Descrizione
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dei Sacramenti della Chiesa. Il corso intende studiare la base sacramentale della comunicazione di Dio con gli uomini e trattare i temi fondamentali della teologia sacramentale come la definizione, istituzione ed efficacia dei sacramenti.
Metodologia
Lezioni frontali in classe. Interventi e domande degli studenti, attinenti alla materia, sono permessi durante le lezioni.
Lettura personale di cinque questioni della Somma Teologia di San Tommaso D’Aquino.
ModalitĂ di Verifica
Esami orali. Gli esaminati possono utilizzare Inglese, Italiano, Spagnolo, Portoghese o Francese.
Distribuzione
3 ECTS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali: 26 ore
• Studio personale: 49 ore
Learning Outcomes (LO)
1) Avere una padronanza sufficiente dei concetti principale della teologia sacramentaria che gli permette di inquadrare le nozioni fondamentali con lo studio dei sacramenti in particolare e il rapporto fra i sacramenti e gli altri trattati dogmatici.
2) Conoscere le linee fondamentali dello sviluppo storico della teologia sacramentale.
Programma
Data
Tema
Letture consigliate
09 ottobre
La comunicazione sacramentale Note: Parte IA
16 ottobre
Comunicazione sacramentale nella Bibbia Note: Parte IA
23 ottobre
Linee di sviluppo storico nella comprensione teologica dei sacramenti. Note: Parte IB
06 novembre
Linee di sviluppo…… Note: Parte IB
13 novembre
Linee di sviluppo…… Note: Parte IB
20 novembre
L’economia sacramentale
Note: Parte II.
Somma Teologia III q 61,
27 novembre
Definizione teologica del sacramento
Somma Teologia III q 60, art 1-4
04 dicembre L’istituzione e numero dei sacramenti Somma Teologia III q 64, art 1-4
11 dicembre
L’istituzione e numero dei sacramenti
Somma Teologia III q 65
18 dicembre
L’efficacia o causalità dei sacramenti
Somma Teologia III q 60
08 gennaio
Il rito e la risposta di fede nel sacramento. Intenzione e disposizione.
Somma Teologia III q 60 art 5-8; 64,5-10
15gennaio
Il Carattere e La grazia sacramentale
Somma Teologia III q 62 q 63
Calendario
1. 09 ottobre La comunicazione sacramentale Letture consigliate: Note: Parte IA
2. 16 ottobre Comunicazione sacramentale nella Bibbia Letture consigliate: Note: Parte IA
3. 23 ottobre Linee di sviluppo storico nella comprensione teologica dei sacramenti. Letture consigliate: Note: Parte IB
4. 06 novembre Linee di sviluppo…… Letture consigliate: Note: Parte IB
5. 13 novembre Linee di sviluppo…… Letture consigliate: Note: Parte IB
6. 20 novembre L’economia sacramentale Letture consigliate: Note: Parte II. Somma Teologia III q 61,
7. 27 novembre Definizione teologica del sacramento Letture consigliate: Somma Teologia III q 60, art 1-4
8. 04 dicembre L’istituzione e numero dei sacramenti Letture consigliate: Somma Teologia III q 64, art 1-4
9. 11 dicembre L’istituzione e numero dei sacramenti Letture consigliate: Somma Teologia III q 65
10. 18 dicembre L’efficacia o causalità dei sacramenti Letture consigliate: Somma Teologia III q 60
11. 08 gennaio Il rito e la risposta di fede nel sacramento. Intenzione e disposizione. Letture consigliate: Somma Teologia III q 60 art 5-8; 64,5-10
12. 15gennaio Il Carattere e La grazia sacramentale Letture consigliate: Somma Teologia III q 62 q 63
Ricevimento
Ampia disponibilitĂ , previo appuntamento da chiedere oralmente o via email:
[email protected]
Bibliografia
Obbligatoria:
San Tommaso D’Aquino, Somma della Teologia III pars. Questioni 60-65.
Note digitali del Professore: “Sacramenti in Genere”
Suggerita:
ARNAU, R., Tratado general e los sacramentos, Sapientia Fidei 14, BAC, Madrid 1994.
BOROBIO, D., (ed.), La celebraciĂłn en la Iglesia 1, Liturgia y sacramentologĂa fundamental, SĂgueme, Salamanca 1991.
CASEL, O., Il mistero del Culto cristiano, Ed. Burkhard Neunheuser osb, Borla, Torino 19662
DORÉ J., (ed.), Sacraments de Jesus Christ, Desclée, Paris 1983.
ELBERTI, A., Sacramentaria Generale, P.U.Gregoriana, Roma 2002.
HAHN, S., Swear to God. The Promise and the Power of the Sacraments, Doubleday, New York 2004.
MARSILI, S., I segni del mistero di Cristo, Teologia liturgica dei sacramenti, CLV, Roma 1987.
MARSILI S,, Sacramenti, in SARTORE D., E TRIACCA A.M., Nuovo Dizionario di Liturgia (=NDL), Paoline, Cinisello Balsamo (MI)19956
MARTIMORT A.G., I segni della nuova alleanza, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1962.
MIRALLES, A, I sacramenti cristiani, trattato generale, Apollinare Studi, Roma 1999.
NICOLAU M., TeologĂa del signo sacramental, BAC, Madrid 1967
NEUNHEUSER B., Memoriale, in NDL
NEUNHEUSER B., Mistero, in NDL
PAZ LATOVA M., Los signos del encuentro con Cristo, TeologĂa de los sacramentos en general, Nueva EvangelizaciĂłn, MĂ©xico 1999
ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale, Dal “Mysterion” al “sacramentum”, Corso di teologia sistematica 8, EDB, Bologna 1989.
RUFFINI E., - LODI, E., “Mysterion” e “Sacramentum”. La sacramentalità negli scritti dei Padri e nei testi liturgici primitivi, EDB, Bologna 1987
RUFFINI E., Sacramentaria, in BARBAGLIO G., Y DIANICH S., Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 19916
SARAIVA MARTINS J., I sacramenti della nuova alleanza, Pontificia UniversitĂ Urbaniana, Roma 1987
SARTORE D., Segno/Simbolo, in NDL,
SCHILLEBEECKX E., Cristo, Sacramento dell’incontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 199410
SCHNEIDER T., Signos de la cercanĂa de Dios, SĂgueme, Salamanca 1982.