1) questioni fondamentali di fonetica e di morfologia (alfabeto consonantico e vocali; nome, articolo, pronomi, preposizioni, ecc.; sistema verbale); (2) vocabolario ebraico biblico fondamentale; (3) lettura, analisi e traduzione di alcuni testi.


Metodologia

Essendo l’oggetto in studio una lingua, le lezioni seguono una dinamica teorica-pratica. Il professore presenta gli elementi di conoscenze e in seguito si procede ad illustrare con abbondanti esercitazioni. Nello studio personale si imparano i nuovi contenuti e si eseguono gli esercizi corrispondenti.

Modalità di Verifica

Per la valutazione dell'apprendimento lo studente farà, oltre agli esercizi richiesti, 3 esami parziali.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro: lezioni - 25 ore; studio ed esercizi - 25 ore; preparazione degli esami - 25 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Studiare e imparare in modo sistematico le parti più importanti della fonetica e della gramatica ebraica.
2. Fare abbondanti esercizi del libro di testo per impadronire e mettere in pratica le conoscenze teoriche
3. Acquisire un bell’accoppio di vocaboli (ca. 150), quelli che occorrono di più nei testi sacri.
4. Acquisire una padronanza basica nel metodo di traduzione di brani scelti del AT (libro della Genesi).

Programma

s.1 (Lez. 1) Alfabeto, sostantivo, articolo, prop. esist.
s.2 (Lez. 2) Articolo, sostantivo: plurale
s.2 (Lez. 3) Articolo, aggettivo
s.3 (Lez. 4) Sostantivo, participio
s.3 (Lez. 5) Preposizioni, comparazione, relativo
s.4 (Lez. 6) Sostantivo, participio
s.4 (Lez. 7) Affermazioni di esistenza, preposizioni
s.5 (Lez. 8) Aggettivi e pronomi dimostrativi, participio
s.5 Parziale
s.6 (Lez. 9) Perfetto (Pft), sintassi della proposizione
s.7 Lez. 10) Pft, sostantivo: plurale
s.7 (Lez. 11) Pft, sostantivo: plurale, particella interrog.
s.8 (Lez. 12) Pft, particella di direzionale
s.8 (Lez. 13) Proposizioni nominali, verbo “essere”
s.9 (Lez. 14) Perfetto, preposizioni con suffissi
s.9 (Lez. 15) Perfetto, preposizioni con suffissi
s.10 Parziale
s.10 (Lez. 16) Catena costrutta, costrutto singolare
s.11 (Lez. 17) Costrutto singolare
s.11 (Lez. 18) Costrutto plurale
s.12 (Lez. 19) Pron. personali, interrogativi, preposizioni
s.12 (Lez. 20) Sostantivo con suffissi
s.13 Ripasso
s.13 Parziale


Calendario

Ottobre
s.1 (Lez. 1) Alfabeto, sostantivo, articolo, prop. esist.
s.2 (Lez. 2) Articolo, sostantivo: plurale
s.2 (Lez. 3) Articolo, aggettivo
s.3 (Lez. 4) Sostantivo, participio
s.3 (Lez. 5) Preposizioni, comparazione, relativo

Novembre
s.4 (Lez. 6) Sostantivo, participio
s.4 (Lez. 7) Affermazioni di esistenza, preposizioni
s.5 (Lez. 8) Aggettivi e pronomi dimostrativi, participio
s.5 Parziale
s.6 (Lez. 9) Perfetto (Pft), sintassi della proposizione
s.7 Lez. 10) Pft, sostantivo: plurale
s.7 (Lez. 11) Pft, sostantivo: plurale, particella interrog.

Dicembre
s.8 (Lez. 12) Pft, particella di direzionale
s.8 (Lez. 13) Proposizioni nominali, verbo "essere"
s.9 (Lez. 14) Perfetto, preposizioni con suffissi
s.9 (Lez. 15) Perfetto, preposizioni con suffissi
s.10 Parziale
s.10 (Lez. 16) Catena costrutta, costrutto singolare

Gennaio
s.11 (Lez. 17) Costrutto singolare
s.11 (Lez. 18) Costrutto plurale
s.12 (Lez. 19) Pron. personali, interrogativi, preposizioni
s.12 (Lez. 20) Sostantivo con suffissi
s.13 Ripasso
s.13 Parziale

Ricevimento

Lunedì 9:30-10:15 (su appuntamento: [email protected])

Bibliografia

T.O. LAMBDIN, Introduction to Biblical Hebrew, Darton - Longman and Todd, London 199110 (in italiano: T.O. LAMBDIN, Introduzione all’ebraico biblico, Gregorian Biblical Press, Roma 2013; in spagnolo: T.O. LAMBDIN, Introducción al hebreo bíblico, Verbo Divino, Estella 2001).
G. DEIANA – A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Urbaniana, Roma 1990.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa