PTEO 1028 Patrologia III

PTEO 1028 Patrologia III
PTEO 1028 Patrologia III
Codice
PTEO 1028
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
20/02/2018
Data di fine corso
29/05/2018
Orario
Martedì 10:30 – 12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso prenderà in esame il periodo patristico che va dal Concilio di Calcedonia (451) alla fine dell’epoca dei Padri tradizionalmente assegnata per Oriente fino a Giovanni Damasceno († 749) e in Occidente fino ad Isidoro di Siviglia († 636). Verranno studiati singoli autori e, con particolare interesse, i loro contributi teologici che riguardano la cristologia e gli sviluppi in campo trinitario.


Metodologia

Verranno presentati dal docente dei singoli autori in lezione frontale. La presentazione consisterà innanzitutto in una rassegna della vita e opera del singolo autore e della bibliografia pertinente.

Modalità di Verifica

Questa avverrà attraverso un esame finale scritto.

Distribuzione

3 ECTS = 75 ore di lavoro + Lezioni frontali = 26 ore di lavoro. + Lettura di un’opera dei Padri a scelta tra quelle indicate dal professore = 25 ore di lavoro. + Studio personale in vista della preparazione dell’esame = 24 ore di lavoro.


Learning Outcomes (LO)

Il corso è dedicato alla teologia patristica e perciò esaminerà gli scrittori ecclesiastici più rappresentativi del periodo insieme alle questioni e alle controversie teologiche del momento. Come risultato dell’apprendimento le competenze da acquisire durante questo corso sono:
1. Identificare gli autori del periodo studiato, le loro opere e i loro contributi.
2. Raggruppare gli autori e le opere d’accordo all’impostazione teologica.
3. Individuare dell’eredità di questo periodo nella liturgia nella pastorale e nella spiritualità.
4. Ravvisare i vantaggi dell’applicazione di discipline esterne, come la conoscenza delle lingue classiche, nello studio della letteratura cristiana antica.

Programma

Concilio di Calcedonia (451)
Concilio Costantinopolitano II (553)
Concilio Costantinopolitano III (680)
Concilio Niceno II (787)
Boezio (475-526)
Leonzio di Bisanzio († 543)
Giustiniano Imperatore (482-565)
Cassiodoro (485-580)
Isidoro di Siviglia (560-636)
Massimo il Confessore (580-662)
Gregorio Magno (590-604)
Pseudo Dionigi l’Areopagita (500 ca.)
Giovanni Damasceno (650-749)
Letteratura Siriaca
Letteratura Copta
Letteratura Armena
Controversie cristologiche: monoenergismo – monotelismo


Calendario

1. 20-feb I Concili di Calcedonia (451) e Secondo di Costantinopoli (553)
2. 27-feb I Concili Terzo di Costantinopoli (680) e Secondo di Nicea (787)
3. 6-mar Boezio (475-526)
4. 13-mar Leonzio di Bisanzio († 543)
5. 20-mar Giustiniano Imperatore (482-565)
6. 10-apr Cassiodoro (485-580)
7. 17-apr Isidoro di Siviglia (560-636)
8. 24-apr Massimo il Confessore (580-662)
9. 1-mag Non ci sono lezioni
10. 8-mag Gregorio Magno (590-604)
11. 15-mag Pseudo Dionigi l’Areopagita (500 ca.)
12. 22-mag Giovanni Damasceno (650-749)
13. 29-mag Letteratura Siriaca - Letteratura Copta - Letteratura Armena

Ricevimento

Il professore riceve il giorno della lezione. E-mail: [email protected]

Bibliografia

ISTITUTO PATRISTICO AUGUSTINIANUM, Patrologia vol. IV, Marietti, Genova 1996.
ISTITUTO PATRISTICO AUGUSTINIANUM, Patrologia vol. V, Marietti, Genova 2000.
MAYEUR, J.-M. (ed.), Storia del Cristianesimo : religione, politica, cultura vol. III. Le Chiese d'Oriente e d'Occidente (432-610). IV. Vescovi, monaci e imperatori (610-1054), Borla - Città Nuova, Roma 1999, 2002.
PRINZIVALLI, E. (ed.), Storia del Cristianesimo vol. I. L'età antica (secoli I-VII), Carocci, Roma 2015.
PRINZIVALLI, E. (ed.), Storia del Cristianesimo vol. II. L'età medievale (secoli VIII-XV), Carocci, Roma 2015.
FLICHE A. – MARTIN V. (edd.), Storia della Chiesa vol. IV. Dalla morte di Teodosio all’avvento di S. Gregorio Magno (395-590), San Paolo, Cinisello Balsamo 1995.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa