PTEO 1035 Teologia spirituale

PTEO 1035 Teologia spirituale
PTEO 1035 Teologia spirituale
Codice
PTEO 1035
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1157
Aula
n.d.
Data di inizio corso
10/06/2017
Data di fine corso
06/10/2017
Orario
Venerdì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

L’accostamento spirituale al mistero cristiano avviene in due modi complementari: iniziazione alla vita spirituale, come grazia ed esperienza e introduzione alla teologia spirituale, che è sapienza, riflessione di fede e analisi storica intorno a questa stessa realtà. Al primo posto vi è la Rivelazione e intorno ad essa si sviluppa il discorso intellettivo, svolto con rigore sistematico e metodo induttivo e deduttivo. La teologia spirituale si situa in tale ambito, quale parte della teologia che, fondata sui principi della Rivelazione e sulle esperienze spirituali dei santi, che desumiamo dallo studio della storia della spiritualità, studia il progressivo sviluppo della vita soprannaturale, ne spiega le leggi della sua crescita, e descrive il cammino che compiono le persone, dall’inizio della vita cristiana fino alla sua pienezza.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato in modalità di lezioni frontali, ma sono compresi momenti di dialogo e scambio con gli studenti. La docente fornirà ad ogni lezione, le dispense del corso.


Modalità di Verifica

Per la valutazione dell’apprendimento gli studenti sosterranno un esame orale della durata di 10 minuti circa, sulle tematiche affrontate durante il corso. Gli studenti dovranno altresì presentare il commento personale di due opere, a loro scelta, di un periodo storico diverso, tra quelle che sono indicate nella bibliografia e concordarle con la docente. I due lavori scritti devono avere un’estensione di ca. 2000 parole l’uno. Si consegna entro l’ultimo giorno di lezione, una copia stampata del lavoro scritto e si invia una e-mail alla docente con il file in Word.


Distribuzione

3 ETCS
Lezioni 75 ore
Ore di lezione 26 ore
Letture 20 ore
Stesura elaborato scritto 15 ore
Studio 40 ore


Learning Outcomes (LO)

1. Studiare in modo sistematico gli elementi basilari della teologia spirituale, al fine di una retta comprensione dell’autentico itinerario umano-spirituale cristiano.
2. Familiarizzare con la tradizione ecclesiale in merito ad alcune opere essenziali della storia della spiritualità cristiana.
3. Comprendere i fondamenti della storia della spiritualità cristiana e della teologia spirituale.
4. Sviluppare la capacità di lettura e analisi delle opere della spiritualità cristiana.


Programma

1. Presentazione del corso e definizioni della teologia spirituale
2. Le fonti, il metodo e gli studi della teologia spirituale
3. Excursus storico: la spiritualità in epoca patristica: martirio e verginità
4. Excursus storico: la spiritualità in epoca patristica: il monachesimo
5. Excursus storico: la spiritualità in epoca altomedievale
6. Excursus storico: la spiritualità in epoca bassomedievale
7. Excursus storico: la spiritualità in epoca moderna Francia e Spagna
8. Excursus storico: la spiritualità in epoca moderna Italia
9. Excursus storico: la spiritualità in epoca contemporanea
10. La vocazione e la sequela Christi: l’itinerario della vita spirituale, ascetica e mistica
11. L’esperienza umana e la vita spirituale: la preghiera cristiana
12. La tipologia delle orazioni ascetiche e mistiche


Calendario

1. 6 ott Presentazione corso e definizioni teologia spirituale
2. 13 ott Fonti, metodo e studi
3. 20 ott Epoca patristica: martirio e verginità
4. 27 ott Epoca patristica: monachesimo
5. 3 nov Epoca altomedievale
6. 10 nov Epoca bassomedievale
7. 17 nov Epoca moderna: Francia e Spagna
8. 24 nov Epoca moderna: Italia
9. 1 dic Epoca contemporanea
10. 15 dic L’itinerario della vita spirituale: ascetica e mistica
11. 12 gen La preghiera cristiana
12. 19 gen Le orazioni ascetiche e mistiche


Ricevimento

Su appuntamento, scrivere a: [email protected]


Bibliografia

TAGLIAFICO A., Storia della vita consacrata, Edizioni Art, Roma 2008.
TAGLIAFICO A., Breve compendio della teologia spirituale, Edizioni Tau, Todi 2012.

Per redigere il lavoro scritto indico 6 opere per ogni periodo della storia della spiritualità cristiana.

PATRISTICA
A. PIOVANO, Camminare umilmente con Dio. Un percorso spirituale con i Padri del deserto, S. Paolo, Milano 2013.
ATANASIO DI ALESSANDRIA, Vita di Antonio, Edizioni Paoline, Milano 2007.
BASILIO MAGNO, Lo Spirito Santo, Città Nuova, Roma 1998.
GIOVANNI CRISOSTOMO, Il sacerdozio, Città Nuova, Roma 1997.
GIOVANNI CLIMACO, Scala paradisi, S. Paolo, Milano 2007.
AGOSTINO D’IPPONA, Sulla verginità, Città Nuova, Roma 1982.

MEDIEVALE
GUGLIELMO DI SAINT- THIERRY, Lettera d’oro, Edizioni Paoline, Roma 2004.
BERNARDO DI CHIARAVALLE, I gradi dell’umiltà e della superbia, Città Nuova, Roma 1995.
UGO DI S. VITTORE, De arra anime. L’inizio del dono, Glossa edizioni, Milano 2010.
BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Itinerario della mente verso Dio, Edizioni Bur, Milano 1994.
CATERINA DA BOLOGNA, Le sette armi del combattimento spirituale, Pazzini, Rimini 2013.
CATERINA DA GENOVA, Trattato del purgatorio, Gribaudi, Milano 1996.
MODERNA
IGNAZIO DI LOYOLA, Racconto di un pellegrino, Città Nuova, Roma 2008.
GIOVANNI D’AVILA, Trattato sul sacerdozio, Edizioni dehoniane, Bologna 2010.
TERESA D’AVILA, Il cammino di perfezione, Edizioni Paoline, Milano 2001.
ALFONSO MARIA LIGUORI, Il gran mezzo della preghiera, Shalom, Ancona 2011.
ANONIMO, Racconti di un pellegrino russo, Bompiani, Milano 2003.
JOHN HENRY NEWMAN, Meditazioni sulla dottrina cristiana, Queriniana, Brescia 2011.

CONTEMPORANEA
CHARLES DE FOCAULT, Meditazione sulla Passione del Signore, Edizioni S. Paolo, Roma 2013.
ELISABETTA DELLA TRINITA, Mio Dio Trinità che adoro, Edizioni ocd, Roma 2006.
ROMANO GUARDINI, Introduzione alla preghiera, Morcelliana, Brescia 2009.
GIOVANNI XXIII, Il giornale dell’anima, cammino di santità, Edizioni Paoline, Milano 2014.
GUERIN MARTIN ZELIA E MARTIN LUIGI, Lettere familiari, Edizioni ocd, Roma 2011.
JEAN BAPTISTE CHAUTARD, L’anima dell’apostolato, S. Paolo, Milano 2007.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa