Descrizione
Per due terzi del corso si cercherà di esaminare i cinque libri della letteratura sapienziale dell’Antico Testamento (Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide e Sapienza). Oltre a considerazioni introduttive riguardanti lo specifico degli scritti sapienziali, si affronteranno gli aspetti più significativi dei singoli libri, per evidenziare sia l’interessante contributo morale dei saggi sia la personificazione della Sapienza e il suo ruolo nella creazione e nella salvezza. Si avrà un’attenzione particolare al rapporto tra la Legge, lo Spirito e la Sapienza. Si esporranno anche le differenti interpretazioni di due libri assai ardui per la comprensione (Giobbe, Qohelet). Per il rimanente delle lezioni si avrà modo di conoscere i Salmi, sia analizzando alcuni di essi, sia precisando le specificità dei generi letterari e del rapporto con la liturgia.
Metodologia
Oltre alle lezioni magistrali, si richiedono interventi e considerazioni personali da parte degli studenti.
Modalità di Verifica
Nell’esame finale (orale), l’alunno dovrà esporre correttamente ogni argomento trattato, sapendo fare lavoro di sintesi e soffermandosi su quei particolari che sembrano a lui più interessanti. Si lascia così libertà di campo.
Distribuzione
5 ECTS = 125 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 39 ore
• Lettura di interi brani biblici - 20 ore
• Studio personale - 51 ore
• Preparazione esame - 15 ore
Learning Outcomes (LO)
1. La lettura di interi libri o di parti di essi è necessaria per il corso che si svolgerà.
2. Si rimanda allo studio personale la conoscenza dei testi sapienziali antichi del Vicino Oriente.
3. Per quanto riguarda la letteratura sapienziale è importante giungere a una visione sintetica sapendo cogliere la crescita di riflessione tra un testo più antico e quello più recente. Per i Salmi si richiede un’attenzione al simbolismo.
Programma
1. Le correnti sapienziali del Vicino Oriente antico
2. Il libro dei Proverbi e la presentazione delle sue collezioni
3. Giobbe e tracce per una lettura esegetica e teologica
4. Le interpretazioni del Qohelet e il settenario della gioia
5. Il Siracide quale compendio come diventare saggi
6. Il libro della Sapienza e le sue tematiche, tra cui l’escatologia
7. I Salmi e la liturgia
8. I generi letterari salmici (inni, suppliche, ecc.)
9. Analisi di alcuni salmi
Calendario
Calendario di lezioni
N. Data Argomento N. Data Argomento
1. 21 feb Presentazione del corso
2. 22 feb Le collezioni in Proverbi
3. 28 feb La morale dei saggi
4. 1 mar Istruzioni del genitore/maestro
5. 7 mar La Sapienza personificata (Pr 8)
6. 8 mar Formazione del libro di Giobbe
7. 14 mar Presentazione delle sezioni (Gb)
8. 15 mar Le linee tematiche in Giobbe
9. 21 mar Introduzione al Qohelet
10. 22 mar Il settenario della gioia in Qoh.
11. 11 apr Il Siracide (la sua trasmissione)
12. 12 apr Sapienza; Legge; Timore di Dio
13. 18 apr Libro della Sapienza (introd.)
14. 19 apr L’immortalità del giusto
15. 25 apr La Sapienza e lo Spirito
16. 26 apr La storia e il cosmo
17. 2 mag Il Salterio (introduzione)
18. 3 mag Sal 95 (esegesi)
19. 9 mag Gli inni
20. 10 mag Sal 103 (esegesi)
21. 16 mag Le suppliche
22. 17 mag Sal 139 (esegesi)
23. 23 mag Salmi sapienziali
24. 24 mag Salmi 13; 96 (esegesi)
25. 30 mag Salmi regali
26. 31 mag I cantici di Sion
Ricevimento
Giovedì 10:30-11:15 (su appuntamento: cell. 3395402339;
[email protected])
Bibliografia
AA.VV., I Salmi e gli altri scritti (Piccola Enciclopedia Biblica 5), Borla, Roma 1991.
AA.VV., Il messaggio della salvezza 5. Gli «scritti» dell’Antico Testamento, Elledici, Leumann (TO) 1990.
ALONSO SCHÖKEL, L. – CARNITI, C., I Salmi, voll. I-II, Borla, Roma 1992-93.
BONORA, A. - PRIOTTO, M., E COLL., Libri sapienziali e altri scritti (Logos 4), Elledici, Leumann (TO) 1997.
GILBERT, M., «I Salmi», in La spiritualità dell’Antico Testamento, Borla, Roma 1988, 539-580.
GILBERT, M., La sapienza del cielo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005.
GRELOT, P., Il mistero del Cristo nei Salmi, EDB, Bologna 2000.
LORENZIN, T., I Salmi, Paoline, Milano 2000.
MAZZINGHI, L., Il Pentateuco sapienziale, EDB, Bologna 2012.
MURPHY, R.E., L’albero della vita. Una esplorazione della letter. sapienz. bibl., Queriniana, Brescia 1993.
RAVASI, G., Il libro dei Salmi, voll. I-III, EDB, Bologna 1981-86.
VON RAD, G., La sapienza in Israele, Marietti, Torino 1975.
- [Per i singoli libri biblici, la bibliografia verrà indicata durante il corso]