PTEO 1018 Diritto Canonico II

PTEO 1018 Diritto Canonico II
PTEO 1018 Diritto Canonico II
Codice
PTEO 1018
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5155
Aula
D202
Data di inizio corso
23/04/2017
Data di fine corso
06/03/2017
Orario
Vi 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

La spiegazione del codice di diritto canonico viene collocata all’interno di un discorso organico che sia in grado di fornire allo studente una visione ampia e complessiva dell’argomento trattato. Il corso istituzionale di diritto canonico si svolge nel contesto di una facoltà di teologia, in cui tutti gli insegnamenti devono tendere ad una sintesi interdisciplinare. Ciò comporta l’esigenza di delineare lo sfondo teologico della norma, il collegamento con le altre materie, nonché sottolineare con forza la sua dimensione pastorale, pur mantenendo chiaro lo specifico statuto del diritto canonico e il suo fine della salus animarum.


Metodologia

1. Eucaristia. 2. Penitenza. 3. Unzione degli infermi. 4. Ordine. 5. Matrimonio. 6. Gli altri atti del culto divino. 7. I luoghi e i tempi sacri. 8. Libro V. I beni temporali della Chiesa. 9. Libro VI. Le sanzioni nella Chiesa. 10. Libro VII. I processi. I giudizi in generale. 11. Il giudizio contenzioso. 12. Il processo matrimoniale. Altri processi. 13. Processi penali e ricorsi amministrativi. 14. Diritto internaz. e concordatario. Statuto della Città del Vaticano.


Modalità di Verifica

esami scritti: parziale (segnalato nel calendario) e finale del semestre.
Il primo esame parziale conta un 40% del voto finale. L’esame della seconda parte del corso a fine semestre conta un 60%. Tuttavia, il voto finale si calcola solo dopo che sono stati superati tutti e due gli esami perché sono indipendenti.
È opzionale presentare il primo esame parziale. Chi non supera la prova, deve presentare di nuovo i temi dell’esame parziale nell’esame di fine semestre.
Quelli che non presenteranno l’esame parziale, dovranno presentare tutta la materia del semestre nell’esame di fine semestre.
I candidati che hanno superato l’esame parziale, qualora vogliano migliorare il proprio voto, possono presentare di nuovo la materia dell’esame parziale nell’esame di fine semestre. Non c’è bisogno di avvisare. In questo caso si terrà conto del voto più alto tra i due.
Per i candidati che non hanno fatto l’esame parziale lo studente dovrà anche consegnare per iscritto all’inizio dell’esame di fine semestre (nella scrivania del professore), il riassunto stampato della lettura scelta che apparteneva all’esame parziale della prima parte (tra 500 e 1000 parole, note incluse). Tutti coloro che hanno fatto l’esame parziale non devono presentare di nuovo la lettura scelta nella prima parte del semestre.
Chi supera la prima prova parziale, ma non supera i temi dell’esame di fine semestre, deve presentarli di nuovo in una sessione straordinaria. Una volta superato l’esame di questi ultimi temi si calcolerà il voto finale.


Distribuzione

Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali. Gli appunti del corso (ad usum exclusivum privatum auditorium) saranno consultabili sul sito della Facoltà. Si richiederanno letture personali complementarie che saranno segnalate sotto.


Learning Outcomes (LO)

Conoscenza e comprensione complessiva del diritto canonico, in concreto, del Codice di Diritto Canonico del 1983.
Acquisire la capacità per interpretare in maniera corretta i principi e i contenuti principali del diritto canonico, e anche i suoi effetti concreti.
Capacità di giudizio per analizzare ed avere una visione sistematica dei contenuti del diritto canonico.
Capacità di espressione in un linguaggio canonico usato con proprietà.
Capacità di relazionare il diritto canonico con le altre materie del baccalaureato in teologia.


Programma

LETTURE PER L’ESAME PARZIALE (secondo l’ordine delle annate di QDE) (nell’esame, una domanda sarà scrivere un riassunto di uno di questi articoli scelto dall’studente):
BIANCHI, P., «Violazione della libertà del consenso», QDE anno 1992, n. 1, 78-95.
ID., «L’errore di fatto: sulla persona, sulla qualità personale e l’errore sulla qualità dolosamente indotto», QDE anno 1992, n. 2, 205-226.
ID., «La simulazione del consenso. Nozioni generali. L’esclusione della prole», QDE anno 1993, n. 2, 196-219.
ID., «L’esclusione della indissolubilità del vincolo», QDE anno 1993, n. 4, 454-469.
ID., «L’esclusione della fedeltà», QDE anno 1994, n. 1, 118-136.
ID., «L’incapacità a consentire (can. 1095, 1° e 2°)», QDE anno 1995, n. 2, 201-227.
ID., «L’incapacità ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio (can. 1095, n. 3)», QDE anno 1995, n. 4, 424-449.
ID., «Il consenso condizionato», QDE anno 1996, n. 4, 495-523.
ID., «L’esame dei fidanzati: disciplina e problemi»; QDE anno 2002, n. 4, 354-394.
LETTURE PER L’ESAME FINE SEMESTRE (secondo l’ordine delle annate di QDE) (nell’esame, una domanda sarà scrivere un riassunto di uno di questi articoli scelto dall’studente):
MONTINI, G.P., «Il Codice per le Chiese Orientali», QDE anno 1991, n. 2, 201-212.
REDAELLI, C., «La responsabilità del Vescovo diocesano nei confronti dei beni ecclesiastici», QDE anno 1991, n. 3, 317-335.
SALACHAS, D., «L’iniziazione cristiana dei fedeli orientali in territori latini», QDE anno 1997, n. 3, 326-342.
MIRAGOLI, E., «La Penitenzieria Apostolica: un organismo a servizio dei confessori e dei penitenti», QDE anno 1998, n. 4, 395-405.
ZAMBON, A., «La celebrazione delle esequie in alcune situazioni particolari», QDE anno 2002, n. 3, 275-291.
MOSCONI, M., «L’ordinario del luogo e la correzione penale di un religioso (can. 1320)», QDE anno 2005, n. 4, 393-416.
ZANETTI, E., «Consulenza e introduzione di una causa di nullità matrimoniale», QDE anno 2006, n. 1, 70-92.
RIVELLA, M., «I matrimoni fra cattolici e musulmani in Italia. Le indicazioni della Presidenza della CEI», QDE anno 2007, n. 3, 320-338.
RECCHI, S., «L’economo negli istituti religiosi», QDE anno 2009, n. 2, 130-140.
MONTINI, G.P., «La rimozione del parroco tra legislazione, prassi e giurisprudenza», QDE anno 2011, n. 1, 106-125.
SALVATORI, D., «La riserva di alcuni delitti alla Congregazione per la dottrina della fede e la nozione di delicta graviora», QDE anno 2012, n. 3, 260-280.

ELABORATO OPZIONALE
Come lavoro facoltativo, si può redigere un’elaborato (tra 2000 e 3000 parole, note incluse) riguardante un’argomento dell’elenco indicato per il docente, sempre avendo come testo di base, gli articoli della rivista Quaderni di Diritto Ecclesiale (=QDE; presente nella biblioteca dell’Ateneo). Si devono seguire le norme tipografiche stabilite in A. MAROCCO, Metodologia del lavoro scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004. Il tempo limite di consegna di una copia stampata dell’elaborato sarà all’inizio dell’esame di fine semestre (nella scrivania del professore). Tale elaborato può essere motivo di un miglioramento del voto finale.
Elenco degli argomenti (secondo l’ordine delle annate di QDE):
-La preparazione al matrimonio: QDE anno 1988, n. 2
-Il sostentamento del clero: QDE anno 1989, n. 1
-Chiesa e beni temporali: QDE anno 1991, n. 3
-Matrimoni misti: QDE anno 1992, n. 3
-Articoli sul Diritto penale canonico: QDE anno 1999, n. 2
-Le esequie ecclesiastiche: QDE anno 2002, n. 3
-Il matrimonio solo canonico: QDE anno 2004, n. 4
-Il privilegio paolino: QDE anno 2007, n. 4
-Istituti religiosi e capacità patrimoniale: QDE anno 2009, n. 2
-Il matrimonio contratto con dispensa dell’impedimento Disparitas cultus: QDE anno 2011, n. 3
-Delicta graviora: QDE anno 2012, n. 3
-Gli ordinariati per i fedeli di rito orientale: QDE anno 2015, n. 1
*Inoltre si può fare un riassunto di una delle sentenze di nullità matrimoniale che saranno disponibili sul sito della Facoltà.


Calendario

1. 24-feb Eucaristia 897-958 8. 28-apr 8.30-9.30:  Esame parziale cann. 897-1165 // 9.30-10.15: I beni temporali della Chiesa cann. 1254-1310
2. 3-mar Penitenza 959-997 9. 5-mag Le sanzioni nella Chiesa: delitti e pene cann. 1311-1399
3. 10-mar Unzione degli infermi 998-1007; Ordine 1008-1054 10. 12-mag I giudizi in generale cann. 1400-1500
4. 17-mar Ordine 1008-1054; Matrimonio cann. 1055-1165 11. 19-mag Il giudizio contenzioso cann. 1501-1670; Il processo matrimoniale cann. 1671-1691
5. 24-mar Matrimonio cann. 1055-1165 12. 26-mag Altri processi cann. 1692-1716; Processi penali e ricorsi amministrativi cann. 1717-1752; Diritto concordatario. Statuto della Città del Vaticano.
6. 31-mar Matrimonio cann. 1055-1165
7. 7-apr Atti di culto divino cann. 1166-1204; Luoghi e tempi sacri cann. 1205-1253; I beni temporali della Chiesa cann. 1254-1310

Ricevimento

Dopo le lezioni e anche su appuntamento ([email protected])


Bibliografia

-Il diritto nel mistero della Chiesa, I-II-III-IV, Lateran University Press, Roma 19953, 20013, 20043, 2014.
-GHIRLANDA, G., Il diritto nella Chiesa mistero di comunione, Gregorian & Biblical Press, Roma 20146.
-ARRIETA, J.I. (ed.), Codice di Diritto Canonico e leggi complementari commentato, Coletti a San Pietro, Roma 20155.
Altre indicazioni:
-Nella Biblioteca dell’Ateneo i libri di diritto canonico cominciano con il numero 244-
-La rivista Quaderni di Diritto Ecclesiale (QDE) (www.quadernididirittoecclesiale.org) offre “online” le annate 1988-2007. La rivista QDE è anche presente nella Biblioteca dell’Ateneo.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa