Descrizione
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali questioni storico letterarie per una lettura criticamente fondata degli scritti giovannei. Alle introduzioni letteraria e teologica al IV Vangelo, delle lettere di Giovanni e dell’Apocalisse seguirà l’esegesi di passi scelti che saranno affrontati a partire dal testo greco. Lo studio esegetico si avvarrà principalmente del metodo storico-critico e dell’analisi narrativa segnalando altri approcci praticati attualmente dagli studiosi; si intende così offrire un quadro dei principali approcci metodologici al testo neotestamentario. Lo studente verrà inoltre avviato alla consultazione delle principali opere esegetiche della tradizione cristiana antica e recente fornendo la strumentazione di base per lo studio della teologia
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrĂ presentato mediante lezioni frontali supportate da schede di presentazione in PowerPoint. Ci saranno anche momenti di confronto e di dialogo durante le lezioni. Laddove sarĂ possibile, verranno proposte esperienze laboratoriali ed esercitazioni in aula a carattere esegetico.
ModalitĂ di Verifica
Per il raggiungimento degli obiettivi didattici il corso esige:
– la frequenza e la partecipazione alle lezioni;
– la lettura continua del Vangelo di Giovanni, delle Lettere di Giovanni e dell’Apocalisse. A tal fine, lo studente presenterĂ tre elaborati, ciascuno non oltre le 1500 battute (25 righe per 60 battute: il primo, per il Quarto Vangelo, da presentare entro il 30 Novembre; il secondo, avente come oggetto di studio le Lettere giovannee, entro il 31 Dicembre; il terzo elaborato inerente l’Apocalisse, entro il 30 Gennaio). Tale richiesta non va a sostituire o affiancare le attuali modalitĂ di valutazione tese a monitorare i risultati conseguiti e verificabili degli studenti attraverso l’esame orale;
– lo studio e l’approfondimento dei contenuti del programma attraverso l’apparato critico degli scritti giovannei e la bibliografia specifica che verrĂ fornita nel corso delle lezioni.
Distribuzione
PTEO1055 Scritti giovannei e lettere cattoliche (6 ECTS)
Ore settimanali: 4
Ore totali: 52
Semestre: Primo
Anno: Terzo anno
Tipo: Prescritto
Ciclo: Baccalaureato
Learning Outcomes (LO)
– Conoscere la singolaritĂ letteraria e teologica del Quarto Vangelo, delle lettere di Giovanni e dell’Apocalisse.
– Conoscere l’impianto fondamentale, le articolazioni particolari e i nodi teologici degli scritti giovannei.
– Sviluppare alcune competenze di base per l’analisi di un testo giovanneo e per il suo impiego nella catechesi, nella vita spirituale e nella pastorale in genere.
In merito alle competenze, lo studente dovrĂ :
â—Ź Saper riconoscere, comprendere e definire termini e categorie del linguaggio giovanneo
â—Ź Saper esporre le conoscenze acquisite usando termini e categorie del linguaggio teologico giovanneo
â—Ź Comprendere e saper ricostruire argomentazioni complesse che scaturiscono dall’analisi dei testi giovannei
â—Ź Riconoscere le differenze principali fra le diverse teologie dei sinottici e dell’autore del QV
â—Ź Analizzare i testi seguendo le diverse operazioni
– smontare un testo individuando le parole chiave, i termini specifici e i concetti;
– elencare le informazioni
– definire termini e concetti, indicare i nessi fra quelli individuati anche in rapporto ad altri contesti
– individuare il problema centrale del testo
– riassumere in forma orale o scritta le idee centrali del testo e ricondurle al pensiero complessivo dell’autore, al contesto storico ed alla tradizione giovannea
– dati due testi di argomento affine, individuare analogie e differenze
– valutare la coerenza interna dell’argomentazione testuale
