Descrizione
Studieremo l’origine, natura, struttura, e scopo della Chiesa sotto la luce della Rivelazione con l’intenzione di raggiungere una comprensione fondamentale teologica che favorisce un dialogo fruttifero sulle domande odierne più discusse nel suo riguardo:
• la sua origine e il ruolo di Gesù e suoi discepoli nella sua fondazione
• l’appartenenza alla Chiesa
• l’unità cristiana e il dialogo ecumenico
• la santità e il peccato dentro la Chiesa
• la vocazione delle diverse condizioni di vita nella Chiesa (chierici, laici, consacrati) e il loro rapporto
• il ministero del Romano Pontefice e il ministero dei vescovi
• le dimensioni gerarchiche e carismatiche della Chiesa
• la sua missione nel mondo
• la sua necessità per la salvezza
Metodologia
Si presenterà il contenuto fondamentale tramite lezioni magistrali con tempo dopo ogni argomento per rispondere alle domande. Alcuni team ogni settimana esporranno la loro questione ecclesiologica. Infine, dei quiz informali lungo il semestre misureranno lo studio della Lumen Gentium.
Modalità di Verifica
1. Per valutare l’apprendimento del contenuto impartito dalle lezioni si terrà un esame finale in modalità scritta. Consisterà di domande di risposta breve, più una di risposta lunga (fra 2-3 pagine) su un argomento presentato nel corso. L’esame finale vale 75% del voto.
2. Per valutare lo studio della Lumen Gentium si terranno alcuni quiz lungo il semestre per verificare la lettura sistematica del documento e il grado di apprendimento. Vale 15% del voto.
3. Gli studenti si organizzeranno nei team di 4-5 persone con lo scopo di realizzare una presentazione di 10 minuti su una questione ecclesiologica (previa approvazione dal docente) e rispondere alle domande. Prima della presentazione consegneranno i frutti della loro indagine al docente tramite un lavoro scritto di un’estensione massima di 10 pagine, redatto secondo le norme tipografiche stabilite dall’Ateneo, che formerà la base della loro presentazione e sarà controllato dal docente. Vale 10% del voto.
Distribuzione
6 ECTS = 150 ore di lavoro
• Lezioni e quiz – 30 ore
• Preparazione della presentazione – 26 ore
• Esposizione e frequenza delle presentazioni – 10 ore
• Studio della Lumen Gentium – 18 ore
• Studio personale – 39 ore
• Preparazione per l’esame finale – 25 ore
• Esame finale – 2 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Una comprensione salda dell’origine, natura, struttura, e scopo della Chiesa.
2. La capacità di identificare la dimensione ecclesiologica di qualunque argomento affinché si favorisca un dialogo fruttifero e un progresso nella sua discussione e, quando sia necessario, la sua risoluzione.
3. Una conoscenza buona della costituzione dogmatica Lumen Gentium del Vaticano II.
4. La capacità di fare un’indagine ecclesiologica ed esporre un argomento collaborando in team.
5. L’apprendimento di un metodo teologico adatto a studiare un argomento di teologia dogmatica.
Programma
Introduzione
1. Come si è pensata la Chiesa su se stessa lungo la sua storia dal punto di vista teologico?
2. Dio ha un ruolo nell’origine della Chiesa?
3. Quale ruolo hanno gli uomini nell’origine della Chiesa?
4. Qual é un concetto teologico che può rappresentare la visibilità, invisibilità, ed efficacia della Chiesa?
5. Qual é un’immagine che può rappresentare la dimensione sociale, uguaglianza fondamentale, continuità storica e biblica, e carattere religioso della Chiesa?
6. Qual é un’immagine che può rappresentare l’unità della Chiesa in se e con Cristo pur rispettando la diversità e individualità dei membri che la compone?
7. Come dobbiamo intendere l’unità della Chiesa davanti al fenomeno di tante realtà dentro e fuori dei confini visibili della Chiesa Cattolica che si dichiarano cristiane?
8. Come dobbiamo intendere la santità della Chiesa davanti ai peccati dei suoi membri?
9. Quali realtà s’inglobano quando si dice che la Chiesa è cattolica?
10. I Dodici e Paolo hanno avuto un ruolo speciale nella Chiesa oltre gli altri discepoli e ancora ne hanno?
11. Quali categorie ci servono per riassumere le diverse vocazioni nella Chiesa?
12. Descrivere la Chiesa come gerarchica è un attentato contro I suoi membri e la libertà umana?
13. Descrivere la Chiesa come carismatica è un attentato contro la sua gerarchia?
14. La Chiesa ha una missione e chi la coinvolge?
15. La Chiesa è davvero necessaria per salvarsi e si può salvare fuori i suoi confini?
16. Qual è il rapporto fra la Chiesa e il Regno di Cristo?
Calendario
mar,03-ott ven,06-ott Introduzione 1. Come si è pensata la Chiesa su se stessa lungo la sua storia dal punto di vista teologico? Martedì: Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Riunione in aula per organizzarsi nei team e scegliere un tema per il progetto di team.
