PTEO 1032 Grazia

PTEO 1032 Grazia
PTEO 1032 Grazia
Codice
PTEO 1032
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1152
Aula
n.d.
Data di inizio corso
10/02/2017
Data di fine corso
13/10/2017
Orario
Martedì I ora; Mercoledì III e IV ora
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso presenta il tema della grazia partendo dall’interesse teologico che suscita da sempre e in particolare nella teologia contemporanea. Si continua con la presentazione del tema del soprannaturale e il rapporto tra natura e grazia. Poi si seguirà la presentazione del tema nella Scrittura e nella storia della teologia per passare ulteriormente a considerare alcuni temi di particolare importanza: l’essenza della grazia, la giustificazione e la divinizzazione. In questi capitoli si darà un’importanza notevole agli interventi del Magistero (decreto della giustificazione di Trento) e agli sviluppi ecumenici (dichiariazione congiunta cattolico-luterana sul tema della giustificazione). L’ultimo capitolo offre una lettura antropologica del tema della grazia: grazia e libertà, predestinazione, collaborazione e merito e l’essistenza cristiana sotto il segno della grazia di Dio (esperienza della grazia, dimensione comunitaria ed ecclesiale, grazia e mistica, grazia ed evangelizzazione).


Metodologia

Il corso consta di una serie lezioni magistrali del professore che lo studente deve seguire attentamente. Si chiede un’assistenza al meno di due terzi delle lezioni. Il professore poi chiederà una serie di letture obbligatorie complementarie che saranno anche materia di esame.


Modalità di Verifica

Esame scritto che consta di due parti. Una parte tematica (due temi a scegliere uno) e un’altra parte di domande più brevi (si deve rispondere a cinque domande di sette in totale). Il tema vale un totale di cinque punti e le domande un punto per ogni domanda.


Distribuzione

125 ore totali (5 ETCS)
36 ore di lezioni
89 ore di studio personale


Learning Outcomes (LO)

Il corso intende aiutare lo studente a penetrare in profondità il mistero dell’uomo così come lo presenta la teologia cattolica partendo dalla studio del tema della grazia come dimensione divina del mistero dell’uomo. Si cercherà di sviluppare nello studente l’apprezzamento per l’impostazione bibblica di un tema che richiede una lettura ecclesiale della Parola di Dio. Si aiuterà lo studente a capire diverse dimensioni umane che sembrano poter riconciliarsi con difficoltà: la natura con la grazia, la grazia con la libertà, l’elezione divina con la cooperazione umana. Si cercherà di presentare la dimensione storica del tema e l’interpretazione adeguata dei diversi interventi del Magistero inquadrati nel loro preciso contesto storico. Si presentarà anche la dimensione ecclesiale del tema con tutto ciò che comporta di spirito di comunione e di responsabilità personale dell’uso della propria libertà aperta al mistero di Dio e degli altri. Si cercherà di capire come nell’uomo si intreccia l’azione della grazia nell’ambito della propria psicologia personale e come saperle integrare.

La tematica richiede un’alta speculazione teorica ma allo stesso tempo la capacità di abbandonarsi al mistero divino presente nell’uomo che si offre come dono, qualche cosa di assolutamente gratuito nel suo sorgere e nel suo donarsi. In questo modo lo studente imparerà ad afferrare il mistero dell’azione salvifica di Dio nella storia umana in modo tale che eviti le pretese devianti del razionalismo e del fideismo.

Il corso aiuterà pastoralmente lo studente a capire il primato della grazia nella vita del cristiano e della Chiesa ma che allo stesso tempo scoprirà il ruolo e la forza della volontà e dell’intelligenza, indebolite ma non totalmente corrotte dal peccato, anzi elevate dalla grazia di Cristo per poter raggiungere, con il suo aiuto, la vita eterna.

La tematica richiede un’alta speculazione teorica ma allo stesso tempo la capacità di abbandonarsi al mistero divino presente nell’uomo che si offre come dono, qualche cosa di assolutamente gratuito nel suo sorgere e nel suo donarsi. In questo modo lo studente imparerà ad afferrare il mistero dell’azione salvifica di Dio nella storia umana in modo tale che eviti le pretese devianti del razionalismo e del fideismo.

Il corso aiuterà pastoralmente lo studente a capire il primato della grazia nella vita del cristiano e della Chiesa ma che allo stesso tempo scoprirà il ruolo e la forza della volontà e dell’intelligenza, indebolite ma non totalmente corrotte dal peccato, anzi elevate dalla grazia di Cristo per poter raggiungere, con il suo aiuto, la vita eterna.


Programma

Capitolo 1: Introduzione: Il tema della grazia oggi:

Il capitolo presenta la situazione odierna della teologia della grazia situandola dentro il contesto generale della teologia contemporanea, sottolineando come l’impostazione attuale è prevalentemente cristologia e trinitaria. Da una parte il tema della grazia perse nel passato una certa rilevanza teologica in quanto che non esistevano notevoli novità dottrinali. Con la problematica sorta intorno al tema del soprannaturale, grandi teologi del secolo XX (Henri de Lubac, Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar, Karl Barth) hanno rivalutato il tema della grazia. In questo modo si costituì la così detta antropologia teologica, nuovo modo di designare diversi trattati teologici (creazione, grazia, virtù teologali, peccato originale) che, a partire del dopo Vaticano II ha avuto una notevole fioritura di manuali teologici dove si cerca di rivalutare l’uomo come tema teologico.

Capitolo 2: La grazie e il mistero del soprannaturale

In questo secondo capitolo si introduce al tema della grazia offrendo una prima serie di definizioni che riguardano il tema della grazia: grazia in senso proprio e in senso lato, grazia increata e grazia creata, grazia di Dio e grazia di Cristo, grazia sanante e grazia elevante, grazia esterna e grazia interna, grazia “gratis data” e grazia “gratum faciens”, grazia abituale e grazia attuale, grazia preveniente e concomitante, ecc. In un secondo momento si presenta il grande tema delle relazioni tra natura e grazia che introduce quello del soprannaturale, così come è sorto nella teologia del secolo XX, offrendo un percorso storico che si sofferma in modo speciale in S. Tommaso d’Aquino nell’epoca medioevale e nei grandi teologi del soprannaturale del secolo XX, finendo il capitolo con un primo approccio sintetico dove si cerca di conciliare e spiegare teologicamente l’immanenza e trascendenza del soprannaturale con i paradossi che questo comporta.

Capitolo 3: La grazia nella Bibbia

Nel capitolo si presenta in primo luogo la dottrina biblica della grazia nell’Antico Testamento attraverso un’analisi dei termini che meglio rappresentano il concetto teologico di grazia (hen, hesed, rahamin, ahaba, sedeq) concludendo con alcune considerazioni teologiche d’insieme. Lo stesso si fa per quanto riguardo il Nuovo Testamento: si inizia con un’analisi terminologica del termine charis per poter fare un’analisi teologica del contenuto soprattutto negli scritti paolini.

Capitolo 4: Storia della dottrina della grazia

Si presenta la dottrina della grazia lungo la storia della teologia cattolica, soffermandosi in modo speciale nei periodi o autori che hanno contribuito decisivamente alla penetrazione teologica del tema specialmente Sant’Agostino e S. Tommaso d’Aquino e nello studio di quei concili che sono stati determinanti nella comprensione del dogma (Cartagine 418, Orange 528, Trento 1547) così come nelle correnti teologiche e filosofiche che hanno comportato dottrine ereticali (agostinismo oltranzista, nominalismo, giansenismo, ecc.).

Capitolo 5: L’essenza della grazia

Si parte dalla questione se la grazia sia una realtà creata nell’uomo o sia solo qualche cosa in Dio (favor Dei). Si cerca di rispondere a tale quesito ricorrendo alla dottrina classica di S. Tommaso (S. Th. I-II, 110). Seguendo il Dottore Angelico si cerca di capire che cosa vuol dire che la grazia è un habitus e una qualitas, di giustificare la sua risposta secondo la quale il soggetto della grazia à l’anima umana e di capire in che senso la grazia sia il fondamento delle virtù. Si chiarisce che cercare l’essenza della grazia non vuole dire per niente “cosificarla” perché è lecito porsi questo domanda ma per una risposta completa e integrale il contesto non può che essere cristologico e trinitario.

Capitolo 6: La giustificazione

Il capitolo vuole studiare il tema della giustificazione che per Lutero era l’articulus stantis seu cadentis Ecclesiae e che fu oggetto di attenta presentazione teologica nel decreto omonimo del Concilio di Trento (1547). Dopo una presentazione biblica del tema, il capitolo considera la dottrina luterana e la risposta che diede il summenzionato concilio, cercando di capire in profondità le radici profonde della risposta cattolica. Alla fine si presenta il documento d’accordo tra la Chiesa cattolica e la federazione mondiale delle Chiese luterane su questo argomento (1999) e il dibattito che è sorto al riguardo tra i teologi cattolici e luterani sulla portata teologica ed ecumenica di questo accordo.

Capitolo 7: La divinizzazione

l capitolo presenta gli effetti della grazia nel giustificato. In primo luogo il grande tema dell’inabitazione dello Spirito Santo nell’anima del giusto, tema che è proprio della teologia ma anche della spiritualità e della mistica. In secondo luogo il tema della filiazione divina che introduzione la prospettiva cristologia secondo cui la grazia fa diventare “figli nel Figlio” in modo tale che la grazia è una reale partecipazione alla vita filiale di Gesù nelle sue relazioni con il Padre e finalmente il tema così caro alla grande tradizione orientale, divinizzazione che, partendo dal famoso testo della seconda lettera di Pietro (1, 4) presenta la vita di grazia come una reale partecipazione alla stessa natura divina.

Capitolo 8: Lettura antropologica della grazia

Così come si è partiti studiando il tema della grazia e la natura, si vuole terminare il corso il chiave antropologica cercando di capire se la grazia lascia uno spazio alla libertà dell’uomo, cercando di capire come la grazia sia esperimentata da lui e in che senso il suo influsso rispetti la libertà. Questo tema è intrinsecamente connesso con quello della predestinazione che alcune correnti teologiche, ispirandosi in certi testi agostiniani, hanno potuto interpretare in modo deviato. Si chiude così il corso tornando in una specie di reditus a Dio stesso, fonte di ogni dono che opera nell’uomo, in modo misterioso, la salvezza, rispettando in modo assoluto la libertà, ma allo stesso tempo aiutandola a ricevere il dono che è Lui steso. Questa azione si vede in modo ammirevole in Maria, la piena di grazia.


Calendario

Ottobre

2: Cap. 1
3: Cap. 1
10: Cap. 1
11: Cap. 1
17: Cap. 2
18: Cap. 2
24: Cap. 2
25: Cap. 2
31 : Cap. 2

Novembre

7: Cap. 3
8: Cap. 3
14: Cap. 3
15: Cap. Convegno San Bonaventura
21: Cap. 4
22: Cap. 4
28: Cap. 4
29: Cap. 5

Dicembre

5: Cap. 5
6: Cap. 5
12: Cap. 5
13: Cap. 6
19: Cap. 6
20: Cap. 6

Gennaio

9: Cap. 7
10: Cap. 7
16: Cap. 7
17 : Cap. 8
23: Cap. 8
24: Cap. 8


Ricevimento

Giovedì dalle 10.30 a 11.30.
Il professore può essere contattato a: [email protected].
Gli incontri si terrano nella sede nell’Ateneo (da stabilire il luogo preciso)


Bibliografia

Libro di base: Amador-Pedro Barrajón, Il mistero della grazia misericordiosa, IF Press, Roma, 2017

 

Letture obbligatorie:

  1. Decreto sulla giustificazione del Concilio di Trento con i corrispondenti canoni: DS 1520-1583
  2. Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione tra la Chiesa Cattolica a la Federazione Luterana Mondiale, 31 ottobre, 1999
  3. S. Tommaso, Somma Theologica, I-II, 109-114
  4. Henri de Lubac, Il mistero del soprannaturale, Jaca Book, Milano, 1978, Cap. 5: « Il donun perfectum», 133-140
  5. 5. Karl Rahner, Corso fondamentale sulla fede, Cisinello Balsamo, 1990, Sezione IV, «L’uomo, evento dell’autocuminicazione libera e perdonante di Dio», 161-188

 

Bibliografia generale

 

Andereggen I.-Seligmann Z., La psicología ante la gracia, Ed. Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, 1999

Auer J., Il Vangelo della grazia, Cittadella, Assisi, 1988.

Becker K., De gratia, PUG, Roma, 1993

Beni A.-Biffi G., La grazia di Cristo, Torino, 1974

Baumgartner C., La grazia di Cristo, Roma, 1966

Branbilla F.G., Antrologia Teologica, Queriniana, Brescia, 2005

Boff, L., Gracia y liberación del hombre, Ed. Cristiandad, Madrid, 1978.

Colzani G., Antropologia teologica. L’uomo:paradosso e mistero, Dehoniane, Bologna, 1988.

Fernández V.M., La gracia y la vida eterna: dimensiones de la amistad con Dios, Herder, Barcelona, 2003

Küng H., La giustificazione, Queriniana, Brescia, 1969

Flick M.- Alszeghy Z., Il Vangelo della grazia, Ed. Fiorentina, Firenze, 1961

Fondamenti di una antropologia teologica, Ed. Fiorentina, Firenze, 1969

Forte B., L’eternità nel tempo. Saggio di etica sacramentale, Milano, 1993.

Fransen P., La grazia, realtà e vita, Assisi, 1972.

Ganoczy A., Dalla sua pienezza tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti fondamentali della dottrina della grazia, Queriniana, Brescia, 1991.

Journet Ch., Entretiens sur la grâce, Ed. St. Augustin, St. Maurice (Suisse), 1995

Ladaria L., Antropologia teologica, Piemme-PUG, Casale Monferrato, 1995.

Mondin J.B., L’uomo secondo il disegno di Dio, Bologna, 1992.

Ocáriz F., Naturaleza, gracia y gloria, Eunsa, Pamplona, 2001

Nicolas J.H., Les profondeurs de la grâce, Beauchesne, Paris, 1968.

Pasqua H.,  Pascal, penseur de la grâce, Téqui, Paris, 2000

Pesch O.H., Liberi per grazia. Antropologia teologica, Queriniana, Brescia, 1987.

O’Callaghan, Figli di Dio nel mondo, EDUSC, Roma, 2103

Ruiz de la Peña J.L., El don de Dios. Antropologia teológica especial, Sal Terrae, Santader, 1991.

Sanna I., Dalla parte dell’uomo. Trattato di antropologia teologica, Dehoniane, Roma, 1989.

Scola  A.- Marengo G. – Prades J., La persona umana. Antropologia teologica

Schcffeczyk L.- Ziegenaus A., Die Heilsverwirklichung in der Gnade, MM Verlag, Aachen, 1998

Simon P. H., La littérature du péché et de la grâce, Fayard, Paris, 1957

Sayés J.A., La gracia de Cristo, Madrid, 1993.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa