Descrizione
Studieremo l’origine, natura, struttura, e scopo della Chiesa sotto la luce della Rivelazione con l’intenzione di raggiungere una comprensione fondamentale teologica che favorisce un dialogo fruttifero sulle domande odierne più discusse nel suo riguardo: la sua origine e il ruolo di Gesù e suoi discepoli nella sua fondazione; l’appartenenza alla Chiesa; l’unità cristiana e il dialogo ecumenico; la santità e il peccato dentro la Chiesa; la vocazione delle diverse condizioni di vita nella Chiesa (chierici, laici, consacrati) e il loro rapporto; il ministero del Romano Pontefice e il ministero dei vescovi; i raggruppamenti nella Chiesa e il ruolo dei carismi; la sua missione nel mondo; la sua necessità per la salvezza.
Bibliografia
Documenti: VATICANO II, costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium,21-XI-1964.
Libri: CALABRESE, G. – GOYRET, P. – PIAZZA, O. F., Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova Editrice, Roma 2010.
MATEOS GIL, F., Cristo Amó a la Iglesia: Temas fundamentales de eclesiología, Mater et Magistra, Nueva Evangelización 1997.
PHILIPS, G., La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II: storia, testo e commento della costituzione Lumen Gentium, Jaca book, Milano 19935.
PIÉ-NINOT, S., Ecclesiologia: la sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008.
SAYÉS, J. A., La Iglesia de Cristo: curso de eclesiología, Palabra, Madrid 1999.
SEMERARO, M., Mistero, comunione e missione: manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 20085.
DE LA SOUJEOLE, B.-D., Introduction to the Mystery of the Church, The Catholic University of America Press 2014 (orig. francese).