PTEO 1031 Mariologia

PTEO 1031 Mariologia
PTEO 1031 Mariologia
Codice
PTEO 1031
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1068
Aula
A202
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Lu 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso ha come scopo presentare la persona di Maria dentro del contesto della storia della salvezza e anche offrire una visione della sua missione nella Chiesa, nella spiritualità , nelle devozioni popolari e, allo stesso tempo vedere come si sviluppa la figura di Maria nell’attualità, particolarmente nel campo ecumenico. Il corso da inizio con una riflessione delle due tendenze (cristologia ed ecclesiologia) della mariologia, che si scontrarono nel concilio Vaticano II. Una volta situata nel contesto attuale si fa una sintesi della storia della marioleria, dalla prima comunità cristiana fino ai nostri giorni, concludendo con la riflessione del concilio Vaticano II. Dopo questa lunga, ma necessaria introduzione, si incomincia a spiegare la presenza di Maria nella sacra Scrittura: la presenza di Maria nell’A.T. (nelle diverse modalità) e la presenza di Maria nel N.T., che sarà la base fondamentale delle ulteriori riflessioni sulle diverse verità dogmatiche sulla persona di Maria. Una volta presentato questo nucleo essenziale su la persona, incorso si incammina sulle considerazioni del ruolo di Maria nella Chiesa analizzando i diversi titoli che offrono un ulteriore approfondimento della disciplina. Finisce il corso con una riflessione su alcune evizioni mariane più diffuse nell’ambito della pastorale, per far vedere l’incisività del contenuto di fede mariano nella realtà del popolo. Come conclusione, si fa una riflessione sulla realtà sempre attuale delle apparizioni.


Bibliografia

AA.VV., Mariología fundamental (María en el misterio de Dios), SECRETARIADO TRINITARIO, Salamanca 1995.
BATTAGLIA, O. La madre del Signore; Maria nei Vangeli di Luca e di Giovanni, Cittadella Editrice, Assisi 1994.
BÖLL, G. Storia dei Dogmi Mariani, LAS, Roma 1981.
CANTINAT, J. La Madonna nella Bibbia, Alba 1987.
DE FIORES S. – MEO S., Nuovo dizionario di Mariologia, Alba 1985.
DE FIORES S. Maria nella teologia contemporanea, Centro di cultura mariana, Roma 1991.
DE LA POTTERIE, I. Maria nel misterio dell’alleanza, Marietti, Genova 1992.
GALOT, J. Gregoriana, Maria la donna nell’opera della Salvezza, Gregoriana, 1991
GONZÁLEZ, C.I. María, evangelizada y evangelizadora, México 1988.
HAFFNER, P. The Mystery of Mary, Gracewing, Hillebrand Books, 2004
LANDUCCI, P.C. «Maria secondo le scritture», in Theotokos, anno VIII (2000) n. 2.
LANDUCCI, P.C. Maria Santissima nel Vangelo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000.
POZO, C. María en la historia de la salvación, BAC, Madrid 1990.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa