PTEO 1018 Diritto Canonico II

PTEO 1018 Diritto Canonico II
PTEO 1018 Diritto Canonico II
Codice
PTEO 1018
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
23/02/2018
Data di fine corso
01/06/2018
Orario
Venerdì 8.30-10.15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

La spiegazione del codice di diritto canonico viene collocata all’interno di un discorso organico che sia in grado di fornire allo studente una visione ampia e complessiva dell’argomento trattato. Il corso istituzionale di diritto canonico si svolge nel contesto di una facoltà di teologia, in cui tutti gli insegnamenti devono tendere ad una sintesi interdisciplinare. Ciò comporta l’esigenza di delineare lo sfondo teologico della norma, il collegamento con le altre materie, nonché sottolineare con forza la sua dimensione pastorale, pur mantenendo chiaro lo specifico statuto del diritto canonico e il suo fine della salus animarum.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali, con momenti per domande. Si richiederanno letture personali complementarie.

Modalità di Verifica

All’interno del semestre, ci saranno due esami scritti, il primo parziale (opzionale) e l’altro finale.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 26 ore
• Studio e letture - 48 ore
• Prove scritte - 1 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscenza e comprensione complessiva del diritto canonico, in concreto, del Codice di Diritto Canonico del 1983.
2. Acquisire la capacità per interpretare in maniera corretta i principi e i contenuti principali del diritto canonico, e anche i suoi effetti concreti.
3. Capacità di giudizio per analizzare ed avere una visione sistematica dei contenuti del diritto canonico.
4. Capacità di espressione in un linguaggio canonico usato con proprietà.
5. Capacità di relazionare il diritto canonico con le altre materie del baccalaureato in teologia.

Programma

1. Libro IV. Munus sanctificandi: Eucaristia. 2. Penitenza. 3. Unzione degli infermi. 4. Ordine. 5. Matrimonio. 6. Gli altri atti del culto divino. 7. I luoghi e i tempi sacri. 8. Libro V. I beni temporali della Chiesa. 9. Libro VI. Le sanzioni nella Chiesa. 10. Libro VII. I processi. I giudizi in generale. 11. Il giudizio contenzioso. 12. Il processo matrimoniale. Altri processi. 13. Processi penali e ricorsi amministrativi. 14. Diritto internazionale e concordatario. Statuto della Città del Vaticano.


Calendario

1. 23-feb Eucaristia 897-958 8. 27-apr 8.30-9.30: Esame parziale opzionale cann. 897-1165 // 9.30-10.15: I beni temporali della Chiesa cann. 1254-1310
2. 2-mar Penitenza 959-997 9. 4-mag Le sanzioni nella Chiesa: delitti e pene cann. 1311-1399
3. 9-mar Unzione degli infermi 998-1007; Ordine 1008-1054 10. 11-mag I giudizi in generale cann. 1400-1500
4. 16-mar Ordine 1008-1054; Matrimonio cann. 1055-1165 11. 18-mag Il giudizio contenzioso cann. 1501-1670; Il processo matrimoniale cann. 1671-1691
5. 23-mar Matrimonio cann. 1055-1165 12. 25-mag Altri processi cann. 1692-1716; Processi penali e ricorsi amministrativi cann. 1717-1752;
6. 13-apr Matrimonio cann. 1055-1165 13. 1-giu Diritto concordatario. Statuto della Città del Vaticano.
7. 20-apr Atti di culto divino cann. 1166-1204; Luoghi e tempi sacri cann. 1205-1253; I beni temporali della Chiesa cann. 1254-1310

Ricevimento

Dopo le lezioni e anche su appuntamento ([email protected])

Bibliografia

Il diritto nel mistero della Chiesa, I-II-III-IV, Lateran University Press, Roma 19953, 20013, 20043, 2014.
G. GHIRLANDA, Il diritto nella Chiesa mistero di comunione, Gregorian & Biblical Press, Roma 20146.
J.I. ARRIETA (ed.), Codice di Diritto Canonico e leggi complementari commentato, Coletti a San Pietro, Roma 20155.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa