Descrizione
Studio sistematico del sacramento del matrimonio dal punto di vista dogmatico e liturgico. In primo luogo si studiano il fondamento biblico e la storia della riflessione teologica e della dottrina del magistero ecclesiale sul sacramento. Si passa poi allo studio sistematico: il rito, il vincolo con le sue proprietà, la grazia, il sacramento come realtà permanente, la famiglia come Chiesa domestica e le basi per una spiritualità matrimoniale e familiare. Come corollario, si compara il matrimonio con la consacrazione a Dio nella castità. Particolare attenzione è riservata al contributo teologico e dottrinale di Giovanni Paolo II e ai più recenti sviluppi della dottrina cattolica sul matrimonio e la famiglia.
Bibliografia
Testo: Le dispense del professore.
Libri consigliati:
LIGIER, L., Il matrimonio, questioni teologiche e pastorali, Città Nuova, Roma 1988.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE (ED.), Sulla pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e studi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998.
ROCCHETTA, C., Il sacramento della coppia, EDB, Bologna 1996.
SCOLA, A., Il mistero nuziale: una prospettiva di teologia sistematica, Lateran University Press, Roma 2003.
GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò, Città Nuova – L. E. Vaticana, Roma – Città del Vaticano, 1985.
Documenti consigliati:
(reperibili sul sito web vaticano):
Concilio Vaticano II:
cos. Sacrosantum Concilium, nn. 76-78 (1963); cos. dog. Lumen gentium, n. 11 (1964); cos. pas. Gaudium et Spes, nn. 48-51 (1965).
GIOVANNI PAOLO II:
– Discorsi ad Officiali e ad Avvocati della Rota Romana
– ess. ap. Familiaris consortio, (1981).
– lett. ap. Mulieris dignitatem, (nn. 7-11, 23-27) (1988).
– Lettera alle famiglie, (1994).
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE:
Dottrina cattolica sul matrimonio (1977). 16 Tesi cristologiche di Martelet sul matrimonio (1977).
Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 369-373; 1601-1666; 2201-2206; 2331-2337; 2360-2400 (1992 – 1997).