Descrizione
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle nozioni e criteri fondamentali per avviarsi allo studio della Sacra Liturgia. Intende studiare la teologia della liturgia come momento nella storia della salvezza. Inoltre veda diversi aspetti storici e giuridici e pratici della liturgia con lo scopo di presentare una visione globale del tema.
Metodologia
Lezioni frontali in classe. Interventi e domande degli studenti, attinenti alla materia, sono permessi durante le lezioni.
Modalità di Verifica
Esami orali. Gli esaminati possono utilizzare Inglese, Italiano, Spagnolo, Portoghese o Francese.
Breve tirocinio di Ricerca liturgica.
Distribuzione
5ECTS = 125 ore di lavoro
• Lezioni frontali: 39 ore
• Studio personale: 86 ore
Learning Outcomes (LO)
1) Avere una padronanza sufficiente dei concetti principale che gli permette di inquadrare il rapporto fra i trattati dogmatici e l’aspetto celebrativo della fede qual è la liturgia
2) Conoscere le linee fondamentali dello sviluppo storico della liturgia.
3) Raggiungere un conoscimento della storia e significato dei principali riti e simboli della Chiesa.
4) Conoscere e identificare i documenti fondamentali della legislazione liturgica e poter sapere come applicarli nelle situazioni pastorali.
Programma
Data
Tema
Letture consigliate
20-22 febbraio Cos’è la Liturgia, Definizione e natura
SC 1-7 Catechismo della Chiesa Cattolica 1006-1144.
RATZINGER J., Introduzione allo Spirito della Liturgia, Cap. I
27febbraio 1 mar La storia della liturgia
CCC 1200-1206
6-8 marzo La storia della liturgia
13-15 marzo Riti e Famiglie liturgiche
20-22 marzo La liturgia come realtà didascalica e giuridica.
10-12 aprile Gli elementi fondamentali della liturgia: Assemblea, Parola di Dio e preghiera.
17-19 aprile Elementi strutturali della liturgia: Simbolo e Rito, Musica nella liturgia. CCC 1145-1167
24-26 aprile Elementi Strutturali: Gesti simboli atteggiamenti, spazio. CCC 1179-1186
3 maggio Celebrazioni fondamentali: L’Eucaristia CCC 1345-1355
8-10 maggio Celebrazioni fondamentali: L’Eucaristia
15-17 maggio Celebrazioni Fondamentali: I sacramentali, le esequie e esorcismi. CCC 1168-1178
22-24 maggio La santificazione del tempo: L’ufficio delle ore RATZINGER J., Introduzione allo Spirito della Liturgia, Cap. II
29-31 maggio L’anno liturgico
Calendario
20-22 febbraio Cos’è la Liturgia, Definizione e natura Letture consigliate: SC 1-7 Catechismo della Chiesa Cattolica 1006-1144. RATZINGER J., Introduzione allo Spirito della Liturgia, Cap. I
27febbraio 1 mar La storia della liturgia Letture consigliate: CCC 1200-1206
6-8 marzo La storia della liturgia
13-15 marzo Riti e Famiglie liturgiche
20-22 marzo La liturgia come realtà didascalica e giuridica.
10-12 aprile Gli elementi fondamentali della liturgia: Assemblea, Parola di Dio e preghiera.
17-19 aprile Elementi strutturali della liturgia: Simbolo e Rito, Musica nella liturgia. Letture consigliate: CCC 1145-1167
24-26 aprile Elementi Strutturali: Gesti simboli atteggiamenti, spazio. Letture consigliate: CCC 1179-1186
3 maggio Celebrazioni fondamentali: L’Eucaristia Letture consigliate: CCC 1345-1355
8-10 maggio Celebrazioni fondamentali: L’Eucaristia
15-17 maggio Celebrazioni Fondamentali: I sacramentali, le esequie e esorcismi. Letture consigliate: CCC 1168-1178
22-24 maggio La santificazione del tempo: L’ufficio delle ore Letture consigliate: RATZINGER J., Introduzione allo Spirito della Liturgia, Cap. II
29-31 maggio L’anno liturgico
Ricevimento
Ampia disponibilità, previo appuntamento da chiedere oralmente o via email:
[email protected]
Bibliografia
Obbligatoria:
L’istruzione generale del messale Romano edizione 2003,
L’istruzione Redemptionis sacramentum. 2004.
EDWARD MCNAMARA L.C. Jesucristo, vivo y presente en la liturgia. Introducción al estudio de la liturgia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004. ISBN 88-89174-16-1 (Traduzione in Italiano reso disponibile dall’professore.)
