Descrizione
Il corso si propone di fornire le nozioni e i criteri fondamentali per avviarsi allo studio della Sacra Teologia in quanto scientia fidei, in prospettiva cattolica. Tempo permettendo, esso offrirà anche una breve visione panoramica sullo sviluppo storico della disciplina, ossia sui principali autori e momenti.
Metodologia
Lezioni frontali in classe. Interventi e domande degli studenti, attinenti alla materia, sono permessi durante le lezioni.
Modalità di Verifica
Esami orali a fine semestre. Gli esaminati possono utilizzare una qualsiasi lingua tra quelle ammesse dall’Ateneo.
Distribuzione
3ECTS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali: 24 ore
• Studio personale: 51 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Saper identificare la Sacra Teologia cattolica e distinguerla dalle altre discipline scientifiche.
2. Conoscere l’articolazione interna dell’autocomprensione della Sacra Teologia come scienza della fede.
3. Acquisire la visione di base necessaria per svolgere il corso di studi del baccellierato in Sacra Teologia.
4. Identificare il modo corretto di studiare la Sacra Teologia cattolica, per essere studenti (ed eventualmente poi studiosi) di questa disciplina.
5. Saper identificare metodi e figure riduttivi di questa scienza, come pure le sue espressioni adeguate ed arricchenti.
Programma
0. Introduzione al corso
1. Dalla filosofia alla teologia
2. Il concetto cattolico di teologia
3. Il teologo
4. Sguardo panoramico sulla storia della teologia
Calendario
1. 4-ott 8. 22-nov
2. 11-ott 9. 29-nov
3. 18-ott 10. 6-dic
4. 25-ott 11. 13-dic
5. 1-nov Non ci sono lezioni 12. 20-dic Non ci sono lezioni
6. 8-nov 13. 10-gen
7. 15-nov 14. 17-gen
Ricevimento
Ampia disponibilità, previo appuntamento da chiedere via email:
[email protected]
Bibliografia
1. Obbligatoria
TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, q. 1, aa. 1-10.
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Donum Veritatis. Istruzione sulla vocazione ecclesiale del teologo (24.05.1990).
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Teologia oggi. Prospettive, principi e criteri (2012).
M. GAGLIARDI, La Verità è sintetica. Teologia dogmatica cattolica, Cantagalli, Siena 2017, cap. 2.
2. Suggerita
I. BIFFI, San Tommaso d’Aquino. Il teologo, la teologia, Jaca Book, Milano 1992.
M.D. CHENU, La teologia come scienza nel XIII secolo, Jaca Book, Milano 19953 [orig. fr. 1957].
ID., Le teologia nel XII secolo, ibid. 1986 (II rist. 1999) [orig. fr. 1976].
ID., La teologia è una scienza?, Paoline, Catania 1958.
ID., San Tommaso d’Aquino e la teologia, Gribaudi, Torino 19892 [orig. fr. 1959].
Y.M.-J. CONGAR, La teologia. Una riflessione storica e speculativa sul concetto di teologia cristiana, LUP, Città del Vaticano 2012 [orig. fr. 1946].
M. FLICK – Z. ALSZEGHY, Come si fa la teologia. Introduzione allo studio della teologia dogmatica, Paoline, Alba (CN) 1974.
M. GAGLIARDI, «Il teologo, collaboratore della verità», Rassegna di Teologia 52 (2011), 287-311.
A. LIVI, Vera e falsa teologia. Come distinguere l’autentica “scienza della fede” da un’equivoca “filosofia religiosa”, Leonardo da Vinci, Roma 2012.
J. RATZINGER, Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea. Storia e dogma, Jaca Book, Milano 1993.
F. SCHÜSSLER FIORENZA, «Systematic Theology: Tasks and Methods», in ID. – J.P. GALVIN (ed.), Systematic Theology: Roman Catholic Perspectives, Fortress, Minneapolis 1991, I, 3-87.
J.-P. TORRELL, La teologia cattolica, Jaca Book, Milano 1998.