PTEO 1056 Sacramenti iniziazione crist

PTEO 1056 Sacramenti iniziazione crist
PTEO 1056 Sacramenti iniziazione crist
Codice
PTEO 1056
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
6
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1147
Aula
n.d.
Data di inizio corso
04/10/2017
Data di fine corso
18/01/2018
Orario
Mercoledì 10:30-12:15 Giovedì 8:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso presenterà la prospettiva di fondo dell’Optatam totius 16: fornire per ogni sacramento una breve contestualizzazione antropologica, trattare l’origine biblica del sacramento e i suoi specifici fondamenti neotestamentari, riferirsi alla tradizione e presentare lo sviluppo storico del dogma, offrire un inquadramento dogmatico che compendi i dati essenziali della fede cattolica, proporre infine gli aspetti liturgico-pastorali più significativi. Per ciascuno dei sacramenti, Battesimo, Confermazione e Eucaristia, verrà offerta un’esposizione articolata e completa per fornire allo studente un approccio globale e unitario dei Sacramenti dell’Iniziazione, senza dimenticare però la natura e le caratteristiche specifiche di ciascuno.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali. Ci saranno momenti per domande e dialogo.

Modalità di Verifica

1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve sostenere l’esame orale sulle lezioni e sulla bibliografica fornita. Inoltre è richiesta la consegna di un elaborato scritto da presentare in classe su alcune questioni ecumeniche di teologia sacramentaria nel dialogo con le tradizioni della chiesa ortodossa e riformata.

Distribuzione

6 ETCS = 150 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 52 ore
• 45 ore saranno dedicate dagli studenti alla lettura e allo studio dei testi obbligatori in vista dell’esame finale.
• 35 ore per l’approfondimento personale, la lettura dei testi facoltativi suggeriti nel corso delle lezioni.
• 18 ore da dedicare alla stesura dell’elaborato scritto che non superi le dieci cartelle.

Learning Outcomes (LO)

1. Studiare in modo sistematico, confrontando e dati della tradizione biblica, patristica e liturgica.
2. Conoscere in modo approfondito la teologia sottesa ai riti e all’eucologia di ogni sacramento.
3. Comprendere l’evoluzione storica della prassi sacramentale.

Programma

1) L’iniziazione religiosa presso le religioni misteriche primitive e presso gli Israeliti.
2) Fondamenti biblici del Battesimo
3) Dimensione storico-salvifica del Battesimo dal II al IX secolo
4) Natura ed effetti del Battesimo
5) Battesimo vita nuova e divinizzazione
6) Pastorale e catechesi del Battesimo
7) Rito liturgico e segni sacramentali
8) Fondamenti biblici della Confermazione
9) Dimensione storico-salvifica della Confermazione
10) Natura ed effetti della Confermazione
11) Pastorale e catechesi della Confermazione
12) Rito liturgico e segni sacramentali
13) Fondamenti biblici dell’Eucaristia
14) Eucaristia punto di arrivo dell’Iniziazione cristiana
15) Origine biblica dell’Eucaristia
16) Storia del dogma
17) Inquadramento sistematico
18) Rito liturgico e segni sacramentali
19) Eucaristia e devozione
20) Eucaristia e vita pastorale
21) Magistero e iniziazione cristiana
22) Mistica cristiana e vita sacramentale
23) Presentazione dei lavori in classe
24) Presentazione dei lavori in classe
25) Celebrazione presso Battistero Lateranense con il rinnovo dei Sacramenti dell’Iniziazione
26) Sguardo di sintesi


Calendario

Calendario di lezioni
N. Data Argomento N. Data Argomento
1. 4-ott 8. 22-nov
2. 11-ott 9. 29-nov
3. 18-ott 10. 6-dic
4. 25-ott 11. 13-dic
5. 1-nov Non ci sono lezioni 12. 20-dic Lezioni eccetto nella mattina. Udienza con il Santo Padre.
6. 8-nov 13. 10-gen
7. 15-nov 14. 17-gen
Giovedì
Calendario di lezioni
N. Data Argomento N. Data Argomento
1. 5-ott 8. 23-nov
2. 12-ott 9. 30-nov
3. 19-ott 10. 7-dic
4. 26-ott 11. 14-dic
5. 2-nov 12. 11-gen
6. 9-nov Convegno Facoltà Teologia. Non ci sono lezioni 13. 18-gen
7. 16-nov

Ricevimento

Mercoledì 10:00-10:30 (su appuntamento: [email protected])

Bibliografia

M. FLORIO – C. ROCCHETTA, Sacramentaria Speciale I, EDB, Bologna 2004.
M. AUGÈ, L’Iniziazione cristiana, Las, Roma 2010.
M. GAGLIARDI, Introduzione al mistero eucaristico, Lindau, Roma 2012.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa