PTEO 1025 Sacramento del matrimonio

PTEO 1025 Sacramento del matrimonio
PTEO 1025 Sacramento del matrimonio
Codice
PTEO 1025
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1148
Aula
n.d.
Data di inizio corso
05/10/2017
Data di fine corso
16/11/2017
Orario
Giovedì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Studio sistematico del sacramento del matrimonio dal punto di vista dogmatico e liturgico. In primo luogo si studiano il fondamento biblico e la storia della riflessione teologica e della dottrina del magistero ecclesiale sul sacramento. Si passa poi allo studio sistematico: il rito, il vincolo con le sue proprietà, la grazia, il sacramento come realtà permanente, la famiglia come Chiesa domestica e le basi per una spiritualità matrimoniale e familiare. Come corollario, si compara il matrimonio con la consacrazione a Dio nella castità. Particolare attenzione è riservata al contributo teologico e dottrinale di Giovanni Paolo II e ai più recenti sviluppi della dottrina cattolica sul matrimonio e la famiglia.


Metodologia

Lezioni magistrali con appoggio di materiale didattico in supporto elettronico (proiezione di presentazioni, tabelle, testi, ecc.). Distribuzione di dispense del professore in formato elettronico. Distribuzione in formato elettronico di documenti e di articoli di attualizzazione. Tempo alla fine di ogni argomento per fare domande e per apportare casi pratici per la discussione.

Modalità di Verifica

Esame finale orale di dieci minuti, in cui vengono fatte due domande di estensione media (normalmente una della parte biblica e storica e l’altra della parte sistematica).

Distribuzione

3 (ECTS)
a) numero totale di lezioni: 25 ECTS
b) letture: 25 ECTS
c) studio personale: 25 ECTS


Learning Outcomes (LO)

1. Conoscenza della teologia e della dottrina cattolica sul matrimonio, con speciale attenzione ai problemi più attuali sul punto di vista dogmatico e liturgico. (Essendo un corso di dogmatica, non si prevede come scopo diretto la risoluzione di problemi di morale matrimoniale né di questioni di diritto canonico, anche se all’occorrenza possono essere trattate in relazione alle questioni dogmatiche o liturgiche).
2. Capacità di risolvere questi problemi, pur complessi, in accordo con la dottrina cattolica.
3. Capacità di sviluppare un discorso ragionato su questi argomenti e di contribuire con la propria riflessione a risolvere gli aspetti ancora dubbiosi.
4. Capacità di esprimere i propri interroganti ed esperienze vitali o pastorali accumulate in riguardo al matrimonio e di capire quelli esposti dagli altri.
5. Capacità di ricerca e approfondimento per mezzo di letture consigliate, in particolari di documenti e di articoli recenti.

Programma

Introduzione e Chiarimenti terminologici.

I. Parte storica.

1. Il matrimonio nella Sacra Scrittura. A. Antico Testamento. B. Nuovo Testamento. 1) Nei Vangeli. 2) In S. Paolo.
2. Storia della riflessione sulla sacramentalità del matrimonio.

II. Parte sistematica.

1. Il rito.
a. Parte essenziale: il consenso.
b. Ruolo della consumazione.
c. Materia e forma.
d. Ruolo della benedizione.
e. Ministro e soggetto.
f. Celebrazione. 1) Forma canonica. 2) Forma liturgica.
g. Inseparabilità tra patto coniugale e sacramento.
h. Casi particolari di patto coniugale.

2. Il vincolo.
a. Definizione teologica.
b. Proprietà del vincolo. 1) Unità.2) Indissolubilità.
c. I poteri della Chiesa sul matrimonio.

3. La grazia.

4. La comunità coniugale e familiare.
a. La famiglia, come istituzione e come “Chiesa domestica”.
b. Il sacramento esteso a tutta la vita dei coniugi.

5. Matrimonio e verginità.


Calendario

1. 5-ott Introduzione 8. 23-nov II 1 e-h
2. 12-ott I 1 A 9. 30-nov II 2 a – II 2 b 1
3. 19-ott I 1 A – I 1 B 10. 7-dic II 2 b 2
4. 26-ott I 1 B 11. 14-dic II 2 c
5. 2-nov I 2 12. 11-gen II 3 – II 4 a
6. 9-nov Convegno Facoltà Teologia. Non ci sono lezioni 13. 18-gen II 4 b – II 5
7. 16-nov II 1 a-d

Ricevimento

Giorno, ora: su appuntamento.
Luogo: Ateneo (aula o ufficio da fissare con l’appuntamento).
Indirizzo e-mail: [email protected] ; [email protected]


Bibliografia

Testo: Le dispense del professore.
Libri consigliati:
LIGIER, L., Il matrimonio, questioni teologiche e pastorali, Città Nuova, Roma 1988.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE (ED.), Sulla pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e studi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998.
ROCCHETTA, C., Il sacramento della coppia, EDB, Bologna 1996.
SCOLA, A., Il mistero nuziale: una prospettiva di teologia sistematica, Lateran University Press, Roma 2003.
GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò, Città Nuova - L. E. Vaticana, Roma - Città del Vaticano, 1985.
Documenti consigliati:
(reperibili sul sito web vaticano):

Concilio Vaticano II:
cos. Sacrosantum Concilium, nn. 76-78 (1963); cos. dog. Lumen gentium, n. 11 (1964); cos. pas. Gaudium et Spes, nn. 48-51 (1965).

GIOVANNI PAOLO II:
- Discorsi ad Officiali e ad Avvocati della Rota Romana
- ess. ap. Familiaris consortio, (1981).
- lett. ap. Mulieris dignitatem, (nn. 7-11, 23-27) (1988).
- Lettera alle famiglie, (1994).

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE:
Dottrina cattolica sul matrimonio (1977). 16 Tesi cristologiche di Martelet sul matrimonio (1977).

Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 369-373; 1601-1666; 2201-2206; 2331-2337; 2360-2400 (1992 - 1997).











Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa