PTEO 2006 Il matrimonio canonico: aspetti teologici canonici e pastorali
Descrizione
Il corso intende trattare quest’aspetto della vita di tanti cristiani che seguono la vocazione del matrimonio, che tocca il lavoro dei parroci ed altri nella vita pastorale della Chiesa in modo incisivo. Comprenderà anche una considerazione della situazione di tante persone non cattoliche di cui il desiderio di sposarsi con una persona cattolica le conduce alla nostra cura pastorale. Dopo una riflessione teologica sulla natura e significato del matrimonio, compresa una breve presa in esame di alcuni testi biblici chiave, si chiederà come tutto questo viene rispecchiato nel diritto canonico (della Chiesa latina di 1983), soffermandoci poi in modo particolare sulla natura canonica del matrimonio (e gli impedementi canonici corrispettivi), sul conseno matrimoniale e sulla forma canonica del matrimonio. Delle situazioni difficili verranno prese in considerazione, con un’attenzione alla preparazione al matrimonio, ai modulli da compilare, alle dispense e poi alla separazione, allo scoglimento del vincolo e alle cause di nullità di matrimonio.
Bibliografia
PIO XI, Casti connubii (1930); CONCILIO VATICANO II, Gaudium et spes, nn. 47-52; POLO VI, Humanae vitae (1968); GIOVANNI PAOLO II, Familiaris consortio (1981); ID., Il Codice del diritto canonico (1983); BENEDETTO XVI, Deus caritas est (2005). Si potrebbe consultare anche il Codice del 1917 e quello dei canoni delle Chiese orientali (1990).