PTEO 1032 Grazia

PTEO 1032 Grazia
PTEO 1032 Grazia
Codice
PTEO 1032
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1070
Aula
n.d.
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
07/03/2017
Orario
n.d.
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso presenta il tema della grazia partendo dall’interesse teologico che suscita da sempre e in particolare nella teologia contemporanea. Si continua con la presentazione del tema del soprannaturale e il rapporto tra natura e grazia. Poi si seguirà la presentazione del tema nella Scrittura e nella storia della teologia per passare ulteriormente a considerare alcuni temi di particolare importanza: l’essenza della grazia, la giustificazione e la divinizzazione. In questi capitoli si darà un’importanza notevole agli interventi del Magistero (decreto della giustificazione di Trento) e agli sviluppi ecumenici (dichiarazione congiunta cattolico-luterana sul tema della giustificazione). L’ultimo capitolo offre una lettura antropologica del tema della grazia: grazia e libertà, predestinazione, collaborazione e merito e l’esistenza cristiana sotto il segno della grazia di Dio (esperienza della grazia, dimensione comunitaria ed ecclesiale, grazia e mistica, grazia ed evangelizzazione).


Bibliografia

Libro di base: LUIS LADARIA, ANTROPOLOGIA TEOLOGICA, Piemme-PUG, Roma, 19982
Letture obbligatorie:
1. Decreto sulla giustificazione del Concilio di Trento con i corrispondenti canoni: DS 1520-1583
2. Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione tra la Chiesa Cattolica a la Federazione Luterana Mondiale, 31 ottobre, 1999
3. S. TOMMASO, Somma Theologica, I-II, 109-114
4. HENRI DE LUBAC, Il mistero del soprannaturale, Jaca Book, Milano, 1978, Cap. 5: « Il donun perfectum», 133-140
5. KARL RAHNER, Corso fondamentale sulla fede, Cisinello Balsamo, 1990, Sezione IV, «L’uomo, evento dell’autocuminicazione libera e perdonante di Dio», 161-188
Bibliografia generale
ANDEREGGEN I.-SELIGMANN Z., La psicología ante la gracia, Ed. Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, 1999
AUER J., Il Vangelo della grazia, Cittadella, Assisi, 1988.
BECKER K., De gratia, PUG, Roma, 1993
BENI A.-BIFFI G., La grazia di Cristo, Torino, 1974
BAUMGARTNER C., La grazia di Cristo, Roma, 1966
BRANBILLA F.G., Antrologia Teologica, Queriniana, Brescia, 2005
BOFF, L., Gracia y liberación del hombre, Ed. Cristiandad, Madrid, 1978.
COLZANI G., Antropologia teologica. L’uomo:paradosso e mistero, Dehoniane, Bologna, 1988.
FERNÁNDEZ V.M., La gracia y la vida eterna: dimensiones de la amistad con Dios, Herder, Barcelona, 2003
KÜNG H., La giustificazione, Queriniana, Brescia, 1969
FLICK M.- ALSZEGHY Z., Il Vangelo della grazia, Ed. Fiorentina, Firenze, 1961
– Fondamenti di una antropologia teologica, Ed. Fiorentina, Firenze, 1969
FORTE B., L’eternità nel tempo. Saggio di etica sacramentale, Milano, 1993.
FRANSEN P., La grazia, realtà e vita, Assisi, 1972.
GANOCZY A., Dalla sua pienezza tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti fondamentali della dottrina della grazia, Queriniana, Brescia, 1991.
JOURNET CH., Entretiens sur la grâce, Ed. St. Augustin, St. Maurice (Suisse), 1995
LADARIA L., Antropologia teologica, Piemme-PUG, Casale Monferrato, 1995.
MONDIN J.B., L’uomo secondo il disegno di Dio, Bologna, 1992.
OCÁRIZ F., Naturaleza, gracia y gloria, Eunsa, Pamplona, 2001
NICOLAS J.H., Les profondeurs de la grâce, Beauchesne, Paris, 1968.
PASQUA H., Pascal, penseur de la grâce, Téqui, Paris, 2000
PESCH O.H., Liberi per grazia. Antropologia teologica, Queriniana, Brescia, 1987.
RUIZ DE LA PEÑA J.L., El don de Dios. Antropologia teológica especial, Sal Terrae, Santader, 1991.
SANNA I., Dalla parte dell’uomo. Trattato di antropologia teologica, Dehoniane, Roma, 1989.
SCOLA A.- MARENGO G. – PRADES J., La persona umana. Antropologia teologica
SCHCFFECZYK L.- ZIEGENAUS A., Die Heilsverwirklichung in der Gnade, MM Verlag, Aachen, 1998
SIMON P. H., La littérature du péché et de la grâce, Fayard, Paris, 1957
SAYÉS J.A., La gracia de Cristo, Madrid, 1993.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa