Descrizione
Tutti siamo chiamati alla pienezza della vita cristiana e a vivere quindi, la santità, ciascuno all’interno della propria specifica vocazione, e proprio a questo guidano, il discernimento e la direzione spirituale. Ne consegue che discernimento e direzione spirituale non sono necessari solo a pochi, o solo ai principianti nelle vie dello Spirito, o unicamente a coloro che attraversano momenti di crisi o di importanti scelte da operare, ma costituiscono i mezzi ordinari, riconosciuti dalla Tradizione e dal Magistero, rivelatori delle grandi ricchezze della sapienza pratica cristiana, al fine di una crescita progressiva e costante del singolo, nella vita spirituale. La direzione spirituale è dunque il ministero ecclesiale che aiuta le persone a crescere nella fede personale e personalizzata, chiamata a diventare sempre più matura e incisiva nell’esistenza e costituisce l’apprendistato di un agire che è continuamente in accordo con l’azione dello Spirito Santo in noi.
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato in modalità di lezioni frontali ma sono compresi momenti di dialogo e scambio con gli studenti. La docente fornirà le dispense delle lezioni volta per volta.
Modalità di Verifica
Per la valutazione dell’apprendimento gli studenti sosterranno un esame orale della durata di 10 minuti circa, sulle tematiche affrontate durante il corso. Gli studenti dovranno altresì presentare la rielaborazione e il commento personale di un testo di approfondimento, o di una sua parte, scelto tra quelli posti nella bibliografia o concordato con la docente. Il lavoro scritto deve avere un’estensione di circa 3500 parole. Si consegna entro l’ultimo giorno di lezione, una copia stampata del lavoro scritto e si invia una e-mail alla docente con il file in Word.
Distribuzione
3 ETCS 75 ore di lavoro
Lezioni frontali 26 ore
Letture 30 ore
Stesura del lavoro scritto 19
Learning Outcomes (LO)
1. Studiare in modo sistematico, gli elementi fondamentali della direzione spirituale, basilari per un retto studio della teologia spirituale cristiana.
2. Familiarizzare con la tradizione ecclesiale in merito alle tematiche essenziali della direzione spirituale.
3. Comprendere i fondamenti teologici della direzione spirituale.
4. Sviluppare la capacità di elaborare un progetto personale di itinerario spirituale.
Programma
1. Contorni e orizzonti della direzione spirituale
2. Il modo di concepire il “fare la volontà di Dio”
3. Natura e compiti della direzione spirituale
4. La relazione di direzione spirituale
5. La formazione della guida spirituale
6. Lettura e analisi del documento della Congregazione per il Clero “Sussidio per confessori e direttori spirituali”
7. Rapporto equilibrato tra saperi psicologici e competenze teologico-biblico-spirituali nella relazione di direzione spirituale
8. Dove si colloca e cosa intendiamo per discernimento spirituale
9. Le dinamiche della prima fase di discernimento spirituale
10. Le dinamiche della seconda fase di discernimento spirituale
11. La preghiera che guida e aiuta il discernimento spirituale
12. Direzione e discernimento spirituale per sentire con la Chiesa: in tutto amare e servire
13. La contemplazione ad amorem per divenire contemplativi nell’azione
Calendario
1. 5 ott Contorni e orizzonti
2. 12 ott Fare la volontà di Dio
3. 19 ott Natura e compiti direz. spir.
4.
5.
6.
7. 26 ott
2 nov
9 nov
16 nov La relazione di direz. spir.
La formazione della guida
Analisi docum. Cong. Clero
Rapporto psicologia-teologia
8. 23 nov Cosa è il discernimento sp.
9. 30 nov Dinamiche prima fase discernimento
10. 7 dic Dinamiche seconda fase discernimento
11. 14 dic La preghiera nel discernimento
12. 11 gen Sentire con la Chiesa
13. 18 gen La contemplazione nell'azione
Ricevimento
Su appuntamento, scrivere a:
[email protected]
Bibliografia
Dispense fornite dalla docente
Testi di approfondimento
ALPHONSO H.M., La vocazione personale, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2002.
ARANA G., La fonte esperienziale degli Esercizi, in Appunti di spiritualità 33 (1992), 17-49.
ARRIETA L., Accogliere la vita, Edizioni Dehoniane, Bologna 2008.
ARZUBIALDE S., I misteri della vita di Cristo, in Manresa 64 (1992), 5-14.
BARLONE S., Ignazio di Loyola un mistico in azione, Città Nuova, Roma 1994.
BISI M., Peccatori amati. Il cammino umano tra fragilità e valore, Edizioni Paoline, Milano 2004.
BISSI A., Essere e diventare figli, Edizioni Paoline, Milano 2012.
CALETTI A., I tre modi di orare negli Esercizi, CIS, Napoli 2006.
CANTONI O., E brillerà la tua luce, Edizioni Ancora, Milano 1991.
CARLOTTI P., L’altezza della vocazione, LAS, Roma 2008.
CICCHESE G., Incontro a te, Città Nuova, Roma 2010.
COSTA M., Voce tra due silenzi, Edizioni Dehoniane, Bologna 2010.
CUCCI G., La forza della debolezza, Adp, Roma 2011.
DANIELI M., Pedagogia dell’accompagnamento spirituale, Adp, Roma 2008.
DECLOUX S., La via ignaziana, Edizioni Borla, Roma 1990.
DE PIERI S., Orientamento educativo e accompagnamento vocazionale, Edizioni Elledici, Torino 2000.
DIDIER M., La relazione di accompagnamento, LEV, Città del Vaticano 2001.
FALLETTI C., Come voce di sottile silenzio, Edizioni Paoline, Milano 2006.
FANZAGA L., Fa posto a Dio, Edizioni Paoline, Milano 2009.
GAGLIARDI A., Sul discernimento degli spiriti, Edizioni Adp, Roma 2000.
GOYA B., Aiuto fraterno, Edizioni Dehoniane, Bologna 2006.
GREEN T.H., Aprirsi a Dio, Edizioni CVX, Roma 2004.
GREEN T.H., Il grano e la zizzania, Edizioni CVX, Roma 2008.
HERBRETEAU H., Come accompagnare i giovani verso l’esperienza spirituale, Edizioni Elledici, Torino 2001.
ILARDUIA J.M., Il progetto personale. Ricerca di autenticità, Edizioni Dehoniane, Bologna 2003.
IONATA P., Diventa ciò che sei, Città Nuova, Roma 2012.
IZQUIERDO A., Crescere nell’amore, Edizioni Adp, Roma 1999.
JEANGUENIN G., Discernere: pensare e agire secondo Dio, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 2008.
JORDY V., L’arte della preghiera, Messaggero, Padova 2005.
LAUDAZI C., L’uomo chiamato all’unione con Dio in Cristo, Edizioni ocd, Roma 2006.
LLANOS M.O., Iniziazione al dialogo empatico nell’accompagnamento, LAS, Roma 2008.
MAGRASSI M., Per me vivere è Cristo, Noci, La Scala 2008.
MERLOTTI G., I silenzi di Dio, Edizioni Dehoniane, Bologna 2005.
MEZZETTI T., Il deserto diventa una città, Edizioni Elledici, Torino 2011.
PAGANI S., L’accompagnamento spirituale dei giovani, Edizioni Paoline, Milano 1997.
RUIZ JURADO M., Il discernimento spirituale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1997.
SERRETTI M., Il discernimento di Dio, Città Nuova, Roma 2003.
SOVERNIGO G., Le dinamiche nel discernimento spirituale, Padova, Facoltà del Triveneto 2010.
TAGGI M., L’arte del dialogo, Adp, Roma 2000.
TAGLIAFICO A., Mistagogia degli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, in Fiamma viva 44 (2003), 55-74.
TAGLIAFICO A., Spiritualità ignaziana, in La Stella del Carmelo 2 (2003), 69-78.
TAGLIAFICO A., Direzione spirituale, elementi storici, in Rogate ergo 10 (2008).
TAGLIAFICO A., Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila: due itinerari spirituali a confronto, Edizioni ocd, Roma 2009.
TAGLIAFICO A., L’accompagnamento spirituale quale ministero ecclesiale di aiuto e servizio, in Rivista di Vita spirituale (2013), 657-680.