Descrizione
Il corso offre una visione armonica e profonda delle virtù teologali e morali, in stretto collegamento con i temi dei Doni dello Spirito Santo ed i comandamenti. Partendo da un fondamento biblico si arriva dopo a riflettere sugli elementi strutturali ed articolati di ogni virtù sempre in rapporto con l´organismo morale generale e facendo riferimento al mondo della teologia spirituale e pastorale, nonché con le sue relazioni con la psicologia tanto classica come sperimentale. Ogni virtù teologale, morale, Doni e comandamenti, sono inseriti in una visione integrale dell´organismo morale, con l´aiuto dei Padri della Chiesa, i grandi teologi medievali e moderni, e con una sinergia con la filosofia, e anche con elementi di una sana pedagogia e psicologia.
Metodologia
Nel corso si offre un’esposizione frontale, con diversi momenti di dialogo e condivisione. Per facilitare la ricezione del materiale formativo si offrono diversi materiali on-line, presentazioni e materiale stampato. Lungo il corso si chiede l’analisi e commento di un articolo frutto della ricerca personale dell´alunno. Si chiede all´alunno anche la lettura di un documento o capitolo di un libro scelti previamente dal professore, e un riassunto dei comandamenti.
Modalità di Verifica
Oltre all’esame finale (prevalentemente sempre orale), lungo il semestre l’alunno farà tre verifiche brevi (la durata di ogni verifica non va oltre i dieci minuti). L´analisi, commento e lettura degli articoli sarà anche un modo di verifica dell´apprendimento. 1.Il voto si baserà nell’esame finale, sulle verifiche, sul commento di un articolo e nel riassunto dei comandamenti. Gli studenti sono tenuti a conoscere quanto è stato spiegato nelle lezioni e nei testi la cui lettura è richiesta in modo obbligatorio.
2.Ci saranno tre verifiche (26 ottobre; 23 novembre; e 21 dicembre). La verifica consiste in un breve controllo di 10 minuti sui temi visti. (Sono tre opportunità per acquistare un punto, dalla migliore verifica fatta).
3.Si deve analizzare un articolo che abbia come argomento qualche tema del corso (la scelta dell´articolo si deve proporre al professore), questo articolo deve essere stato redatto tra il 1963 e il 1973, di qualsiasi rivista di morale conosciuta. L´analisi consiste in un riassunto dell’articolo, trovando la tesi centrale di ogni parte e gli argomenti principali che si offrono. Si tratta anche di trovare la logica che c’è tra i diversi capitoli o parti del articolo. Finalmente, identificare la tesi principale di tutto l´articolo e fare un commento in proposito, e anche se l´autore è riuscito o meno a provare quello che propone. Tutto in un foglio su entrambi i lati. Si deve anche consegnare l’articolo o in formato digitale o in fotocopia, (vale in una delle due modallità). Tutto si deve consegnare al massimo il giovedì 21 dicembre 2017, non oltre, (non si accetteranno i lavori oltre questa data).
4.Il 18 gennaio si deve consegnare il riassunto dei dieci comandamenti, in un solo foglio su entrambi i lati.
5.Il documento da leggere è l’Enciclica Spe Salvi, la sua verifica sarà con qualche domanda nell’esame orale.
6.(Opzionale) Soluzione dei casi morali-pastorali-virtuosi, sulla web: sito: behaviorethics.blogspot.com
Distribuzione
3ETCS=75 ore di lavoro
Lezioni frontali: 23 ore
Studio personale: 23 ore
Lettura ed analisi di un articolo: 8 ore
Lettura ed sintesi dei comandamenti: 4 ore
Lettura e riassunto della Lettera Enc. Spe Salvi: 10 ore.
Ore di studio per l’esame finale: 6 ore.
Commento su caso morale nella web: 1 ora.
Learning Outcomes (LO)
1.Avere una conoscenza sistematica di ogni virtù teologale e morale.
2.Acquistare una conoscenza sul rapporto delle virtù con i Doni dello Spirito Santo ed i comandamenti.
3.Inserire questi temi al di dentro l’organismo morale generale, conseguendo una sinergia di questi temi con altri contenuti come sono la Teologia spirituale e la Teologia pastorale.
4.Dimestichezza con questi temi allo scopo di formazione personale e della formazione dei fedeli.
5.Formare la capacità di lettura, analisi e critica di articoli che si offrono nel corso.
Programma
Data Tema
5 ottobre 1°. Tema 1. Visione d´insieme e integrale dell´organismo morale generale
12 ottobre 2°. Tema 2. Virtù teologali in genere
19 ottobre 3°. Tema 3. Le virtù teologali nella Sacra Scrittura
26 ottobre (verifica) 4°. Tema 4. Lo Spirito Santo e i Doni
2 novembre 5°. continua
9 novembre – Tema 5. La carità
16 novembre 6°. Tema 6. La virtù della prudenza
23 novembre (verifica) 7°. continua
30 novembre – Tema 7. Virtù della fede
7 dicembre 8°. Tema 8. Virtù della speranza
14 diciembre 9°. Tema 9. Virtù della fortezza
21 dicembre (verifica) continua
11 gennaio 10°. Tema 10. Virtù della giustizia
18 gennaio 11°. Tema 11. Temperanza – Tema 12. I comandamenti
Calendario
5 ottobre 1°. Tema 1. Visione d´insieme e integrale dell´organismo morale generale
12 ottobre 2°. Tema 2. Virtù teologali in genere
19 ottobre 3°. Tema 3. Le virtù teologali nella Sacra Scrittura
26 ottobre (verifica) 4°. Tema 4. Lo Spirito Santo e i Doni
2 novembre 5°. continua
9 novembre - Tema 5. La carità
16 novembre 6°. Tema 6. La virtù della prudenza
23 novembre (verifica) 7°. continua
30 novembre - Tema 7. Virtù della fede
7 dicembre 8°. Tema 8. Virtù della speranza
14 diciembre 9°. Tema 9. Virtù della fortezza
21 dicembre (verifica) continua
11 gennaio 10°. Tema 10. Virtù della giustizia
18 gennaio 11°. Tema 11. Temperanza - Tema 12. I comandamenti
Ricevimento
Giovedì 10.00-10.30 (su appuntamento:
[email protected])
3ETCS=75 ore di lavoro
Lezioni frontali: 23 ore
Studio personale: 23 ore
Lettura ed analisi di un articolo: 8 ore
Lettura ed sintesi dei comandamenti: 4 ore
Lettura e riassunto della Lettera Enc. Spe Salvi: 10 ore.
Ore di studio per l’esame finale: 6 ore.
Commento su caso morale nella web: 1 ora.
Bibliografia
AHSLEY, BENEDICT M., O.P. Living the Truth in Love. A Biblical Introduction to Moral Theology, Alba House, New York 1996.
ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA (ed. Dario Vitali), Le virtù teologali. Atti del 13º Corso di aggiornamento per i docenti di teologia dogmatica, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2006.
CESSARIO ROMANO, O.P., Le virtù, Jaca Book, Milano 1994 (originale inglese: The Virtues or the Examined Life, Continuum International Publishing Group, London-New York 2002, 202 pp.; traduzione in spagnolo).
COZZOLI, MAURO, Etica teologale. Fede. Carità. Speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1991, 20033.
DANIÉLOU, JEAN, S.J., Il cristiano e il mondo moderno, Cantagalli, Siena 2004, 81 pp. (originale francese).
DULLES, AVERY, S.J., Il fondamento delle cose sperate, Queriniana, Brescia 1997, 413 pp. (originale inglese: The Assurance of Things Hoped For: A Theology of Christian Faith, Oxford University Press, Oxford – New York 1994.
HAUERWAS, STANLEY – PINCHES, CHARLES, Christians Among the Virtues: Theological Conversations with Ancient and Modern Ethics, University of Notre Dame Press, Notre Dame (Indiana) 1997.
HILDEBRAND, VON DIETRICH, Essenza dell'amore (testo tedesco a fronte), Bompiani, Milano 2003, 1040 pp.
PIEPER, JOSEPH, Sulla fede, Morcelliana, Brescia 1963 (libri originali in tedesco; Las virtudes fundamentales, Rialp, Madrid 2003 [8ª reimpresión; con las siete virtudes]; Faith, Hope, Love, Ignatius Press, San Francisco 1997; The Four Cardinal Virtues, University of Notre Dame Press, Notre Dame [Indiana] 1966).
PINCKAERS, SERVAIS TH., O.P., La vita spirituale del cristiano, Jaca Book, Milano 1995.
PIZZORNI, REGINALDO, Giustizia e carità, ESD, Bologna 1995, 682 pp.
RATZINGER, JOSEPH, Guardare Cristo. Esercizi di fede, speranza e carità, Jaca Book, Milano 1989, 20054.
RYAN, MICHAEL, La carità, compagna necessaria della giustizia, in ID., Servi buoni e fedeli. La visione cristiana della vita sociale. Corso di Dottrina Sociale della Chiesa, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2001, 58-73.
TOMMASO D’AQUINO, O.P., Summa Theologiae, II-II, qq. 1-170.