â—Ź Mettere in rapporto le conoscenze acquisite con il proprio contesto
â—Ź Cogliere analogie, differenze e relazioni tra concetti, modelli e metodi nei Sinottici e nel QV
â—Ź Saper confrontare la teologia giovannea con le teologie neotestamentarie (epistolario paolino; lettere cattoliche) cogliendone i punti di forza e di debolezza
Programma
* Lo scritto e la tradizione narrativa
* L’autore del Quarto Vangelo
* L’identitĂ del discepolo amato
* La comunitĂ giovannea e la redazione del Quarto Vangelo
* La dimensione teologica del QV
* La “settimana inaugurale” del QV: Struttura ed analisi esegetica di Gv 1, 35-42
* I “segni” del QV
* Dalle “nozze di Cana” a Cana di Galilea
* Controversie e dialoghi nel QV: i capp. 13-17
* Gv 18-20: Passione morte e risurrezione secondo Giovanni
* Problematiche inerenti al cap 21
* Le dimensioni letterarie e teologiche delle Lettere giovannee
* Struttura ed analisi di 1Gv 1,1-4
* Il “comma Giovanneo”
* L’Apocalisse: introduzione e struttura letteraria
* Il sitz im leben dell’Apocalisse
* Il simbolismo dell’Apocalisse
* La dimensione teologica dell’Apocalisse
* Le circostanze: tribolazione e compromesso
* Un libro da leggere sulla scorta dei «settenari»
* L’ordine dei numeri per irretire le forze del caos
* Le due parti dell’apocalisse
* Prima parte: «il Cristo e le Chiese dell’Asia»
* Seconda parte: «piano e azione di Dio nella storia»
* Le figure simboliche del male e del demoniaco nell’Apocalisse: il confronto con le forme della New Age
* L’Apocalisse come itinerario dello spirito
* Prospettive ermeneutiche aperte
* La questione teologica e la sua attualizzazione
Calendario
1 5 ott Presentazione del corso, metodologia, materiali e sussidi
2 9 ott Lo scritto e la tradizione narrativa del QV
3 12 ott L’autore del Quarto Vangelo
4 16 ott L’identitĂ del discepolo amato
5 19 ott La comunitĂ giovannea e la redazione del Quarto Vangelo
6 23 ott La dimensione teologica del QV
7 26 ott La “settimana inaugurale” del QV: Struttura ed analisi esegetica di Gv 1, 35-42
8 30 ott I “segni” del QV
9 2 nov Dalle “nozze di Cana” a Cana di Galilea
10 6 nov Controversie e dialoghi nel QV: i capp. 13-17
11 9 nov Gv 18-20: Passione morte e risurrezione secondo Giovanni
12 13 nov Problematiche inerenti al cap 21
13 16 nov Le dimensioni letterarie e teologiche delle Lettere giovannee
14 20 nov Le dimensioni letterarie e teologiche delle Lettere giovannee
15 23 nov Struttura ed analisi di 1Gv 1,1-4
16 27 nov Il “comma Giovanneo”
17 30 nov L’Apocalisse: introduzione e struttura letteraria
18 4 dic Il sitz im leben dell’Apocalisse; Il simbolismo dell’Apocalisse
19 7 dic La dimensione teologica dell’Apocalisse
20 11 dic Le circostanze: tribolazione e compromesso.
21 14 dic Un libro da leggere sulla scorta dei «settenari»
22 18 dic L’ordine dei numeri per irretire le forze del caos
23 8 gen Le due parti dell’apocalisse; Prima parte: «il Cristo e le Chiese dell’Asia»
24 11 gen Seconda parte: «piano e azione di Dio nella storia»
25 15 gen Le figure simboliche del male e del demoniaco nell’Apocalisse: il confronto con le forme della New Age; L’Apocalisse come itinerario dello spirito
26 18 gen Prospettive ermeneutiche aperte; La questione teologica e la sua attualizzazione
Ricevimento
Lunedì 10:30-11:15 (su appuntamento: [email protected])
Bibliografia
Per la parte introduttiva, lo studente sulla base della bibliografia che gli verrĂ suggerita durante il corso dal docente, sceglierĂ i manuali disponibili in commercio, in lingua italiana. Per la lettura continua ed esegetica verranno forniti sussidi e schede dal Docente durante il corso, insieme con la segnalazione degli studi piĂą attinenti alle pagine selezionate.