Descrizione
Questo corso si propone di introdurre gli studenti alla lettura e comprensione dei libri profetici dell’Antico Testamento per ricavarne gli elementi teologici. Per ogni libro, il contesto storico viene brevemente presentato per percepire il messaggio del Profeta nella sua epoca; si presenta una guida di lettura perché gli studenti possano assimilare l’insieme del testo (in modo sincronico); si studiano alcuni temi teologici salienti e si cerca di metterli in rapporto con la fede attuale della Chiesa, attraverso il Nuovo Testamento. Per motivi pedagogici, si comincia con Geremia ed Ezechiele; si presentano i profeti post-esilici e Daniele; vengono poi studiati gli altri profeti minori (pre-esilici) e si termina con Isaia, quale libro profetico par excellence e il più citato nel NT.
Bibliografia
L. Alonso Schökel, J.L. Sicre Diaz, I Profeti. Traduzione e commento. Borla, Roma 1984.
B. Marconcini – al., Profetici e Apocalittici, Elledici, Leumann (Torino) 1995.
J.L. Sicre, Profetismo in Israele, Borla, Roma 1995 [in spagnolo: J.L. Sicre, El Profetismo en Israel, Verbo Divino, Estella, Navarra 1998].
J.A. Soggin, Storia d’Israele, Paideia, Brescia 1984.