Descrizione
Questo corso è pensato per alunni di teologia che vogliono avere una conoscenza dell’ebraico biblico utile per il suo lavoro teologico. Lo scopo del corso è che l’alunno acquisica le abilità per poter accedere direttamente al testo sacro, aiutato dalle ferramente apposite che sono alla mano di tutti (dizionari, programmi informatici, ecc.) Per questo motivo è importante farsi un’idea di tutta la gramatica (anche se non con profondità) e imparare delle parole di vocabolario che abbiano certa improtanza per la teologia. Gli esercizi richiesti saranno tutti tratti dalla Bibbia, in modo tale che lo studio sia, allo stesso tempo, un avvicinamento alla Parola di Dio.
N.B. Essendo l’alfabeto una materia che non richiede spiegazione, ma soltanto sforzo di memoria, e non trattandosi di qualcosa di particolarmente significativo, la sua conoscenza in questo corso si deve acquisire prima di iniziarvi.
Metodologia
1. Gli alunni devono prelegere la lezione che sarà spiegata in aula.
2. Durante la lezione si spiegherà la materia nuova e si corrigeranno gli esercizi (aiutati dalle domande suscitate dagli alunni).
3. Dopo la lezione gli alunni dovranno fare gli esercizi della lezione corrispondente, prendere nota delle domande che abbiano, e passarle al professore via e-mail.
Modalità di Verifica
1. Durante il corso, attraverso le mail scritte dagli alunni, il professore potrà verificare il progresso.
2. Alla fine del semestre ci sarà un esame scritto.
Distribuzione
5ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Studio personale del manuale - 25 ore
• Esercizi - 23 ore
• Esame – 2 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza generica della struttura della lingua ebraica.
2. Imparare a memoria i paradigmi principali della gramatica.
3. Imparare a memoria 200 parole in ebraico.
4. Conoscenza di alcuni mezzi che esistono per analizzare i testi in lingua ebraica.
5. Capacità di analizare da sé un testo ebraico.
Programma
1) Introduzione generale alla lingua.
2) Il sostantivo e l’aggettivo.
3) I sufissi personali.
4) Il verbo.
Calendario
N. Data Argomento N. Data Argomento
1. 5-ott Lectio brevis 14. 23-nov I-yod, I-nun
2. 9-ott Introduzione 15. 27-nov Lo hifil
3. 12-ott Sostantivo e aggettivo 16. 30-nov Il nifal
4. 16-ott Frase nominale 17. 4-dic Ripasso del qal
5. 19-ott Suffissi personali 18. 7-dic Il pual
6. 23-ott Il verbo 19. 11-dic Casi speciali di piel
7. 26-ott Il participio 20. 14-dic Lo hofal
8. 30-ott Il Perfetto 21. 18-dic Casi speciali di hifil
9. 2-nov Lo stato costrutto, gli stativi 22. 11-gen Lo hitpael
10. 6-nov L’imperfetto 23. 8-gen Ripasso
11. 13-nov I volitivi 24. 18-gen
12. 16-nov L’infinito 25. 15-gen
13. 20-nov III-he
Ricevimento
• Lunedì da 11.30 a 12.30 e giovedì da 8.30 a 12.30 (eccetto da 9.30.10.30)
• O in altri momenti, su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
Si utilizzerà la dispensa del professore.