Descrizione
Questo corso pretende essere un’iniziazione alla ricerca teologica. Se la teologia è fides quaerens intellectum, il «quaerere» (cioè, domandare, cercare, ricercare) è indispensabile per l’attività teologica come tale. Si tratta, dunque, di un corso pratico e teorico: la questione pratica di come fare teologia dipende dal concetto stesso di teologia. Allo stesso tempo, la sfida di fare ricerca teologica può illuminare le ragioni più profonde della teoria dei principi teologici.
Metodologia
Lezioni magistrali con spazio per le domande, il dialogo e gli esercizi pratici.
Modalità di Verifica
50% Alla fine del corso, lo studente deve consegnare un progetto di ricerca (come possibile base per la tesina) che contiene chiaramente descritta la domanda di ricerca, il metodo scelto per risolvere la domanda, e una bibliografia amplia sul tema di ricerca.
50% Ogni settimana, il docente assegnerà diversi compiti. Alla fine del corso, lo studente deve consegnare un portafoglio con i cinque compiti che egli consideri più rappresentativi del suo apprendimento.
Durante il tempo degli esami, al posto di un esame orale, il professore terrà un coloquio con ogni studente, per offrire una valutazione formativa sul lavoro svolto, e spiegare i motivi per la valutazione summativa (cioè, il voto).
Learning Outcomes (LO)
Alla fine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
1. Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano i concetti basilari della teologia, come: la sua natura; i suoi compiti e i suoi scopi; i metodi teologici; i dibattiti intorno al metodo teologico e le sue motivazioni; il rapporto tra teologia ed altre attività ecclesiale; la differenza e mutua interdipendenza tra teologia e Magistero.
2. Applicare le sue conoscenze nella realizzazione de una bozza di un progetto di ricerca (il quale può essere la base per la tesina di 2° ciclo).
3. Formulare giudizi responsabili sulla qualità di diversi esemplari di lavoro teologico.
4. Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le sue conclusioni sulla natura della teologia, i suoi compiti, e i suoi metodi.
5. Fare ricerca teologica in un modo auto-diretto o autonomo.
Programma
N. Data Argomento
1 5 ott Cos’è una licenza, e che cosa si aspetta dallo studente?
2 12ott Cosa s’intende per «metodologia della ricerca teologica»?
3 19 ott Come si fa una ricerca? La ricerca come «habitus» intellettuale.
4 26 ott Come si fa una ricerca teologica? (1) Il concetto di teologia
5 2 nov Come si fa una ricerca teologica? (2) Tipi di ricerca teologica
9 nov Convegno della facoltà di teologia. Non ci sono lezioni
6 16 nov Come ideare un progetto di ricerca?
7 23 nov Come incontrare materiale? La ricerca bibliografica
8 30 nov Come scegliere le fonti? Criteri di discernimento
9 7 dic Come organizzare i dati? Principi classici, mezzi nuovi
10 14 dic Come argomentare teologicamente?
11 11 gen Come comunicare i risultati della ricerca?
12 18 gen Come diventare teologo? La vocazione del teologo nella Chiesa
Calendario
1 5 ott Cos’è una licenza, e che cosa si aspetta dallo studente?
2 12ott Cosa s’intende per «metodologia della ricerca teologica»?
3 19 ott Come si fa una ricerca? La ricerca come «habitus» intellettuale.
4 26 ott Come si fa una ricerca teologica? (1) Il concetto di teologia
5 2 nov Come si fa una ricerca teologica? (2) Tipi di ricerca teologica
9 nov Convegno della facoltà di teologia. Non ci sono lezioni
6 16 nov Come ideare un progetto di ricerca?
7 23 nov Come incontrare materiale? La ricerca bibliografica
8 30 nov Come scegliere le fonti? Criteri di discernimento
9 7 dic Come organizzare i dati? Principi classici, mezzi nuovi
10 14 dic Come argomentare teologicamente?
11 11 gen Come comunicare i risultati della ricerca?
12 18 gen Come diventare teologo? La vocazione del teologo nella Chiesa
Ricevimento
Giovedì: 15:00-17:00, su appuntamento. Per consulti brevi, lunedì a martedì, da 10:30 a 12:30, nell’ufficio del docente (zona del rettorato).
Bibliografia
Manuali di consulta
PRELLEZO, J.M.–GARCÍA, J.M., Invito alla ricerca: Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 20043.
MAROCCO, A. (ed.), Metodologia del lavoro scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.
Lettura obbligatoria
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Teologia oggi. Prospettive, principi e criteri, Città del Vaticano 2012.
Bibliografia scelta
DULLES, A., The craft of theology from symbol to system, Crossroad, New York, 1995.
FISICHELLA, R. –POZZO, G. –LAFONT G., La teologia tra Rivelazione e storia. Introduzione alla teologia sistematica, Bologna 1999, 165-305.
LONERGAN, B., Il metodo in teologia, Opere di Bernard J.F. Lonergan 12, Città nuova, Roma, 2001.
O'COLLINS, G., Il ricupero della teologia fondamentale: i tre stili della teologia contemporanea, Libreria Ed. Vaticana, Città del Vaticano, 1996.
PONTIFICIA ACCADEMIA DI TEOLOGIA, Il metodo teologico. Tradizione e innovazione. Comunione in Cristo, ed. M. SODI, Città del Vaticano 2008.
RATZINGER, J., Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea. Storia e dogma, Milano 1993.