PTEO 1A01 Intr. metodologia teologica

PTEO 1A01 Intr. metodologia teologica
PTEO 1A01 Intr. metodologia teologica
Codice
PTEO 1A01
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
2
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1142
Aula
n.d.
Data di inizio corso
05/10/2017
Data di fine corso
18/01/2018
Orario
Giovedì, 08:30-09:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e pratica nell’uso degli strumenti per il lavoro teologico. In genere si presume che gli studenti conoscono già i principi dello studio assimilativo e creativo; come pure le norme principali del lavoro scientifico. In questo corso le conoscenze saranno applicate alla teologia.


Metodologia

Lezioni frontali in classe. Interventi e domande degli studenti, attinenti alla materia, sono permessi durante le lezioni.
Ricerca personale dello studente in biblioteca nel quale risponde a delle domande poste dal professore.

Modalità di Verifica

Le risposte alle domande consegnato dal professore scritti a mano. (Non saranno accettati risposti stampate).
Inoltre ogni studente deve redigere e stampare un breve elenco bibliografico, seguendo le istruzioni del professore, che mostra la capacità di utilizzare la fonte e l’apparato critico.

Distribuzione

2ECTS = 50 ore di lavoro
• Lezioni frontali: 13 ore
• Studio personale: 37 ore

Learning Outcomes (LO)

1) Avere una padronanza sufficiente delle fonti principali del lavoro scientifico teologico e saper dove trovare risposte dottrinalmente sicure alle domande che sorgono. 2) Conoscere come avviare e sviluppare la ricerca scientifica in teologia.
3) Saper applicare con precisione le regole per l’apparato critico scientifico.

Programma

Data
Temi da trattare
5 ottobre I. Introduzione
12 ottobre Elementi fondamentali per il lavoro teologico.
19 ottobre Come si fa un lavoro di teologia sistematica.
26 ottobre Le citazioni bibliografiche.
02 novembre Le Fonti. Bibliche.
09 novembre Le Fonti. Il Magistero.
16 novembre Studio personale in Biblioteca
23 novembre Le Fonti. I Padri e la Storia.
30 novembre Le Fonti. I teologi.
07 dicembre Le Fonti. Le riviste
14 dicembre Studio personale in Biblioteca
11 gennaio L’uso dell’Internet per il lavoro scientifico.
18 gennaio Studio personale in Biblioteca


Calendario

5 ottobre I. Introduzione
12 ottobre Elementi fondamentali per il lavoro teologico.
19 ottobre Come si fa un lavoro di teologia sistematica.
26 ottobre Le citazioni bibliografiche.
02 novembre Le Fonti. Bibliche.
09 novembre Le Fonti. Il Magistero.
16 novembre Studio personale in Biblioteca
23 novembre Le Fonti. I Padri e la Storia.
30 novembre Le Fonti. I teologi.
07 dicembre Le Fonti. Le riviste
14 dicembre Studio personale in Biblioteca
11 gennaio L’uso dell’Internet per il lavoro scientifico.
18 gennaio Studio personale in Biblioteca

Ricevimento

Ampia disponibilità, previo appuntamento da chiedere oralmente o via email: [email protected]


Bibliografia

FARINA, R., Medodologia avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Torino 19864
HAFFNER, P., Style Manual for Essays and Thesis, Gracewing, Leominster 2010.
HENRICI, P., Guida pratica allo studio, PUG, Roma 1992.
MAROCCO, A., Metodologia del lavoro scientifico, APRA, Roma 2004.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa