Descrizione
Studieremo la dottrina sociale della Chiesa dal punto di visto soprattutto pastorale. Con una combinazione di letture, conferenze e discussioni, il corso offre una spiegazione dei principi fondamentali, un commento alla storia dello sviluppo di questo campo della dottrina e della sua rilevanza per la Chiesa di oggi e per la Nuova Evangelizzazione. (5 ECTS)
Metodologia
Conferenze e discussioni. Il lavoro al di fuori delle lezioni consisterĂ nelle letture e nello studio degli appunti.
ModalitĂ di Verifica
Durante il corso, ci saranno tre quiz. I due migliori voti fra le tre valgono il 30% del voto finale (il peggio del tre si scarterà ). L’esame finale sarà orale e vale il 70% del voto. Una parte dell’esame finale sarà sui documenti rilevanti del Magistero. Ci sarà una possibilità di produrre un lavoro scritto (fra 2-3000 parole, da consegnare prima di 1 giugno) per sostituire quella parte dell’esame.
Distribuzione
Il corso vale 5 ECTS, requiriendo125 ore di lavoro che vanno divise nel modo seguente:
- Lezioni: 40 ore (39 + esame finale).
- Letture e studio personale: 85 ore.
Learning Outcomes (LO)
1. Gli studenti devono acquisire i principi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa e comprendere come questi principi siano in relazione con la divina rivelazione.
2. Gli studenti acquisiranno familiaritĂ con la storia dello sviluppo della dottrina sociale della chiesa, soprattutto nel periodo moderno con la sua sfida della secolarizzazione.
3. Gli studenti faranno pratica nell’applicazione dei principi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa a situazioni reali, sia storiche sia attuali.
4. Gli studenti conosceranno le fonti della dottrina che possano essere per loro punto di riferimento nella vita sacerdotale e pastorale.
Programma
Data Argomento
21-22 Feb. Introduzione: Che cosa è la dottrina sociale della Chiesa?
28 Feb. – 1 Mar. Che cose sono le origini storiche della dottrina sociale della Chiesa?
Che cos’è il cuore della dottrina sociale della Chiesa?
7-8 Mar. Che cos’è la finalità sociale secondo le fonti della rivelazione?
Che cos’è l’autorità sociale?
14-15 Mar. Che cos’è il rapporto fra il bene comune e la giustizia sociale?
21-22 Mar. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e la dignità della persona umana?
28-29 Mar. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e lo sviluppo sociale?
4-5 Apr. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e la pace?
26 Apr. Ripasso e discussione
2-3 Mag. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e il principio della sussidiarietà ?
9-10 Mag. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e il principio della destinazione universale dei beni materiali?
Che cos’ è il cuore dell’etica di Business?
16-17 Mag. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e il principio della solidarietà ?
23-24 Mag. Come la globalizzazione e i mass media colpiscono il bene comune?
30-31 Mag. Ripasso e discussione
Calendario
Data Argomento
21-22 Feb. Introduzione: Che cosa è la dottrina sociale della Chiesa?
28 Feb. - 1 Mar. Che cose sono le origini storiche della dottrina sociale della Chiesa?
Che cos’è il cuore della dottrina sociale della Chiesa?
7-8 Mar. Che cos’è la finalità sociale secondo le fonti della rivelazione?
Che cos’è l’autorità sociale?
14-15 Mar. Che cos’è il rapporto fra il bene comune e la giustizia sociale?
21-22 Mar. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e la dignità della persona umana?
28-29 Mar. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e lo sviluppo sociale?
4-5 Apr. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e la pace?
26 Apr. Ripasso e discussione
2-3 Mag. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e il principio della sussidiarietà ?
9-10 Mag. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e il principio della destinazione universale dei beni materiali?
Che cos’ è il cuore dell’etica di Business?
16-17 Mag. Che cos’ è il rapporto fra il bene comune e il principio della solidarietà ?
23-24 Mag. Come la globalizzazione e i mass media colpiscono il bene comune?
30-31 Mag. Ripasso e discussione
Ricevimento
Su appuntamento,
[email protected]
Bibliografia
Bibliografia
Tutti gli studenti dovranno leggere e studiare a fondo queste sezioni del Catechismo della Chiesa Cattolica:
- Catechismo della Chiesa Cattolica: 1700-1715 (L’Uomo Immagine di Dio); 1877-1986 (La Comunità Umana); 2030-2082 (La Vita Morale); 2104-2109 (Il Diritto della Libertà Religiosa); 2168-2330; 2401-2513 (I Comandamenti Sociali)
Tutti gli studenti dovranno leggere e studiare a fondo almeno due dei documenti ecclesiastici seguenti, che sono tutti disponibili in diverse lingue sul sito web del Vaticano (vatican.va). Per comprendere bene i due documenti e il loro contesto storico-sociale, si dovrà anche leggere e studiare le sezioni rilevanti delle opere riportate di seguito “per riferimento” o opere simili.
LEO XIII, Rerum Novarum, 15 maggio 1891
PIO XI, Quadragesimo Anno, 15 maggio 1931
PIO XII, Radiomessaggi di Natale, 24 dicembre 1941&1942; Il Film Ideale, 21 giugno 1955 [questi tre valgono come un unico documento].
GIOVANNI XXIII:
Mater et Magistra, 15 maggio 1961
Pacem in Terris, 11 aprile 1963
CONCILIO VATICANO II:
Gaudium et Spes, 7 dicembre 1965
Dignitatis Humanae, 7 dicembre 1965
PAOLO VI:
Populorum Progressio, 26 marzo 1967
Octogesima Adveniens, 14 maggio 1971
GIOVANNI PAOLO II:
Laborem Exercens, 14 settembre 1981
Solicitudo Rei Socialis, 30 dicembre 1987
Centesimus Annus, 1 maggio 1991
BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, 7 luglio 2009
FRANCESCO, Laudato Si, 24 maggio 2015
Messaggi papali per Il Giorno Mondiale della Pace, 1 di gennaio, 1968-presente [si considera tutti questi messaggi come un solo documento]
Discorsi papali alle Nazioni Unite, PAOLO VI (4 ottobre 1965), Giovanni Paolo II (2 ottobre 1979, 5 ottobre 1995), Benedetto XVI (18 aprile 2008), Francisco (25 settembre 2015) [si considera tutti questi discorsi come un solo documento]
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
Libertatis Nuntius, 6 agosto 1984
Libertatis Conscientia, 22 marzo 1986
[RIFERIMENTI]: Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa; Dotrina Social de la Iglesia, Manual Abreviado, Juan Souto Coelho; B.A.C., Madrid: 2002. Encyclopedia of Catholic Social Thought, Social Sicence and Social Policy, 2 vol., Coulter, Krason, Myers, Varacalli; Scarecrow Press, Plymouth, UK: 2007.