L’ORIGINE DELLA CHIESA
mar,10-ott ven,13-ott 2. Dio ha un ruolo nell’origine della Chiesa? Martedì: Quiz sulla LG nn. 1-8. Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Riunione in aula per finalizzare l’organizzazione del progetto di team e cominciare il lavoro.
mar,17-ott ven,20-ott 3. Quale ruolo hanno gli uomini nell’origine della Chiesa? Martedì: Lezioni. Venerdì: Lezioni.
NATURA DELLA CHIESA
mar,24-ott ven,27-ott 4. Qual é un concetto teologico che può rappresentare la visibilità, invisibilità, ed efficacia della Chiesa?
5. Qual é un’immagine che può rappresentare la dimensione sociale, uguaglianza fondamentale, continuità storica e biblica, e carattere religioso della Chiesa? Martedì: Quiz sulla LG nn. 9-17. Lezioni. Venerdì: Lezioni.
mar,31-ott ven,03-nov 6. Qual é un’immagine che può rappresentare l’unità della Chiesa in se e con Cristo pur rispettando la diversità e individualità dei membri che la compone?
7. Come dobbiamo intendere l’unità della Chiesa davanti al fenomeno di tante realtà dentro e fuori dei confini visibili della Chiesa Cattolica che si dichiarano cristiane? Martedì: Lezioni Venerdì: Lezioni.
mar,07-nov ven,10-nov 8. Come dobbiamo intendere la santità della Chiesa davanti ai peccati dei suoi membri?
9. Quali realtà s’inglobano quando si dice che la Chiesa è cattolica? Martedì: Quiz sulla LG nn. 18-26. Lezioni. Venerdì: Convegno di Studio Teologia.
mar,14-nov ven,17-nov 10. I Dodici e Paolo hanno avuto un ruolo speciale nella Chiesa oltre gli altri discepoli e ancora ne hanno? Martedì: Prima unità: consegna del lavoro scritto sul progetto di team al docente. Lezioni. Venerdì: Lezioni
STRUTTURA DELLA CHIESA
mar,21-nov ven,24-nov 11. Quali categorie ci servono per riassumere le diverse vocazioni nella Chiesa?
12. Descrivere la Chiesa come gerarchica è un attentato contro I suoi membri e la libertà umana? Martedì: Quiz sulla LG nn. 27-35. Lezioni. Venerdì: Lezioni.
mar,28-nov ven,01-dic 13. Descrivere la Chiesa come carismatica è un attentato contro la sua gerarchia? Martedì: Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Presentazioni alla classe.
SCOPO DELLA CHIESA
mar,05-dic ven,08-dic 14. La Chiesa ha una missione e chi la coinvolge? Martedì: Quiz sulla LG nn. 36-42. Lezioni. Venerdì: Vacanza, Immacolata Concezione di Maria
mar,12-dic ven,15-dic 14. La Chiesa ha una missione e chi la coinvolge? (cont.) Martedì: Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Presentazioni alla classe.
mar,19-dic ven,22-dic 15. La Chiesa è davvero necessaria per salvarsi e si può salvare fuori i suoi confini? Martedì: Lezioni Venerdì: Vacanze di Natale
mar,26-dic ven,29-dic Vacanze di Natale
mar, 02-gen ven,05-gen
mar, 09-gen ven,12-gen Martedì: Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Presentazioni alla classe.
mar,16-gen ven,19-gen 16. Qual è il rapporto fra la Chiesa e il Regno di Cristo? Martedì: Quiz sulla LG nn. 43-51. Lezioni. Venerdì: Lezioni. Ultima unità: Presentazioni alla classe.
Ricevimento
In aula dopo ogni lezione per le consultazioni breve. Su appuntamento ([email protected]).
Bibliografia
Documenti: VATICANO II, costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium,21-XI-1964.
Libri: CALABRESE, G. – GOYRET, P. – PIAZZA, O. F., Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova Editrice, Roma 2010.
MATEOS GIL, F., Cristo Amó a la Iglesia: Temas fundamentales de eclesiología, Mater et Magistra, Nueva Evangelización 1997.
PHILIPS, G., La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II: storia, testo e commento della costituzione Lumen Gentium, Jaca book, Milano 19935.
PIÉ-NINOT, S., Ecclesiologia: la sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008.
SAYÉS, J. A., La Iglesia de Cristo: curso de eclesiología, Palabra, Madrid 1999.
SEMERARO, M., Mistero, comunione e missione: manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 20085.
DE LA SOUJEOLE, B.-D., Introduction to the Mystery of the Church, The Catholic University of America Press 2014 (orig. francese).