Suggerita:
DOCUMENTI DEL MAGISTERIO:
PIO XII, Encicliche Mystici Corporis (1943) e Mediator Dei (1947).
CONCILIO VATICANO II, Costituzione Sacrosanctum Concilium (1963).
PAOLO VI, Encíclica Mysterium fidei (1965).
PAOLO VI, Costituzione Apostolica, Laudis Canticum, e Principi e norme della Liturgia delle Ore, (1970).
GIOVANNI PAOLO II, Catechismo della Chiesa Cattolica, 1066-1209
GIOVANNI PAOLO II, Lettera Apostolica Dies Domini, 31 di maggio 1998.
CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Istruzione Varietates Legitimae, La liturgia romana e l’Inculturazione, Roma 1994.
CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Istruzione Liturgiam Authenticam, Roma 2001.
CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, Roma 2002.
OPERE DI CARATTERE GENERALE
ABAD IBÁÑEZ J. - GARRIDO BONAÑO M., Iniciación a la liturgia de la Iglesia, Palabra, Madrid 19972.
ABAD J.A., (dir.), Diccionario del Agente de Pastoral Litúrgica, Monte Carmelo, Burgos 2003.
AUGÉ M., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, Paoline, Milano 1992.
BOROBIO D. Ed., La celebración en la Iglesia 1, Liturgia y sacramentología fundamental, Sígueme, Salamanca 1991.
C ed., La celebración en la Iglesia 2, Sacramentos, Sígueme, Salamanca 1991.
C ed., La celebración en la Iglesia 3, Ritmos y tiempos de la celebración, Sígueme, Salamanca, 1992.
CHUPUNGCO A. Ed., Scientia Liturgica. Manuale di liturgia, I, Introduzione alla Liturgia, Piemme, Casale Monferrato 1998.
- ed., Scientia liturgica. Manuale di liturgia, II, Liturgia fondamentale, Piemme, Casale Monferrato 1998.
- ed., Scientia liturgica. Manuale di Liturgia, III, L=Eucaristia, Piemme, Casale Monferrato 1998.
- ed., Scientia liturgica. Manuale di liturgia, IV, Sacramenti e sacramentali, Piemme, Casale Monferrato 1998.
- ed., Scientia liturgica. Manuale di liturgia, V, Tempo e spazio liturgico, Piemme, Casale Monferrato 1998.
CHEVALIER J. Y CHEERBRANT A. Diccionario de los Símbolos, [Barcelona 1991].
GÉLINEAU J., a cura, Assemblea Santa, Manuale di liturgia pastorale, EDB, Bologna 1991.
KUNZLAR M., La liturgia della Chiesa, AMATECA 10, Jaca Book, Milano 1996.
GOFFI T. Y PIANA G., editores., Corso di Morale V. Liturgia (Etica della religiosità), Queriniana, Brescia 1986.
LODI E., Liturgia della Chiesa, Guida allo studio della liturgia nelle sue fonti antiche e recenti, EDB, Bologna 1981.
LÓPEZ MARTÍN J., En el Espíritu y la verdad I, Introducción teológica a la liturgia, Secretariado Trinitario, Salamanca 19872.
-, En el Espíritu y la verdad II, Introducción antropológica a la liturgia, Secretariado Trinitario, Salamanca 19932.
-, La Liturgia de la Iglesia, Sapientia Fidei 20, BAC, Madrid 1994.
MARTIMORT A.G. ed., La Iglesia en Oración, Introducción a la liturgia, Nueva edición actualizada y aumentada, Herder, Barcelona 19924.
RATZINGER J., Opera Omnia Vol 11, Teologia della Liturgia, LEV, Roma 2010.
SARTORE D. Y TRIACCA A.M., editores, Nuevo Diccionario de Liturgia, Paulinas, Madrid 1987.
SCHMIDT H., Introductio in Liturgiam Occidentalem, Herder, Romae 1962.
TERRIN A.N., a cura, Liturgia Soglia dell'esperienza di Dio?, Edizioni Messaggero, Padova 1982.
VERHEUL A., Introduzione alla Liturgia, Saggio di teologia del culto, Roma 1967.
VV. AA., Anàmnesis I, La liturgia, momento nella storia della salvezza, Marietti, Casale Monferrato 19923
VV. AA., Anàmnesis 2, La liturgia, panorama storico generale, Marietti, Casale Monferrato 1978.
VV. AA., Anàmnesis 5, Liturgia delle ore, Marietti, Casale Monferrato 1990.
VV. AA., Anàmnesis 3/1, La liturgia, i sacramenti: teologia e storia della celebrazione, Marietti, Casale Monferrato 19923
VV. AA., Anàmnesis 3/2, La liturgia, Eucaristia: teologia e storia della celebrazione, Marietti, Casale Monferrato 19913.
VV. AA., Anàmnesis 6, L’anno liturgico. Storia, teologia e celebrazione, Marietti, Casale Monferrato 19923.
VV. AA., Anàmnesis 7, I sacramentali e le benedizioni, Marietti, Casale Monferrato 19922.
STUDI SPECIALIZATI
Storia della liturgia e del Movimento Liturgico:
BEAUDUIN L., Melanges liturgiques, Louvain 1954.
BROVELLI F., ed., Ritorno alla Liturgia, Saggi di studio sul Movimento Liturgico, Roma 1989.
IDEM, ed., Liturgia temi e autori, Saggi di studio sul Movimento Liturgico, Roma 1990.
BUGNINI A., La riforma liturgica (1948-1975), CLV, Roma 1983.
CATTANEO E., Il culto cristiano in Occidente, Note storiche, CLV, Roma 19922.
DIX G., The Shape of the Liturgy, A. And C. Black, London 199312.
ELBERTI A., La liturgia delle ore in Occidente, Dehoniane, Roma 1998.
FILTHAUT T., Die Kontroverse über die Mysterienlehre, Warendorf 1947; La teología de los misterios, Bilbao 1963.
JUNGMANN J.A., El Sacrificio de la Misa, Tratado Histórico-Liturgico, BAC, Madrid 1951.
-, The Early Liturgy, To the Time of Gregory the Great, Darton Longmann and Todd, London 1959.
-, The Place of Christ in Liturgical Prayer, Geoffrey Chapman, London 19892.
NEUNHEUSER B., Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, BELS, Roma 1983.
RIGHETTI M., Storia liturgica I, Introduzione generale, Ancora, Milano 19983.
-, Storia liturgica II, L=anno liturgico e Il breviario, Ancora, Milano 19983.
-, Storia liturgica III, La Messa, Ancora, Milano 19983.
-, Storia liturgica IV, Sacramenti, Sacramentali, Ancora, Milano 19983.
ROUSSEAU OLIVER, Storia del Movimento liturgico, Lineamenti storici dagli inizi del sec. XIX fino ad oggi, Biblioteca di cultura religiosa, Roma 1961.
SACERDOTAL COMMUNITIES OF SAINT-SEVERIN OF PARIS AND SAINT-JOSEPH OF NICE, The Liturgical Movement, The Twentieth Century Encyclopedia of Catholicism, vol 115, New York 1964.
SCHMIDT H., La Costituzione sulla sacra liturgia, Testo-Genesi-Commento, Documentazione, Vaticano, Roma 1966.
TAFT R.F., Storia sintetica del Rito Bizantino, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999.
WHITE J.F., Roman Catholic Worship, Trent to Today, Paulist Press, New York 1995.
VV. AA., Profili di Liturgisti, Liturgica Nuova Serie 10, Roma 1970.
Opere che trattano aspetti particolari della liturgia:
ALCALDE A., Pastoral del canto litúrgico, Colección Ritos y símbolos 31, Sal Terrae, Santander 1997.
ALDAZÁBAL J., Gestos y símbolos, Dossiers del CPL 40, Centro de Pastoral Litúrgico, Barcelona 1989.
BARSOTTI D., Misterio cristiano y año litúrgico, Sígueme, Salamanca 1965.
BERGAMINI A., Cristo Festa della Chiesa, L'anno liturgico, Parola e Liturgia 10, Paoline, Roma 1982.
BERNAL J.M., Iniciación al año litúrgico, Ediciones Cristiandad, Madrid 1984.
BOUYER L., Eucharistie, Theologie et Spiritualité de la Priére Eucharistique, Desclée, Paris 1966.
BOUYER L., Le Rite et L'Homme, Paris 1962; El rito y el hombre. Sacralidad natural y liturgia, Barcelona 1967.
BRASÓ G.M., Liturgia e spiritualità, Edizioni Liturgiche, Roma 1958.
BUX, N., La Liturgia degli Orientali, Centro ecumenico S. Nicola, Bari 1996.
CASEL O., Il mistero del Culto cristiano, Ed. Burkhard Neunheuser osb, Borla, Torino 19662.
CASTELLANO J., El año litúrgico. Memorial de Cristo y mistagogía de la Iglesia, Biblioteca litúrgica 1, Barcelona 1994.
CASTRO CUBELLS C., El sentido religioso de la liturgia, Teología y siglo XX 4., Ediciones Guadarrama, Madrid 1964.
