PTEO 2056 Spiritualità, morale e psicologia

PTEO 2056 Spiritualità, morale e psicologia
PTEO 2056 Spiritualità, morale e psicologia
Codice
PTEO 2056
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
n.d.
Aula
n.d.
Data di inizio corso
08/05/2018
Data di fine corso
30/05/2018
Orario
Martedì VI-VII; Mercoledì VI, VII, VIII, E Venerdì III, IV
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Lo scopo è quello di determinare praticamente alla luce della ragione e della rivelazione quale sia la consistenza epistemologica della disciplina che oggi si chiama psicologia e dunque di vedere quale sia la sua utilità pratica nell’ambito spirituale. Questo scopo richiederà di analizzare diverse correnti della psicologia contemporanea, specialmente quella di Freud, ma anche quelle di altri autori che possono essere utili per fondare una psicologia delle virtù e fedele ai principi antropologici che troviamo nella filosofia e nella teologia tomistica. Vedremo anche gli orientamenti del Magistero nonché le risonanze della problematica psicologica nel campo della evoluzione spirituale, nonché l’illuminazione radicale che produce nel campo psicologico la considerazione a partire dalla grazia e dalla sua crescita. Vedremo in ultimo termine il radicamento di gran parte delle correnti della psicologia contemporanea nelle fonti della filosofia moderna e il suo significato spirituale.


Metodologia

La metodologia consisterà nella riflessione viva, razionale e spirituale da parte del professore col contributo degli alunni, anche a partire dalle problematiche odierne.

Modalità di Verifica

Esposizione orale, commento di testi.

Distribuzione

3 ECTS = 75 ore di studio lavoro
a) numero totale di lezioni: 26 ore
b) letture o preparazione di lavori: 12 ore;
c) studio personale: 12 ore più ricerca libera.

Learning Outcomes (LO)

Lo studente deve:
1. comprendere gli argomenti teologici riferiti al odierno campo psicologico e acquisire conoscenze al riguardo;
2. saper applicare le sue conoscenze nella pratica pastorale e nella direzione spirituale.
3. essere in grado di esprimere giudizi autonomi seguendo la rivelazione e il magistero specialmente nel esercizio del ministero sacerdotale;
4. sviluppare abilità comunicative per far apprezzare l’illuminazione che la visione teologica produce nell’ambito di ciò che oggi si chiama psicologia;
5. sviluppare la capacità di apprendimento/studio scientifico in ambito teologico-pratico.

Programma

1. Determinazione pratica alla luce della ragione e della rivelazione quale sia la consistenza epistemologica della disciplina che oggi si chiama psicologia
2. Considerare quale sia la sua utilità pratica nell’ambito spirituale.
3. Analizzare diverse correnti della psicologia contemporanea, specialmente quella di Freud.
4. Analizzare diverse correnti della psicologia contemporanea di altri autori che possono essere utili per fondare una psicologia delle virtù e fedele ai principi antropologici che troviamo nella filosofia e nella teologia tomistica.
5. Gli orientamenti del Magistero.
6. Le risonanze della problematica psicologica nel campo della evoluzione spirituale.
7. L’illuminazione radicale che produce nel campo psicologico la considerazione a partire dalla grazia e dalla sua crescita.
8. Il radicamento di gran parte delle correnti della psicologia contemporanea nelle fonti della filosofia moderna.
9. Il significato spirituale della psicologia contemporanea nelle diverse correnti.
10. Morale e psicologia.
11. Peccato e malattia psichica.
12. Psicologia Pneumática.
13. Conclusioni.


Calendario

1. 08 mag 1. Determinazione pratica alla luce della ragione e della rivelazione quale sia la consistenza epistemologica della disciplina che oggi si chiama psicologia
2. 09 mag 2. Considerare quale sia la sua utilità pratica nell’ambito spirituale.
3. 11 mag 3. Analizzare diverse correnti della psicologia contemporanea, specialmente quella di Freud.
4. 15 mag 4. Analizzare diverse correnti della psicologia contemporanea di altri autori che possono essere utili per fondare una psicologia delle virtù e fedele ai principi antropologici che troviamo nella filosofia e nella teologia tomistica.
5. 16 mag 5. Gli orientamenti del Magistero.
6. 18 mag 6. Le risonanze della problematica psicologica nel campo della evoluzione spirituale.
7. 22 mag 7. L’illuminazione radicale che produce nel campo psicologico la considerazione a partire dalla grazia e dalla sua crescita.
8. 23 mag 8. Il radicamento di gran parte delle correnti della psicologia contemporanea nelle fonti della filosofia moderna.
9. 25 mag 9. Il significato spirituale della psicologia contemporanea nelle diverse correnti.
10. 29 mag 10. Morale e psicologia. 11. Peccato e malattia psichica.
11. 30 mag 12. Psicologia Pneumática. 13. Conclusioni.

Ricevimento

Per appuntamento; [email protected]

Bibliografia

I. ANDEREGGEN: Introduzione alla teologia di S. Tommaso, Roma 1996.
I. ANDEREGGEN.: Introducción a la Teología de Tomás de Aquino, Buenos Aires 1992.
I. ANDEREGGEN: Experiencia Espiritual, una introducción a la vida mística, Buenos Aires 2009.
IGNACIO ANDEREGGEN - ZELMIRA SELIGMANN, La psicología ante la gracia, Buenos Aires 1999. ID. Bases para una psicología cristiana, Buenos Aires 2005.
ZELMIRA SELIGMANN, la ley y la psicología moderna, Buenos Aires 2012. IGNACIO ANDEREGGEN, antropología profunda el hombre ante Dios según Santo Tomás y el pensamiento moderno, Buenos Aires 2008.


Articoli: Dispense del professore.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa