PTEO 2043 I grandi dibattiti teologici dalla morte di Tommaso d’Aquino fino al Concilio di Trento

PTEO 2043 I grandi dibattiti teologici dalla morte di Tommaso d’Aquino fino al Concilio di Trento
PTEO 2043 I grandi dibattiti teologici dalla morte di Tommaso d’Aquino fino al Concilio di Trento
Codice
PTEO 2043
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
20/02/2018
Data di fine corso
29/05/2018
Orario
Martedì: 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

In certi settori della teologia cattolica, è comune trovare una narrazione della storia in cui la teologia cattolica raggiunse il suo apice nella figura di Tommaso d’Aquino, poi è entrato in periodo di decadenza che ha portato alla catastrofe della Riforma Protestante. Dall’altra parte, nell’ambito Protestante, c’è stata una tendenza di sottolineare la novità creativa dei riformatori e la loro rottura radicale col scolasticismo del loro tempo. Questo corso, invece, vuol proporre una lettura alternativa, partendo dalle seguenti premesse: (1) senza togliere nulla dalla grandezza di Tommaso, si deve riconoscere che l’Aquinate abbia lasciato alcune questioni aperte che i suoi successori dovevano affrontare; (2) i grandi dibattiti della Riforma protestante, anziché di essere nati «ex nihilo», hanno avuto una lunga gestazione nella teologia dell’300 e dell’400. Dunque, per capire bene sia la teologia dei Riformatori sia le definizioni dogmatiche del Concilio di Trento, bisogna conoscere il loro retroscena nei dibattiti dei due secoli precedenti. Nel processo, si augura che lo studente possa scoprire un mondo affascinante, pieno di «gioie e speranze, tristezze e angosce» (cf. Gaudium et spes 1)—un mondo la cui eredità rimane con noi nel Secolo XXI, e che ci ha lasciato delle sfide ancora da risolvere.


Metodologia

1. Seguire le lezioni.
2. Studiare il materiale raccomandato dal professore.
3. Eseguire la parte corrispondente dell’investigazione di gruppo.

Modalità di Verifica

1. Progetto d’investigazione: 30%
2. Esame finale: 70%

Distribuzione

5 ETCS = 125 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 26 ore
• Progetto di ricerca (in gruppi) – 40 ore, divise tra:
o Disegno del progetto + colloquio col professore – 4 ore
o Raccolta bibliografica – 6 ore
o Lettura del materiale – 18 ore
o Stesura del testo– 9 ore
o Perfezionamento della redazione – 3 ore
• Studio personale sul materiale didattico – 50 ore
• Esame finale (scritta): 2 ore

Learning Outcomes (LO)

Alla fine del corso, lo studente deve:
1. Mostrare una conoscenza precisa delle principali figure della teologia del periodo sotto considerazione, insieme con la comprensione delle ragioni delle loro scelte teologiche e metodologiche.
2. Mostrare la comprensione dell’interconnessione tra i diversi settori della teologia—teologia fondamentale, trinitaria/cristologia, ecclesiologia, sacramentaria, antropologia—seguendo uno dei temi trasversali proposti dal professore.
3. Realizzare un’investigazione di gruppo sul qualche tema del proprio indirizzo della teologia dogmatica nella cornice storica sotto considerazione.
4. Usare le conoscenze storiche acquisite nel corso per proporre una possibile soluzione a qualche problema teologica contemporanea.

Programma

1. Introduzione al lavoro del corso: storia della teologia, o teologare con la storia?
Sguardo generale alle grandi tendenze: il pluralismo teologico tra università e pastoralità.
2. I dibattiti a Oxford (1) Il linguaggio teologico tra nominalismo e realismo.
3. I dibattiti a Oxford (2) La conoscenza e la volontà divina
4. L’epoca di Wyclif: Scrittura ed Eucaristia in prospettiva antinominalista.
5. Problemi ecclesiologici tra i Concili di Lione II (1274) e di Costanza (1414): la lotta contro lo scisma e la ricerca dell’unità.
6. La ricerca dell’unità nel Secolo XV. Ecumenismo e dialogo interreligioso
7. L’umanesimo e l’umanità: Scrittura, tradizione, innovazione ed esplorazione.
8. Il dibattito sulla giustificazione: Lutero e l’inizio della Riforma Protestante.
9. L’autorità nella comunità visibile: il ministero, la gerarchia, e il rapporto con lo Stato.
10. L’autorità al servizio della riconciliazione: il dibattito sui sacramenti.
11. La risposta del Concilio di Trento (1) Scrittura, Tradizione, peccato e giustificazione.
12. La risposta del Concilio di Trento (2) I sacramenti e le indulgenze.
13. Epilogo: dal pluralismo teologico alla divisione confessionale. Nuovi segni di speranza?


Calendario

1. 20-feb 1. Introduzione 8. 24-apr 8. Il dibattito sulla giustificazione
2. 27-feb 2. Il linguaggio teologico 9. 1-mag Non ci sono lezioni
3. 6-mar 3. La conoscenza e la volontà divina 10. 8-mag 9. L’autorità nella comunità visibile
4. 13-mar 4. L’epoca di Wyclif 11. 15-mag 10. Il dibattito sui sacramenti
5. 20-apr 5. Problemi ecclesiologici… 12. 22-mag 11. La risposta di Trento (1)
6. 10-apr 6. La ricerca dell’unità… 13. 29-mag 12. La risposta di Trento (2)/
7. 17-apr 7. L’umanesimo e l’umanità
8. Il dibattito sulla giustificazione
9. 1-mag Non ci sono lezioni
10. 8-mag 9. L’autorità nella comunità visibile
11. 15-mag 10. Il dibattito sui sacramenti
12. 22-mag 11. La risposta di Trento (1)
13. Epilogo

Ricevimento

Giovedì 16:15 - 17:30 (su appuntamento: [email protected])

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa