PTEO 2038 2La legge morale naturale secondo san Tommaso d’Aquino

PTEO 2038 2La legge morale naturale secondo san Tommaso d’Aquino
PTEO 2038 2La legge morale naturale secondo san Tommaso d’Aquino
Codice
PTEO 2038
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
18/02/2018
Data di fine corso
27/05/2018
Orario
Mercoledì 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Come spiega la Enciclica Veritatis splendor (cf. nn. 35-53) il concetto della legge morale naturale è in
crisi dentro la teologia morale cattolica. Anche fuori è problematico come mostra il relativismo etico
che prevale nella vita sociale e politica. È dunque importante e urgente approfondire questo tema.
Ci aiuteremo di san Tommaso d’Aquino tanto per il ricco contenuto del suo pensiero come per
l’esemplarità del suo metodo teologico, dove fede e ragione si illuminano a vicenda


Metodologia

Il corso consisterà principalmente in lezioni magistrali, con momenti per domande e discussione. Si
richiederanno letture personali complementari e la redazione ed esposizione di un lavoro scritto.
Le letture obbligatorie sono:
1. GIOVANNI PAOLO II, Lettere enciclica “Veritatis splendor” circa alcune questioni fondamentali
dell’insegnamento morale della Chiesa (6 agosto 1993), nn. 31-53, 84-105.
2. BORGONOVO, G., «Reazione» (al contributo di A.M. JÉRUMANIS, «Che cosa diventa la legge
naturale nel contesto dell’antropologia filiale?»), in AA.VV., L’antropologia della teologia morale
secondo l'enciclica «Veritatis splendor». Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la dottrina
della fede (Roma, settembre 2003), Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2006, 232-252.
3. COMMISIONE TEOLOGIA INTERNAZIONALE, Alla ricerca di una etica universale. Nuovo sguardo sulla
legge naturale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009.
4. JÉRUMANIS, A.M., «Che cosa diventa la legge naturale nel contesto dell’antropologia filiale?», in
AA.VV., L’antropologia della teologia morale secondo l'enciclica «Veritatis splendor». Atti del Simposio
promosso dalla Congregazione per la dottrina della fede (Roma, settembre 2003), Libreria editrice
vaticana, Città del Vaticano 2006, 203-231.
5. D’AQUINO, TOMMASO, Summa theologiae, I-II, qq. 90-108.

Modalità di Verifica

1. Prima della fine del corso si deve consegnare un lavoro scritto di 10 a 15 pagine, commentando
qualche punto a scelta del documento della COMMISIONE TEOLOGIA INTERNAZIONALE, Alla ricerca
di una etica universale. Nuovo sguardo sulla legge naturale, Libreria Editrice Vaticana, Città del
Vaticano 2009, alla luce della enciclica Veritatis splendor, nn. 31-53, 84-105 e di quanto insegnato
nel corso. Questo lavoro vale un 20% del voto finale. Bisogna seguire le norme tipografiche
stabilite dal Ateneo (Cfr. A.MAROCCO, Metodologia del lavoro Scientifico, Ateneo Pontificio Regina
2
Apostolorum, Roma 2004). Il tema deve essere accordato con il professore prima del martedì 10
novembre. La data limite per consegnare il lavoro è il giorno dell’ultima lezione, il 26 di marzo.
Bisogna consegnare una copia stampata e inviare una e-mail al docente con il file in Word (con
copia di questa email anche agli altri studenti).
2. Ci sarà una breve prova scritta sul contenuto degli articoli di A. M. Jérumais e di G. Borgonovo il
29 aprile con un valore del 10%.
3. Ci sarà un esame scritto finale su quanto spiegato nel corso con un valore del 70%.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
· Lezioni frontali - 24 ore
· Studio, letture, Stesura del lavoro scritto - 51 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Capire e approfondire il concetto di legge morale naturale in san Tommaso d’Aquino come
principi della ragione pratica circa i fini delle virtù.
2. Imparare a confrontarsi direttamente con grandi teologi (in questo caso San Tommaso
d’Aquino) mediante la lettura diretta dei suoi scritti e conoscere le diverse interpretazioni del
suo pensiero.
3. Capire e approfondire il concetto di legge morale naturale alla luce della Sacra Scrittura, il
Magistero della Chiesa e altre proposte del pasato e contemporanee, discernere criticamente gli
elementi positivi e gli errori.
4. Essere capaci di applicare una corretta concezione della legge morale naturale alla risoluzione
di casi morali difficili della morale familiare e sessuale e della bioetica.

