Descrizione
Partendo dalla definizione della teologia pastorale in Pastores dabo vobis si cerca di fare uno studio scientifico sulla Chiesa nel suo edificarsi quotidiano dentro la storia. Questa riflessione si distingue dall’arte pastorale e non si riduce neanche ad un mero complesso di esortazioni fondato principalmente nella trasmissione di esperienze. Oltre a questa parte teorica (definizione, criteri, nascita e sviluppo della teologia pastorale) il corso lascia spazio anche per trattare documenti e temi riguardanti più precisamente ambiti pratici come sono il colloquio pastorale, la preparazione al matrimonio, elementi per la confessione, la cura degli ammalati e dei moribondi.
Metodologia
Si realizza il corso in forma di lezioni frontali, con ampio spazio per le domande ed altre interazioni con gli studenti. Si presenteranno in aula casi da analizzare e da “risolvere” insieme in classe.
Modalità di Verifica
Esame orale bassato sulle letture prescritte e sulla materia vista nelle lezioni.
Distribuzione
3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Letture e studio – 50 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Crescere nello spirito di carità pastorale
2. Capire la dimensione pastorale di tutta la teologia e fare la sintesi di teoria e pratica
3. Pensare la pastorale con sguardo teologico
4. Saper fare una programmazione pastorale con i criteri adeguati al carattere teologico e pratico.
Programma
1. La teologia pastorale secondo la Pastores dabo vobis
2. Storia dell’azione pastorale
3. Storia della disciplina di Teologia pastorale: impostazioni diverse
4. Criteri teologici fondamentali dell’azione pastorale. I segni dei tempi
5. Soggetto e soggetti dell’azione pastorale: diocesi, parrocchia, movimenti, laici
6. La programmazione pastorale
7. La teologia pastorale della predicazione
8. Pastorale matrimoniale: preparazione per il matrimonio. Accompagnamento nei primi anni. Accoglienza, accompagnamento ed integrazione delle coppie irregolari.
9. Pastorale della salute
10. Pastorale dei giovani. Sinodo
11. La confessione e l’accompagnamento spirituale
Bibliografia
a) Testo di studio
M. RYAN, Dispense di Teologia Pastorale (ad usum studentium)
FRANCESCO, Evangelii gaudium, 2013
FRANCESCO, Mitis iudex Dominus Iesus, Motu Proprio, Città del Vaticano 2015
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Vademecum per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla
vita coniugale 1997.
FRANCESCO, Amoris laetitia, 2016.
b) Bibliografia di riferimento
24 2003.
AA.VV., Dizionario di antropologia pastorale, Bologna, Dehoniane Bologna 1980.
AA.VV., Dizionario di Teologia Pastorale, Paoline, Milano 1962.
AA.VV., Fare pastorale: ambiti, forme di azioni, tempi, mete, Marietti, Genova 1981.
AA.VV., Il prete. Identità del Ministero e oggettività della Fede, Glossa, Milano 1990.
AA.VV., L’efficacia dei sacramenti e la «performance» rituale, Padova 1999.
AA.VV., Sacramento e azione, Milano 2006.
AA.VV., Sei domande di pastorale giovanile, LUP, Città del Vaticano 2012.
ANGELINI G. - AMBROSIO, G., Laico e cristiano, Marietti, Genova 1987.
ANTHONY F. V. - CIMOSA, Pastorale giovanile interculturale. 1. Prospettive fondanti, LAS, Roma 2012.
ASOLAN, P., Giona convertito, LUP, Città del Vaticano 2013.
ASOLAN, P., Il pastore in una Chiesa sinodale. Una ricerca odegetica, Editrice San Liberale, Treviso 2005.
ASOLAN, P., Il tacchino induttivista, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009.
ASOLAN, P., Perché Dio entri nel mondo. Lineamenti per una ri-comprensione teorico-pratica del Ministero pastorale, LUP, Città del Vaticano 2011.
ASOLAN, P., Non più mesta accanto al fuoco, LUP, Città del Vaticano 2016.
ASOLAN, P., Convertire Giona – Pastorale come progetto, OCD, Roma 2005.
ASOLAN, P., La parrocchia in un mondo che cambia – Situazioni e prospettive, OCD, Roma 2003.
Pontificio Consiglio per la Famiglia, Realtà sacramentale e pastorale delle giovani coppie, LDC 1990.
BENEDETTO XVI, Summorum pontificum
BENEDICTO XVI, Incontro con i parroci e il clero di Roma, 14 febbraio 2013 (Analisi del Vaticano II)
BO B. - BONNICELLI G., (a cura di), Dizionario di Pastorale della comunità cristiana, Cittadella, 1980.
BRAMBILLA, F.G. La parrocchia oggi e domani, Cittadella, Assisi 2003.
Brescia 1979.
Pontificio Consiglio della Pastorale per gli operatori sanitari, Carta degli operatori sanitari, Città del
Vaticano 1995.
Pontificio Consiglio della Pastorale per gli operatori sanitari, Nuova carta degli operatori sanitari, Città del
Vaticano 2017.
BRESSAN, L., La parrocchia oggi. Identità, trasformazioni, sfide, EDB, Bologna 2004.
CANNOBIO, C., Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico, Morcelliana, Brescia 1972.
CASEL O. Il mistero del culto cristiano, Torino 1966.
CHAUVET, L.-M., Simbolo e sacramento, Torino 1990.
CIOLA N. (ed.), La parrocchia in un’ecclesiologia di comunione, EDB, Bologna 1995.
CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione circa i criteri di discernimento vocazionale
CURRÒ, S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, Elledici, Leumann 2011.
DE SIMONE G - TAIANI, G., Introduzione alle scienze giuridiche e formazione giuridico pastorale, LUP, Città del Vaticano 2015.
Dizionario di Teologia Pastorale, Milano, Paoline 1962.
FLORISTÁN S.C. - USEROS C. M., Teología de la Acción Pastoral, Madrid, BAC, 1968.
FRANCESCO, Evangelii gaudium, 2013.
FRANCESCO, Mitis iudex Dominus Iesus, Motu Proprio, Città del Vaticano 2015.
GERARDI R. (ed.), Insegnare la prassi cristiana. Percorsi di teologia morale, spirituale, pastorale, LUP, Città del Vaticano 2011.
GIORDANO, B., Il colloquio psicologico nella direzione spirituale, Editrice Rogate, Roma 1992
GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità, 30 maggio 1998
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica postsinodale Christifideles laici.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica Redemptor Hominis.
GRESHAKE, G., Essere preti in questo tempo. Teologia-Prassi pastorale-Spiritualità, Queriniana, Brescia 2008.
GROLLA, V., L'Agire della Chiesa. Lineamenti di teologia dell'azione pastorale, Messaggero, Padova 1995;
GUARDINI, R, Lo spirito della liturgia, Brescia 20008.
LANZA S., Introduzione alla Teologia Pastorale. Teologia dell'azione ecclesiale, Queriniana, Brescia 1989.
LANZA, S., La parrocchia in un mondo che cambia. Situazioni e prospettive, OCD, Roma 2003.
LANZA, S., La parrocchia, in La nube e il fuoco. Un percorso di teologia pastorale, Dehonienae, Roma.
MANZANARES J. - MOSTAZA A.- SANTOS L., Nuevo Derecho Parroquial, BAC, Madrid 1988.
MARINELLI, F. (a cura di), La teologia pastorale: natura e compiti, EDB, Bologna 1990.
MATHIS, M.- BONNEERE, D.W., The Pastoral Companion: Handbook of Cannon Law, Franciscan Herald
MIDALI M., Teologia pratica. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, vol. I, LAS, Roma 2005.
MIDALI, M. - R. TONELLI (eds.), Dizionario di Pastorale Giovanile, LDC 1992 (2a.ed).
MIDALI, M., Teologia pratica (4 vols.) Las- Roma 2002;
Monferato, 1992, pp. 63-104.
NICOLAI, A., Cura pastorale delle giovani coppie e primi anni di matrimonio nell’ambiente scristianizzato,
PAZHAYAMPALLIL, T., Pastoral Guide (2 Vols), Kjc Publications, Bangalore, India, 1984 (2a .ed).
PINNA S. - TONELLI, R., Una pastorale giovanile per la vita e la speranza. Radicati sul cammino percorso per guardare meglio verso il futuro, LAS, Roma 2011. Z. TRENTI, La fede dei giovani. Linee di un progetto di maturazione alla fede dei giovani, Elledici, Leumann
PINTOR, S., L'uomo via della chiesa. Manuale di teologia Pastorale, EDB, Bologna 1992;
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Preparazione al matrimonio, 1996.
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Vademecum per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla
vita matrimoniale
RAHNER, K. Fondamenti della teologia pastorale, Bescia 1969.
RAHNER, K., - Goffi T., (a cura di) Dizionario di Pastorale, Queriniana, Brescia 1979.
RATZINGER, J., , Discorso in apertura del Convegno mondiale dei movimenti, 27 maggio 1998.
REALI, N., Scegliere di essere scelti, Siena 2008.
riguardo alle persone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissione al Seminario e agli Ordini
RIONDINO M - ARROBA CONDE M.J., , Introduzione al diritto canonico, Le Monnier, 2015.
RYAN, M., La goccia che fa traboccare il vaso, Logos, Roma 2001.
SANDRIN L., Fragile vita. Lo sguardo della teologia pastorale, ed. Camilliane, Torino 2005.
SANTAGIULIANA A., Parrocchia Territorio Unità pastorali, EDB, Bologna 2003.
SEVESO B. – Pacomio L.(eds.), Enciclopedia di Pastorale (4 vols.), Piemme, Casale Monferrato (AL)1992;
SPIAZZI, R., Teologia Pastorale (3 Vols), Marietti, Genova 1965.
SZENTMARTONI, M., Psicologia Pastorale, Roma, PUG, 1993.
TONIOLO, A., Unità pastorali. Quali modelli in un tempo di transizione?, Messaggero, Padova 2003.
vita coniugale, 1997.
ZULEHNER, P.M., Teologia Pastorale (4 vols.), Queriniana, Brescia 1992
c) Riviste di materia pastorale
Aggiornamenti sociali
Alfa Omega
Angelicum
Ascetica e Mistica
Aceprensas
Catechesi
Concilium
Cristianesimo nella Storia
Dolentium Hominum
Ecclesia
Homiletic and Pastoral Review
Il Regno
Imágenes de la FE
Insegnare religione. L'ora di religione (LDC)
La Famiglia
La Rivista del Clero Italiano
La scuola e l'uomo (UCIIM)
L'amico del clero (FACI)
Lumen
Manresa
Medellín
Note di Pastorale giovanile
Notitiae
Parola Spirito e Vita
Rassegna di teologia
Religione e Scuola (Queriniana)
Revista de Teología Pastoral
Rivista di Pastorale Liturgica
Rivista di Teologia Morale
Rogate
Servizio della Parola
Studi di sociologia
Teologia
Teología espiritual