PTEO 2055 Teologia spirituale: antica e medievale

PTEO 2055 Teologia spirituale: antica e medievale
PTEO 2055 Teologia spirituale: antica e medievale
Codice
PTEO 2055
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
FacoltĂ 
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1090
Aula
A201
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Mi 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Proporre un itinerario di approccio alla teologia spirituale antica e medievale significa, da un punto di vista anzitutto metodologico, ripercorrere i punti salienti della storia della spiritualità alla luce della riflessione teologica. Allo scopo, il programma viene suddiviso in tre grandi periodi, concernenti l’antichità, l’alto medioevo e il tardo medioevo. Per ognuno di essi, si farà attenzione alle categorie fondative della teologia spirituale dell’epoca e alla riflessione di esponenti particolarmente significativi. Il corso, sia per la notevole estensione del periodo preso in considerazione, sia per la sua natura di corso-base, cercherà soprattutto di fornire una sommaria intelaiatura storico-teologica e un insieme di spunti e di piste di ricerca da poter rielaborare e approfondire nella ricerca personale e nella frequentazione di altri corsi. L’introduzione alla teologia spirituale cristiana antica non potrà prescindere da un accenno al retroterra ellenico e, in particolare, al suo momento fondativo scritturistico. Pur privilegiando, data l’ampiezza della prospettiva, lo sviluppo della teologia spirituale occidentale, si cercherà di non sottovalutare lo straordinario contributo della patristica greca.


Bibliografia

Secondo le indicazioni fornite in classe, lo studente potrĂ  scegliere alcuni di questi contributi.
G. BARBAGLIO (ed.), Espiritualidad del Nuevo Testamento, SĂ­gueme, Salamanca 1994 (passi scelti).
BOUYER, L. – DATTRINO, L., Storia della spiritualità. III/A. La spiritualità dei Padri (II-V secolo), EDB, Bologna 1984, 37-148; traduzione italiana di Histoire de la spiritualité chrétienne, Montaigne-Aubier, I, Paris 1966.
BOUYER, L., Storia della spiritualità. III/B. La spiritualità dei Padri (III-VI secolo), EDB, Bologna 1986, 17-125; traduzione italiana di Histoire de la spiritualité chrétienne, Montaigne-Aubier, I, Paris 1966.
CAVALLETTI, S., Le correnti spirituali del mondo giudaico, in G. Barbaglio (ed.), Storia della spiritualitĂ . II. La spiritualitĂ  del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 1988, 21-40.
DRISCOLL, J. – SHERIDAN, M. (edd.), Spiritual Progress. Studies in the Spirituality of late Antiquity and early Monasticism. Papers of the Symposium of the Monastic Institute, Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma 1994 (passi scelti).
FABRIS, R., La spiritualitĂ  di GesĂą di Nazareth, in Id. (ed.), Storia della spiritualitĂ . II. La spiritualitĂ  del Nuovo Testamento, Borla, Roma 1985, 65-131.
LECLERCQ, J., Cultura umanistica e desiderio di Dio, Sansoni, Firenze 1988, pp. 247-301, 333-352; traduzione italiana di L’amour des lettres et le désir de Dieu, Les Editions du Cerf, Paris 1957.
_________, Storia della spiritualità. IV/A. La spiritualità del Medioevo (sec. 6-12), EDB, Bologna 1969, 27-66, 247-329; traduzione italiana di La spiritualité du Moyen Age (parte prima), Montaigne-Aubier, Paris 1966.
MCGINN, B., Storia della mistica cristiana in Occidente, I. Le origini (I-V secolo). II. Lo sviluppo (VI-XII secolo). III. La fioritura della mistica (1200-1350), Marietti 1820, Genova 1997, Genova-Milano 2003, 2008 (passi scelti); traduzione italiana di The Presence of God: A History of Western Christian Mysticism. I. The Foundation of Mysticism. II. The Growth of Mysticism. III. The Flowering of Mysticism, The Crossroad Publishing Company, New York 1994,1998.
MCGINN B. – MEDENDORFF J. (edd.), Espiritualidad christiana. I. Desde los orígenes al siglo 12, Lumen, Buenos Aires 2000 (passi scelti).
PENNA, R., Componenti essenziali della spiritualitĂ  del mondo ellenico, in Storia della spiritualitĂ . II. La spiritualitĂ  del Nuovo Testamento, a cura di G. Barbaglio, EDB, Bologna 1988, 41-62.
POLI, G. – CRESPI, P., Lineamenti di storia della spiritualitĂ  e della vita cristiana, I., EDB, Roma 1998 (passi scelti)
RICCARDI, C., Il pensiero filosofico e mistico di s. Caterina da Siena, Cantagalli, Siena 1994 (passi scelti).
ŠPIDLÍK, T., La spiritualità dell’Oriente cristiano. Manuale sistematico, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1995; traduzione italiana di La spiritualité de l’Orient chrétien. Manuel systématique, Orientalia Christiana, Roma 1978 (passi scelti).
Vandenbroucke, F., Storia della spiritualità. IV/B. La spiritualità del Medioevo (sec. 12-16), EDB, Bologna 1969, 111-148, 259-278, 363-381; traduzione italiana di La spiritualité du Moyen Age (parte seconda), Montaigne-Aubier, Paris 1966.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa