PTEO 2A15 Organismo Spirituale

PTEO 2A15 Organismo Spirituale
PTEO 2A15 Organismo Spirituale
Codice
PTEO 2A15
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1092
Aula
A201
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Giov 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Papa Paolo VI affermava nell’enciclica Ecclesiam suam 19: “Vorremmo che si riaccendesse l’interesse per le questioni relative alla santità; non tanto per elaborare nuove teorie, quanto piuttosto per generare nuove energie”. E proprio a tal fine la teologia spirituale, intesa come intelligenza critica della fede che inerisce alla vita spirituale, si muove simultaneamente su tre piani: il piano della grazia e dell’esperienza che ogni epoca eredita, ricrea e trasmette; il piano della teologia, che contempla e analizza il mistero vissuto; il piano della pedagogia, che sollecita la sua assimilazione nell’interiorità e nei vissuti delle persone.


Bibliografia

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera Orationis formas su alcuni aspetti della meditazione cristiana, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991.

Testi basilari di approfondimento:

AA.VV., La teologia spirituale. Atti del Congresso internazionale ocd (Roma 24-29 aprile 2000), Roma, Teresianum 2001.
AA.VV., Esperienza mistica e pensiero filosofico. Atti del Colloquio «Filosofia e Mistica». Roma 6-7 dicembre 2001, Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense/Pontificio Ateneo Sant’Anselmo/Libreria Editrice Vaticana, 2003.
Asti F., Teologia della vita mistica. Fondamenti, dinamiche, mezzi, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2009.
Aumann J., Teologia spirituale, Edizioni Dehoniane, Bologna 1980.
Belda M., Guidati dallo Spirito di Dio. Corso di teologia spirituale, Edusc, Roma 2009.
Bernard C., La spiritualità come teologia, Edizioni Paoline, Roma 1993.
Como G., Spiritualità per il nuovo millennio. Bollettino bibliografico di teologia spirituale, in «La Scuola cattolica» 135 (2007) 1, 59-114.
Frosini G., Spiritualità e teologia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2000.
García C., Teología espiritual contemporánea. Corrientes y perspectivas, Monte Carmelo, Burgos 2002.
García J. M., (ed.), Teologia e spiritualità oggi. Un approccio intradisciplinare. Atti del Simposio organizzato dall’Istituto di Teologia spirituale dell’Università Pontificia Salesiana (Roma, 9-10 dicembre 2011), Roma, Las, 2012.
Garcia Mateo R., Teologia spirituale, Gregoriana, Roma 2002.
Huerga A., “El carácter científico de la teología espiritual”, in Teología Espiritual 36 (1992) 41-63;
Istituto Di Spiritualità Di Münster (ed.), Corso fondamentale di spiritualità, Queriniana, Brescia 2006.
Martinelli, P., (a cura di), La teologia spirituale oggi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2012.
Matanic A., La spiritualità come scienza, Edizioni Paoline, Milano 1990.
Molari C., Per una spiritualità adulta, Cittadella, Assisi 2007.
Mouroux J., L’esperienza cristiana. Introduzione a una teologia, Brescia, Morcelliana, 1956.
Pacho E., Definición de la espiritualidad. Respuestas y tratamientos, in «Burgense» 34 (1993) 281-302.
Ruiz Salvador F., Le vie dello Spirito. Sintesi di teologia spirituale. Dehoniane, Bologna 1999.
Secondin B. – Goffi T., (edd.), Corso di spiritualità. Esperienza – Sistematica – Proiezioni, Queriniana, Brescia 1989.
Secondin B., Nozione di spiritualità e alcune recenti collane di storia della spiritualità, in «Ricerche teologiche» 1 (1990) 187-205.
Sorrentino D., L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale, Assisi, Cittadella, 2007.
Staglianó A., Teologia e spiritualità, Edizioni Studium, Roma 2006.
Truhlar K. V., I concetti fondamentali di teologia spirituale, Queriniana, Brescia 1981.
Valli A., “A proposito di esperienza in «Teologia spirituale»” in Teologia 17 (1992) 281-302.
Waaijman K., La spiritualità. Forme, Fondamenti, Metodi. Queriniana, Brescia 2007.
Weismayer, J., La vita cristiana in pienezza, Edizioni Dehoniane, Bologna 1989.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa