PTEO 1033 Escatologia

PTEO 1033 Escatologia
PTEO 1033 Escatologia
Codice
PTEO 1033
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
21/02/2018
Data di fine corso
30/05/2018
Orario
Mercoledì 8:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

“Solo quando il futuro è certo come realtà positiva, diventa vivibile anche il presente” (Spe Salvi, 2). Per il cristiano questa realtà positiva esiste, perché “spe salvi facti sumus” (Rm 8,24): come compimento definitivo dell’individuo e dell’intera umanità il futuro positivo permea il presente anche se già ma non ancora realizzato in modo definitivo. Il corso intende offrire una visione organica dell’escatologia cristiana con base nella Sacra Scrittura, la tradizione, gli interventi del Magistero e la recente riflessione teologica. Ogni tema viene sviluppato come parte di un insieme organico.


Metodologia

Nelle lezioni il docente non seguirà la struttura di un manuale. La sua intenzione è spiegare e approfondire gli elementi più importanti dei diversi temi e stabilire un dialogo teologico di approfondimento con gli studenti.

Per favorire il dialogo vengono suggerite brevi letture sulle diverse tematiche affrontate che, studiate prima delle lezioni, potranno essere occasione di approfondimento.


Modalità di Verifica

1. Alla fine del semestre lo studente dovrà superare l’esame scritto che comprenderà il libro di riferimento e i temi trattati durante le lezioni. Ha un valore dell’80% sul voto finale.
2. Un lavoro scritto:
a. Una sintesi non superiore a tre pagine con base nel tema del giudizio finale nei seguenti documenti: COMMISSIONE TEOLOGIA INTERNAZIONALE, Problemi attuali di escatologia, in Enchiridion Vaticanum 13, nn. 448-572; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Alcune questioni di escatologia, in Enchiridion Vaticanum 6, nn. 1528-1549; CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, Art. 11: «Credo nella risurrezione della carne», nn. 988-1019.
b. Ha un valore del 20% del voto finale.
c. Deve essere consegnato tramite email (in formato pdf e word) entro il 17 maggio.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 26 ore
• Studio personale e letture – 39 ore
• Stesura del lavoro scritto - 10 ore

Learning Outcomes (LO)

Il corso intende che gli studenti alla fine del percorso:
1. presentino in modo sistematico e organico la dottrina della Chiesa sul fine e le realtà ultime;
2. ragionino e argomentino teologicamente le verità studiate, oltre a valutare criticamente le diverse opinioni riguardanti temi escatologici;
3. espongano con chiarezza e precisione i concetti fondamentali dell’escatologia cristiana.

Programma

1) INTRODUZIONE GENERALE: percorso storico e natura dell’escatologia; linguaggio escatologico e problema ermeneutico; la storia della salvezza come principio di articolazione del discorso escatologico. 2) L’ESCATOLOGIA INDIVIDUALE: morte e giudizio particolare; Escatologia intermedia; purgatorio. 3) ESCATOLOGIA UNIVERSALE: Parusia; cieli nuovi e terra nuova; risurrezione dei morti; giudizio universale; cielo o vita eterna; inferno o morte eterna.


Calendario

1. 21-feb Percorso storico 8. 25-apr Parusia
2. 28-feb La storia della salvezza come principio di articolazione 9. 2-mag Risurrezione dei morti
3. 7-mar Il problema ermeneutico 10. 9-mag Risurrezione dei morti
4. 14-mar Morte e giudizio particolare 11. 16-mag Giudizio universale
5. 21-mar Morte e giudizio particolare 12. 23-mag Inferno o morte eterna
6. 11-apr Escatologia intermedia 13. 30-mag Vita eterna
7. 18-apr Purgatorio

Ricevimento

Su appuntamento Venerdì 10:30 – 12:00 ([email protected]).

Bibliografia

Non verrà offerta una dispensa agli studenti, ma si chiede che gli studenti abbiano come riferimento per lo studio dei temi e per preparare le lezioni uno dei seguente manuali:

ALVIAR, J., Escatología, Eunsa, Navarra 2004.
LAVATORI, R. Il Signore verrà nella gloria. L’escatologia alla luce del Vaticano II, EDB, Bologna 2007.
POZO, C., Teologia dell’aldilà, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 19946.
RATZINGER, J., Escatologia, Cittadela, Assisi 2005 [RATZINGER, J. Eschatology, death and eternal life, Catholic University of America Press, Washington, D.C 1988].
SAYÉS, J.A., Escatología, Palabra, Madrid 2006.

ALCUNI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

BENEDETTO XII, Costituzione Benedictus Deus, DzS 1000-1002.
BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Spe Salvi, Vaticano 2007.
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, Città del Vaticano 1992.
- Art. 7: «Dio verrà a giudicare i vivi e i morti» (nn. 662-682).
- Art. 11: «Credo nella risurrezione della carne» (nn. 988-1019).
- Art. 12: «Credo nella vita eterna» (nn. 1020-1060).
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza battesimo, in La Civiltà Cattolica 158 (2007).
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Problemi attuali di escatologia, in Enchiridion Vaticanum 13, nn. 448-572.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Alcune questioni di escatologia, in Enchiridion Vaticanum 6, nn. 1528-1549.

ALCUNE OPERE SISTEMATICHE

BORDONI, M.- CIOLA, N., Gesù nostra speranza, EDB, Bologna 1991.
NITROLA, A., Trattato di escatologia 2. Pensare la venuta del Signore, Editore San Paolo, 2010.
O’CALLAGHAN, P., Cristo, speranza per l'umanità. Un trattato di escatologia cristiana, Edusc, 2012.
RUIZ DE LA PEÑA, J. L., La pascua de la creación. Escatología, BAC, Madrid 2002.
STANCATI, S., Escatologia, morte e risurrezione, Editrice Domenicana Italiana, Roma 2006.
ZIEGENAUS, A., Il futuro della creazione in Dio. Escatologia, Lateran University Press, 2015.


MONOGRAFIE E ARTICOLI

ALFARO, J., «Riflessioni sull’escatologia del Vaticano II», in LATOURELLE, R. (a cura di), Vaticano II. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo, 1962/1987, Assisi 1987, 1049-1060.
ALVIAR, J., Escatología. Balance y perspectivas, Ediciones cristiandad, Madrid 2001.
ANCONA, G. Escatologia cristiana, Nuovo corso di teologia sistematica 13, Queriniana, Brescia 2003.
AUSÍN, S., «La escatología en el Antiguo Testamento», in Scripta Theologica 33 (2001) 701-732
BALTHASAR, H.U. Von, Sperare per tutti: Con l’aggiunta di breve discorso sull’inferno, Milano Jaca Book, 1997.
BIFFI, G., «Eternità e tempo nel nostro destino», in ScC 87 (1959) 96-212.
BIROU, A. OP, «Histoire et eschatologie», in Revue Thomiste (1990) 409-435.
BOURGEOIS, H., La speranza: ora e sempre, Queriniana, Brescia 1987.
BRAATEN, C. E., JENSON, R. (a cura di), The Last Things. Biblical and Theological Perspectives on Eschatology, Grand Rapids MI – Cambridge, Eerdmans, 2002
BRANCATO, F., «Verso il rinnovamento del trattato di escatologia», in Sacra Doctrina 47 (2002) 6-199.
CAVALCOLI, G., «L’escatologia nel recente magistero della Chiesa», in Sacra Doctrina 42 (1997) 7-60.
DALEY B. E., The hope of the Early Church, New York 2003.
DULLES, A. C., «The Population of Hell», in First Things 133 (May 2003) 36-41.
FORTE, B., Teologia della storia, San Paolo, Milano 1991
G. MOIOLI, L'escatologico cristiano. Proposta sistematica, Milano: Glossa, 1994.
GNILKA, J., «Acerca de la escatología del Nuevo Testamento», en Scripta Theologica 33 (2001) 753-772
GRECH, P., «L’escatologia degli scritti giovannei (Quarto vangelo e Lettere)», in Annali di storia dell’esegesi 16 (1999) 117-132
HONINGS, «Il tempo della Chiesa dalla creazione alla parusia», Divinitas II (2012), 236–248.
KIJAS, Z., El cielo: ver a Dios cara a cara, Ciudad Nueva, Madrid 2012.
LUPIERI, E., «Escatologia nel giudaismo apocalittico», in Annali di storia dell’esegesi 16 (1999) 35-43.
NITROLA, A., Trattato di escatologia. Spunti per un pensare escatologico, Editore San Paolo, 2001.
PENNA, R., «Aspetti originali dell'escatologia paolina», in Annali di storia dell'esegesi 16 (1999) 77-103.
PONS, G., El más allá en los padres de la Iglesia, Ciudad Nueva, Madrid 2001.
RATZINGER, J., Teología de la historia, Sígueme, Salamanca 1972.
SCHÖNBORN, C. VON, De la muerte a la vida: Peregrinación, reencarnación, divinización, EDICEP, Valencia 1987.
SCHÜTZ, C.,Osservazioni sulla storia dell’escatologia in Fondazione generale dell’escatologia, in FEINER, J. e LÖHRER, M. (a cura di), Mysterium Salutis, Nuovo corso di dogmatica come teologia della storia della salvezza Vol. XI, Il tempo intermedio e il compimento della storia della salvezza, Queriniana, Brescia 1978.
VON BALTHASAR, H. U., I novissimi nella teologia contemporanea, Queriniana, Brescia 1967.
VON BALTHASAR, H. U., Sperare per tutti con l’aggiunta di Breve discorso sull’inferno, in appendice Apocatastasi, Jaca Book, Milano 1997.
VORGRIMLER, H., Storia dell’inferno, Odoya, Bologna 2010.
WALLS, J.L., The Oxford Handbook of Eschatology, Oxford University Press, 2012.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa