PTEO 2051 La Spiritualità dei Salmi

PTEO 2051 La Spiritualità dei Salmi
PTEO 2051 La Spiritualità dei Salmi
Codice
PTEO 2051
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
21/02/2018
Data di fine corso
30/05/2018
Orario
Mercoledì 8:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso offre una conoscenza delle tematiche dominanti del Salterio per scoprire i molteplici volti di Dio, misterioso e luminoso assieme, oggetto del desiderio dell’orante. Dai generi letterari dei cantici si evidenzieranno le contrastanti situazioni esistenziali dell’uomo e della comunità religiosa unita nelle liturgie del tempio per incontrare il suo Signore. Uno sguardo agli stati d’animo del salmista, con un approfondimento alla notte oscura e alla presenza del male e delle realtà nemiche. L’organizzazione finale del Salterio invita il lettore a un itinerario spirituale. La tematica della fedeltà di Dio e del giusto concluderà il corso, con un accenno al mistero di Cristo.


Metodologia

Oltre alle lezioni magistrali, per approfondire ciò che è posposto è necessario l’intervento attento degli studenti, con domande, dialoghi e osservazioni personali.

Modalità di Verifica

Nell’esame finale (orale), l’alunno dovrà esporre correttamente ogni argomento trattato, sapendo fare lavoro di sintesi e soffermandosi su particolarità che sembrano a lui più interessanti. Si lascia così libertà di campo.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 26 ore
• Lettura approfondita di alcuni Salmi - 10 ore
• Studio personale - 24 ore
• Preparazione esame - 15 ore

Learning Outcomes (LO)

1. È indispensabile una lettura continuata e persistente del Salterio sapendo riconoscere le specificità di ogni salmo.
2. Fare sempre riferimento al testo biblico, soffermandosi con attenzione sulle peculiarità usate dallo scrittore e sulle sue caratteristiche poetiche.
3. Si richiede una conoscenza approfondita del simbolismo salmico.

Programma

1. La collocazione dei Salmi nel contesto del libro
2. I Salmi sapienziali e di fiducia
3. La preghiera del malato, del giusto sofferente, del povero, del penitente
4. La lode a Dio della comunità credente
5. Il desiderio di vedere Dio e il suo ricordo
6. La liturgia presente nel libro dei Salmi
7. Il salterio come itinerario spirituale
8. La fedeltà di Dio e del giusto


Calendario

1. 21 feb Presentazione del libro dei Salmi
2. 28 feb Riflessioni sapienziali
3. 7 mar La fiducia in Dio
4. 14 mar La supplica del sofferente
5. 21 mar Il peccato e la preghiera
6. 11 apr Le immagini di Dio
7. 18 apr La spiritualità della lode
8. 25 apr I cantici di Sion
9. 2 mag L’incontro con il Signore
10. 9 mag La processione al Tempio
11. 16 mag La preghiera per il Re
12. 23 mag Il cammino del credente
13. 30 mag La fedeltà a Dio e la vita

Ricevimento

Mercoledì 10:30-11:15 (su appuntamento: cell. 3395402339; [email protected])

Bibliografia

AA.VV., I Salmi e gli altri scritti (Piccola Enciclopedia Biblica 5), Borla, Roma 1991.
ALONSO SCHÖKEL, L. – CARNITI, C., I Salmi, voll. I-II, Borla, Roma 1992-93.
BEAUCHAMP, P., Salmi, notte e giorno, Cittadella Editrice, Assisi 2004.
CORTESE, E., La preghiera del Re, EDB, Bologna 2004.
GILBERT, M., «I Salmi», in La spiritualità dell’Antico Testamento, Borla, Roma 1988, 539-580.
GRELOT, P., Il mistero del Cristo nei Salmi, EDB, Bologna 2000.
LORENZIN, T., I Salmi, Paoline, Milano 2000.
RAVASI, G., Il libro dei Salmi, voll. I-III, EDB, Bologna 1981-86.
WÉNIN, A., Entrare nei Salmi, EDB, Bologna 2002.
- [Alcuni articoli specifici verranno segnalati durante il corso]


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa