Descrizione
La spiegazione del codice di diritto canonico viene collocata all’interno di un discorso organico che sia in grado di fornire allo studente una visione ampia e complessiva dell’argomento trattato. Il corso istituzionale di diritto canonico si svolge nel contesto di una facoltà di teologia, in cui tutti gli insegnamenti devono tendere ad una sintesi interdisciplinare. Ciò comporta l’esigenza di delineare lo sfondo teologico della norma, il collegamento con le altre materie, nonché sottolineare con forza la sua dimensione pastorale, pur mantenendo chiaro lo specifico statuto del diritto canonico e il suo fine della salus animarum.
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali, con momenti per domande. Si richiederanno letture personali complementarie.
Modalità di Verifica
All’interno del semestre, ci saranno due esami scritti, il primo parziale (opzionale) e l’altro finale.
Distribuzione
3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 22 ore
• Studio e letture - 52 ore
• Prove scritte - 1 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza e comprensione complessiva del diritto canonico, in concreto, del Codice di Diritto Canonico del 1983.
2. Acquisire la capacità per interpretare in maniera corretta i principi e i contenuti principali del diritto canonico, e anche i suoi effetti concreti.
3. Capacità di giudizio per analizzare ed avere una visione sistematica dei contenuti del diritto canonico.
4. Capacità di espressione in un linguaggio canonico usato con proprietà.
5. Capacità di relazionare il diritto canonico con le altre materie del baccalaureato in teologia.
Programma
Introduzione generale. Storia. Fondamenti 1. Libro I: norme generali. 2. Libro II: il popolo di Dio. I fedeli. 3. La costituzione gerarchica della Chiesa. 4. Le Chiese particolari. La parrocchia. 5. La vita consacrata. 6. Libro III. Munus docendi. 7. Libro IV. Munus sanctificandi: Battesimo, Confermazione.
Calendario
1. 6-ott Lezione introduttiva, storia, fondamenti
2. 13-ott Storia, fondamenti; Norme generali cann. 1-95
3. 20-ott Le persone, atti, etc. cann. 96-203
4. 27-ott I fedeli cann. 204-329
5. 3-nov La costituzione gerarchica della Chiesa cann. 330-367
6. 10-nov Convegno Facoltà Teologia. Non ci sono lezioni
7. 17-nov Le Chiese particolari cann. 368-514
8. 24-nov Le Chiese particolari. La parrocchia cann. 515-572
9. 1-dic La vita consacrata cann. 573-746//Esame parziale opzionale cann. 1-367
10. 8-dic Non ci sono lezioni
11. 15-dic La vita consacrata cann. 573-746
12. 12-gen Munus docendi cann. 747-833; Munus sanctificandi, Battesimo, Confermazione cann. 834-896
13. 19-gen Munus sanctificandi, Battesimo, Confermazione cann. 834-896
Ricevimento
Dopo le lezioni e anche su appuntamento (
[email protected])
Bibliografia
Il diritto nel mistero della Chiesa, I-II-III-IV, Lateran University Press, Roma 19953, 20013, 20043, 2014.
G. GHIRLANDA, Il diritto nella Chiesa mistero di comunione, Gregorian & Biblical Press, Roma 20146.
J.I. ARRIETA (ed.), Codice di Diritto Canonico e leggi complementari commentato, Coletti a San Pietro, Roma 20155.