CUVA A., Il nuovo rito della Messa, PAS, Roma 1970.
-, La presenza di Cristo nella liturgia, CLV, Roma 1973.
DANIELOU J., Bible et Liturgie, Editions du Cerf, Paris 1951.
DANIELOU J., Historia de la Salvación y liturgia, Sígueme, Salamanca 19672.
ELLIOT P.J., Ceremonies of the Modern Roman Rite, The Eucharist and the Liturgy of the Hours, Ignatius Press, San Francisco 1995.
GELINEAU J., Canto e musica nel culto cristiano, Elle Di Ci, Leumann Torino 1963.
-, Nelle vostre assemblee I, Queriniana, Brescia 1975.
GUARDINI R., Lo Spirito della liturgia e i Santi Segni, Morcellaniana, Brescia 1987.
HAMMAN A., La Oración, Herder, Barcelona 1967.
HAMMAN A. Ed., The Mass. Ancient Liturgies and Patristic Texts, Alba House, New York 1967.
HERWEGEN I., Iglesia, Arte, Misterio, Cristianismo y hombre actual 11, Guadarrama, Madrid 1960.
LEAVER R.A. - ZIMMERMAN J.A. eds., Liturgy and Music, Lifetime Learning, The Liturgical Press, Collegeville, Minnesota 1998.
MALDONADO L., La Plegaria Eucarística, Estudio de teología bíblica y litúrgica sobre la misa, BAC, Madrid 1967.
MARSILI S., Mistero di Cristo e liturgia nello Spirito, Teologia Sapienziale 1, Vaticano, Roma 1986.
-, I segni del mistero di Cristo, Teologia liturgica dei sacramenti, CLV, Roma 1987.
MAZZA E., Le odierne Preghiere Eucaristiche 1, Struttura, Teologia, Fonti, EDB, Bologna 19912.
-, Le odierne Preghiere Eucaristiche 2, Testi e documenti editi e inediti, EDB, Bologna 19912.
-, La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996.
NOONAN J.C., The Church Visible, The Ceremonial Life and Protocol of the Roman Catholic Church, Viking, New York 1996.
ORDOÑEZ MÁRQUEZ J., Teología y espiritualidad del Año Litúrgico, BAC, Madrid 1978.
PASCHER J., El año litúrgico, BAC, Madrid 1965.
RAFFA V., Liturgia eucaristica: Mistagogia della Messa, dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, CLV, Roma 2000.
SANSON V., La musica nella liturgia. Note storiche e proposte operative, Edizioni Messaggero, Padova 2002.
SCHERMANN, J., Il linguaggio nella liturgia, i segni di un incontro, Cittadella editrice, Assisi 2004.
SCHLOEDER S.J., Architecture in Communion, Implementing the Second Vatican Council through Liturgy and Architecture, Ignatius Press, San Francisco 1998.
TERRIN A. Ed., Musica per la liturgia: Presupposti per una fruttuosa interazione, Messaggero, Padova 1996.
VAGAGGINI C., Il senso teologico della liturgia, Saggio di liturgia teologica generale, Paoline, Roma 19652.
VON HILDEBRAND D., Liturgy and Personality, Sophia Institute Press, Manchester, New Hampshire 1990.
VV. AA., Arte e Liturgia, L=arte sacra a trent’anni dal Concilio, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1993.
VV. AA., De Praesentia Domini in comunitate cultus, Acta Congressus internationalis de theologia Vat. II, Vaticano, Roma 1968.
VV. AA., Espiritualidad Litúrgica, CETE, Madrid 1985.
VV. AA., Il Messale Romano del Vaticano II. 2. Orazionale e Lezionario, Vol II. Il Mistero di Cristo nella vita della Chiesa e delle singole comunità cristiane, Elle Di Ci, Leumann Torino 1981.
VV. AA., Il Messale Romano del Vaticano II. 1. Orazionale e Lezionario, Vol I. La celebrazione del Mistero di Cristo nell’anno liturgico, Elle Di Ci, Leumann Torino 1984.
VV. AA., Il Mistero celebrato. Per una metodologia dello studio della liturgia. Atti della XVII Settimana di Studio APL... Roma 1989.
VV. AA., La liturgia en los inicios del tercer milenio, A los XL años de la Sacrosanctum Concilium, Grafite, Baracaldo 2004.
VV. AA., Liturgia e vita spirituale, Elle Di Ci, Leumann Torino 1966.
VV. AA.,. Liturgia delle ore, Documenti ufficiali e studi, Quaderni di Rivista Liturgica 14., Elle Di Ci, Torino-Leumann 1972.