Programma

1. Prima parte: L’insegnamento della Sacra Scrittura e il Magistero della Chiesa.
2. Seconda parte: san Tommaso d’Aquino: 2.1 La legge naturale nei commenti alla Sacra Scrittura;
2.2 La legge naturale come partecipazione alla legge eterna; 2.3 Il fondamento ontologico; 2.4 I
precetti della legge naturale; 2.5 Legge naturale e virtù; 2.6 Universalità e perennità della legge
naturale; 2.7 Legge naturale, legge divina e leggi umane.
3. Terza parte: altre proposte della legge morale naturale: 3.1: La neoescolastica; 3.2 la morale
autonoma; 3.3 Il personalismo cristiano; 3.4 La “new natural law theory” (G. Grizez, J. Boyle, J.
Finnis).


Calendario

1. 18 febb Sacra Scrittura 8. 22 apr Legge naturale e virtù
2. 25 febb Magistero della Chiesa 9. 29 apr Legge divina e leggi umane
3. 4 mar La LN nei commenti alla Sacra
Scrittura di san Tommaso
10. 6 magg Neoscolastica
4. 11 mar Partecipazione alla legge eterna 11. 13 magg Morale autonoma
5. 18 mar Il fondamento ontologico 12. 20 magg “New natural law theory”
6
7.
25 mar
15 apr
I precetti della legge naturale
Idem
13 27 magg Sintesi

Ricevimento

Dopo le lezioni e anche su appuntamento ([email protected])

Bibliografia

ABBÀ, G., Lex et virtus. Studi sull’evoluzione della dottrina morale di san Tommaso d’Aquino, LAS, Roma
1983.
— Felicità, vita buona e virtù. Saggio di filosofia morale, LAS, Roma 1989, 2ª ed. 1995.
— Quale impostazione per la filosofia morale? Ricerche di filosofia morale – 1, LAS, Roma 1995.
— «Ordo vitutis, quae est ordo rationis», in MELINA, L. – NORIEGA, J. (ed.), Camminare nella Luce.
Prospettive della Teologia Morale da Veritatis splendor, Lateran University Press, Roma 2004, 387-
399.
ANTÓN, J.M., «Los bienes fundamentales para la persona. La aportación de Germain Grisez», en J.J.
PÉREZ-SOBA – J. DEDIOS LARRÚ – J. BALLESTEROS (eds.), Una ley de libertad para la vida del mundo.
3
Actas del congreso internacional sobre la ley natural (Madrid, 22-24 de noviembre de 2006), Facultad
de Teología San Dámaso, Madrid 2007, 457-477.
— «Summa Theologiae, I-II, q. 94, a. 2. La aportación de Germain Grisez (1ª parte)», Alpha Omega 11,
n. 1 (2008), 251-292.
— «La ley natural y los bienes que perfeccionan a la persona: completando la lista de la Summa
Theologiae, I-II, q. 94, a. 2. La aportación de Germain Grisez (2ª parte)», Alpha Omega 11, n. 2
(2008), 33-53.
ARMSTRONG, M.A., Primary and Secondary Precepts in Thomistic Natural Law Teaching, Martinus
Nijhoff, The Hague (Netherlands) 1966.
BORGONOVO, G., «Reazione» (al contributo di A.M. JÉRUMANIS, «Che cosa diventa la legge naturale
nel contesto dell’antropologia filiale?»), in AA.VV., L’antropologia della teologia morale secondo
l'enciclica «Veritatis splendor». Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la dottrina della fede
(Roma, settembre 2003), Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2006, 232-252.
BUDZISZEWSKI, J., Written on the Heart: The Case for Natural Law, Inter Varsity Press, Downers Grove
(Illinois) 1997; trad. in spagnolo: Lo que no podemos ignorar. Una guía, Rialp, Madrid 2005.
CARDONA, C., «Cap. 6: L’ordine dell’amore», in IDEM, Metafisica del bene e del male, Ares, Milano
1991, 131-149; originale spaganolo: Metafísica del bien y del mal, EUNSA, Barañáin (Pamplona)
1987.
COMMISIONE TEOLOGIA INTERNAZIONALE, Alla ricerca di una etica universale. Nuovo sguardo sulla legge
naturale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009.
COMPOSTA, D., Teologia del diritto naturale, Editrice Civiltà, Brescia 1972.
CORSO DE ESTRADA, L.E., Naturaleza y vida moral. Marco Tulio Cicerón y Tomás de Aquino, EUNSA,
Barañáin (Navarra) 2008 (330 pp.).
CRUZ CRUZ, J. (ed.), La ley natural como fundamento moral y jurídico en Domingo de Soto, EUNSA,
Barañáin (Navarra) 2007.
DI BLASI, F., Dio e la legge naturale. Una rilettura di Tommaso d'Aquino, ETS, Pisa, 1999, 270 p.; trad. in
inglese: God and Natural Law: A Rereading of Thomas Aquinas, St. Augustine’s Pres, Sout Bend
(Indiana) 2006.
— Conoscenza pratica, teoria dell'azione e bene politico, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2006.
FINNIS, J., Legge naturale e diritti naturali, G. Giappichelli Editore, 1996 (originale inglese: Natural Law
and Natural Rights, Clarendon Press, Oxford 1980, con numerose ristampe).
— Fundamentals of Ethics, Clarendon Press, Oxford 1983.
— Moral Absolutes: Tradition, Revision, and Truth, The Catholic university of America Press,
Washington, D.C., 1991; Gli assoluti morali. Tradizione, revisione verità, Ares, Milano 1993;
Absolutos morales. Tradición, revisión y verdad, EIUNSA, Barcelona 1992.
— Aquinas: Moral, Political and Legal Theory, Oxford University Press, Oxford 1998, cap. 2-5, 10, 56-
186; 294-334.
— «Natura e legge naturale nel dibattito filosofico e teologico contemporaneo: alcune
osservazioni», in DE DIOS VIAL CORREA, J., – SGRECCIA, E. (ed.), Natura e dignità della persona
umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide del contesto contemporaneo. Atti dell’ottava assemblea
generale della Pontificia Accademia per la vita (Città del Vaticano, 25-27 febbraio 2002), Libreria
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003, 81-111.
FINNIS, J. – BOYLE J.M. - GRISEZG., Nuclear Deterrence, Morality, and Realism, Clarendon Press, Oxford
1987, 177-319, specialmente cap. X, 275-296.
FLANNERY, K.L., «The Aristotelian First Principle of Practical Reason», in The Thomist 69 (1995), 441-
464.
— «Practical Reason and the Concrete Acts», in R. P. GEORGE (ed.), Natural Law & Moral Inquiry:
Ethics, Metaphysics and Politics in the Work of Germain Grisez, Georgetown University Press,
Washington, D.C., 1998, 107-134.
4
— Acts Amid Precepts. The Aristotelian Logical Structure of Thomas Aquinas’s Moral Theory, The
Catholic University of America Press, Washington, D.C., 2001.
GERARDI, R. (ed.), La legge morale naturale, Latrean Univesity Press, Roma 2007.
GONZÁLEZ, ANAMARTA, Moral, razón y naturaleza. Una investigación sobre Tomás de Aquino, EUNSA,
Barañáin (Navarra), 2006 (2ª ed. ampliada).
— Claves de la ley natural, Rialp, Madrid 2006.
GRISEZ, G., «The First Principle of Practical Reason: A Commentary of the Summa Theologiae, 1-2,
question 94, article 2», in Natural Law Forum, 10 (1965), 168-201; ristampa in FINNIS, J. (ed.), The
International Library of Essays in Law and Legal Theory: Natural Law, Vol. I, New York University
Press, New York 1991, 191-224; in forma abbreviata (senza il permesso dell’autore) in KENNY, A.
(ed.), Modern Studies in Philosophy: Aquinas: A Collection of Critical Essays, Doubleday, Garden
City, New York, 1969, 340-382.
— The Way of the Lord Jesus, vol. 1: Christian Moral Principles, Franciscan Herald Press, Chicago, 1983
(1997 ristampa), 97-140, 173-228, 251-284, 459-476, 573-682.
GRISEZ, G. – BOYLE, J.M. – FINNIS, J., «Practical Principles, Moral Truth, and Ultimate Ends», in The
American Journal of Jurisprudence 32 (1987), 99-151; ristampa in FINNIS, J. (ed.), The International
Library of Essays in Law and Legal Theory: Natural Law, Vol. I, New York University Press, 1991,
236-289.
GRISEZ, G. – SHAW, R., Beyond the New Morality: The Responsibilities of Freedom, University of Notre
Dame Press, Notre Dame (Indiana) 1974, 3ª ed. 1988; trad. in spagnolo: Ser Persona: Curso de Ética,
Rialp, Madrid 1993 (versione divulgativa filosofica).
— Fulfillment in Christ: A Summary of Christian Moral Principles, University of Notre Dame Press,
Notre Dame (Indiana) 1991, 38-59, 86-98, 111-135, 222-233, 279-325 (versione divulgativa
teologica di The Way of the Lord Jesus, vol. 1: Christian Moral Principles).
HAMEL, E., Loi Naturelle et loi du Christ, Desclée de Brouwer, Bruges – Paris 1964.
HITTINGER, R., The First Grace: Rediscovering The Natural Law in a Post-Christian World, ISI Books,
Wilmington (Delaware) 2003.
JÉRUMANIS, A.M., «Che cosa diventa la legge naturale nel contesto dell’antropologia filiale?», in
AA.VV., L’antropologia della teologia morale secondo l'enciclica «Veritatis splendor». Atti del Simposio
promosso dalla Congregazione per la dottrina della fede (Roma, settembre 2003), Libreria editrice
vaticana, Città del Vaticano 2006, 203-231.
KRAPIEC, M.A., Person and Natural Law, Peter Lang, New York 1993.
LEWIS, C.S., L’abolizione dell’uomo, Jaca Book 1979; originale inglese: The abolition of man, Williams
Collins Sons & Co., London 1944.
MARITAIN JACQUES (ed. Da William Sweet), Natural Law: Reflections on Theory and Practice, St.
Augustine’s Press, Sout Bend (Indiana) 2001.
MASSINI CORREAS, C.I., La ley natural y su interpretación contemporánea, EUNSA, Barañáin
(Navarra) 2006.
MAY,W.E., «The Meaning and Nature of Natural Law in Thomas Aquinas», in «American Journal
of Jurisprudence» 22 (1977), 168-189.
— An Introduction to Moral Theology, Our Sunday Visitor, Huntington (Indiana), 1991, 2ª ed. 2003,
71-140.
MCLEAN, E.B. (ed.), Common Truths: New Perspectives on Natural Law, ISI Books, Wilmington
(Delaware) 2000.
MURPHY, M.C., Natural Law in Jurisprudence and Politics, Cambridge University Press, New York
2006.
NAUS, J.E., The Nature of the Practical Intellect according to Saint Thomas Aquinas, Libreria Editrice
dell’Università Gregoriana, Roma 1959.
O’CONNORS, D.J., Aquinas and Natural Law, MacMillan, London 1967.
5
PINCKAERS, S.TH., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992, cap. 7 e
17; (originale francese; trad. in spagnolo e inglese).
— «La ley nueva, en la cima de la moral cristiana», in DEL POZO ABEJÓN, G. (ed.), Comentarios a la
«Veritatis splendor», B.A.C., Madrid 1994, 475-498.
PÉREZ – SOBA, J.J. ET AL., Una ley de libertad para la vida del mundo. Actas del congreso internacional sobre
la ley natural (Madrid, 22-24 de noviembre de 2006), Publicaciones de la Facultad de Teología de
San Dámaso, Madrid 2007.
PORTER, J., Natural and Divine Law: Reclaiming the Tradition for Christian Ethics, Eerdmans, Grand
Rapids, (Michigan) 1999.
— Nature as Reason: A Thomistic Theory of the Natural Law, Wm. B. Eerdmans Publishing Company,
Grand Rapids (Michigan) 2004.
RHONHEIMER, M., La prospettiva della morale. Fondamenti dell’etica filosofica, Armando Editore, Roma
1994, 2ª ed. 2006, cap. V, 225-306; originale tedesco, più amplio e aggiornato dell’edizioni italiana
ed spagnola: Die Perspektive der Moral. Pphilosophische Grundlagen der Tugendethik, Akademie-
Verlag, Berlin 2001; La perspectiva de la moral. Fundamentos de la ética filosófica, Rialp, Madrid 2000,
cap. V, 267-370; The Perspective of Morality: Philosophical Foundations of Thomistic Virtue Ethics, The
Catholic University of America Press, Washington, D.C., 2011.
— «Autonomia morale, libertà e verità secondo l’enciclica “Veritatis Splendor”», in RUSSO,G. (ed.),
Veritatis Splendor. Genesi, elaborazione, significato, Edizioni Dehoniane, Roma 1994, 2ª ed. 1995,
193-215.
— «Autonomía e teonomía moral según la encíclica Veritatis splendor», in POZO ABEJÓN, G. DEL
(ed.), Comentarios a la «Veritatis splendor», BAC, Madrid 1994, 543-578.
— Legge Naturale e ragione pratica. Una visione tomista dell’autonomia morale, Armando, Roma 2001;
originale tedesco: Natur als Grundlage der Moral. Die personale Struktur des Naturgesetzes bei Thomas
von Aquin: Eine Auseinandersetzung mit autonomer und teleologischer Ethik, Tyrolia-Verlag,
Innsbruck-Wien 1987, 2ª ed. Akademie Verlag, Berlin, 2001; Ley Natural y Razón práctica. Una
visión tomista de la autonomía moral, EUNSA, Barañáin (Navarra) 2000; Natural law and practical
reason: a Thomist view of moral autonomy, Fordham University Press, New York 2000.
— «La legge morale naturale: conoscenza morale e coscienza. La struttura cognitiva della legge
naturale e la verità della soggettività», in DEDIOSVIALCORREA, J., – SGRECCIA, E. (ed.), Natura e
dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide del contesto contemporaneo. Atti
dell’ottava assemblea generale della Pontificia Accademia per la vita (Città del Vaticano, 25-27 febbraio
2002), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003, 125-158; trad. in inglese: The cognitive
structure of the Natural Law and the Truth of Subjectivity, in «The Thomist» 67 (2003), 1-44.
— «Ragione pratica e verità della soggettività: l’autoesperienza del soggetto morale alle radici della
metafisica e dell’antropologia», in ROMERA, L. (ed.), Ripensare la metafisica. La Filosofia Prima tra
Teologia e altri saperi, Armando, Roma 2005, 73-104.
— The Perspective of the Active Person. Essays in the Renewal of Thomistic Moral Philosophy, Catholic
University of American Press, Washington, D.C., 2008.
— «L’azione umana e Dio: autonomia e teonomia morale in san Tommaso d’Aquino. Sulla legge
naturale, segno dell’immagine di Dio nell’uomo», in PÉREZ-SOBA, J.J. – STEFANYAN, E., L’azione,
fonte di novità. Teoria dell’azione e compimento della persona: ermeneutiche a confronto, Cantagalli,
Siena 2010, 187-231.
RODRÍGUEZ LUÑO, A., Ética general, EUNSA, Barañáin (Pamplona), 1991, 5ª ed. 2004, cap. 8 y 9, 233-
274; trad. italiana della 1ª edizione: Etica, Le Monnier, Firenze 1992 , cap. 8, 183-219.
— «La giusta autonomia della ragione pratica», in MELINA, L. – NORIEGA, J. (ed.), Camminare nella
Luce. Prospettive della Teologia Morale da Veritatis splendor, Lateran University Press, Roma 2004,
463-470.
6
SCOLA, A., La fondazione della legge naturale nello “Scriptum Super Sententiis” di S. Tommaso d’Aquino,
Friburgo (Svizzera) 1982.
SIMON, Y.R., The Tradition of Natural Law: A Philosopher's Reflections, Fordham University Press, New
York 1998, 194 p. (trad. italiana: La tradizione del diritto naturale. Le riflessioni di un filosofo,
Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2005.
TRIGO, T. (ed.), En busca de una ética universal: un nuevo modo de ver la ley natural. Documento de la
Comisión Teológica Internacional y comentarios, EUNSA, Barañáin (Navarra), 2010.
VENDEMIATTI, A., La legge naturale nella Summa Theologiae di S. Tommaso d’Aquino, Edizioni
Dehoniane, Roma 1995.
— San Tommaso e la legge naturale, Urbaniana University Press, Roma 2011.
WILLIAMS, T.D., Who Is My Neighbor. Personalism and the Foundations of Human Rights, The Catholic
University of America Press, Washington, D.C., 2005.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa