Descrizione
Studio sintetico e completo dei trattati di teologia corrispondenti al primo ciclo (Baccalaureato) in ordine alla preparazione dell’esame complessivo. Esercitazione pratica all’esame che esige la preparazione e sintesi settimanale del tema o temi programmati. Gruppo attorno ai 15 alunni.
Metodologia
Ogni unità settimanale si suddivide in due di 45’con un intervallo di 15’. In ogni unità si fa una “prova” di esame di durata 20’, seguita da una discussione del gruppo sugli argomenti domandati nell’esame o su altri del tema/temi trattati. La prova dell’esame si fa così: due 2 “esaminatori” e un “esaminando” vengono scelti a sorte, e realizzano la dinamica dell’esame orale complessivo: ogni esaminatore ha 10’ per domandare e l’altro ascolta.
Modalità di Verifica
La verifica viene realizzata dal direttore tramite il controllo della correttezza dell’impostazione delle domande degli “esaminatori” e la correttezza delle risposte dell’”esaminando”. Viene anche valutata la partecipazione de ognuno degli alunni nel tempo di discussione. Sebbene all’inizio il ruolo dei partecipanti venga affidato alla sorte, alla fine si fa in modo che tutti siano passati per questi ruoli al meno una volta (ad. es., togliendo dal sacchetto delle sorti i numeri di quelli che hanno passato più di una volta).
Distribuzione
3 (ECTS)
a) numero totale di lezioni: 25 ECTS
b) letture: 25 ECTS
c) studio personale: 25 ECTS
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza completa pur sintetica della teologia cattolica, con speciale enfasi sia sulle questioni dottrinali ormai assodate, sia sui problema aperti, in speciali quelli di più attualità e importanza per la vita della Chiesa e dei fedeli.
2. Capacità di analisi delle domande chiavi della teologia per una corretta impostazione delle stesse e una corretta risposta orale se domandati.
3. Capacità di sviluppare un discorso ragionato su questi argomenti e di contribuire con la propria riflessione a risolvere gli aspetti ancora dubbiosi.
4. Capacità di esprimere i propri interroganti ed esperienze vitali o pastorali accumulate in riguardo ai diversi argomenti e di capire quelli esposti dagli altri.
5. Capacità di ricerca e approfondimento per mezzo di letture consigliate, in particolari di documenti e di articoli recenti.
Programma
Programma / Contenuti
Tema 1: La rivelazione di Dio in Gesù Cristo: 1. La dottrina della rivelazione nella Sacra Scrittura e nel Magistero. 2. La rivelazione nella Dei Verbum. 3. La Sacra Scrittura: il testo, ispirazione, canonicità, verità biblica e interpretazione della Bibbia. 4. La Tradizione. Oggetto, soggetto e monumenti. Criteri per discernere la tradizione apostolica. 5. Funzione del Magistero nella trasmissione della rivelazione. 6. Le definizioni di fede della Chiesa. 7. Il dogma. 8. L’atto di fede come risposta alla rivelazione.
Tema 2: Dio Uno e Trino: 1. Dio creatore e la creatura in relazione a Lui. 2. Dio uno, sussistente, infinito: le sue operazioni. 3. Le missioni divine: le attribuzioni. 4. Le nozioni trinitarie: processioni, relazioni, persone. 5. La dottrina della pericoresi. 6. Dio Padre, origine della Trinità. 7. Interpretazione teologica della filiazione divina di Gesù Cristo. 8. Teologia dello Spirito Santo. 9. Le eresie trinitarie. 10. Principali interventi del Magistero.
Tema 3: Il Verbo incarnato e redentore: 1. L’incarnazione nella Sacra Scrittura. 2. Formazione della dottrina cristologica nella tradizione e nel magistero. 3. Ontologia della persona di Cristo. 4. Psicologia di Cristo. 5. La conoscenza di Cristo. 6. Santità e libertà di Cristo. 7. Finalità dell’opera realizzata da Cristo: il motivo dell’incarnazione. 8. La passione: il sacrificio redentore e sua interpretazione nell’antico e nuovo Testamento. 9. La glorificazione di Cristo: la risurrezione, l’ascensione al cielo. 10. L’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo.
Tema 4: La Chiesa di Cristo: 1. Il mistero della Chiesa e il mistero trinitario. 2. Fondazione della Chiesa. 3. Natura: sacramento universale di salvezza. 4. Immagini della Chiesa. 5. La natura della Chiesa nelle immagini bibliche e nel simbolo della fede. 6. Proprietà essenziali della Chiesa. 7. La Chiesa comunione: carismi e ministeri ordinati. 8. La Chiesa universale e le Chiese locali. 9. Il ministero petrino del Vescovo di Roma. 10. La collegialità episcopale. 11. La missione della Chiesa. 12. Lumen gentium e la svolta nella storia dell’Ecclesiologia. 13. La nuova evangelizzazione: santità, ecumenismo, dialogo interreligioso. 14. Maria nel mistero della Chiesa.
Tema 5: La Vergine Maria: 1. Maria nella Sacra Scrittura. 2. Verginità e maternità di Maria. 3. Immacolata concezione. 4. L’assunzione di Maria. 5. Il culto alla Santissima Vergine Maria.
Tema 6: La liturgia ed i Sacramenti in generale: 1. Natura della liturgia come opera di Dio e della Chiesa. 2. Gli elementi fondamentali e strutturali della celebrazione. 3. Il concetto di economia sacramentale. 4. La dottrina sacramentale di Agostino, Tommaso d’Aquino e il Concilio di Trento. 5. Definizione di sacramento. 6. Istituzione e numero dei sacramenti. 7. Efficacia o causalità sacramentale. 8. La struttura del segno sacramentale. 9. Disposizioni del ministro e del soggetto. 10. Il carattere sacramentale. 11. La grazia sacramentale.
Tema 7: I Sacramenti dell’iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione, Eucaristia: 1. Istituzione del battesimo. 2. Struttura del simbolismo battesimale. 3. Grazia battesimale. 4. Carattere battesimale. 5. Necessità del battesimo per la salvezza. 6. Il battesimo dei bambini. 7. Ministro e soggetto del battesimo. 8. Sacramentalità della confermazione. 9. Segno sacramentale della confermazione. 10. Effetti del sacramento della confermazione. 11. Ministro e soggetto della confermazione. 11. Racconti dell’istituzione eucaristica e altri testi eucaristici del Nuovo Testamento. 12. Il mistero eucaristico nella tradizione primitiva. 13. Il magistero della Chiesa sull’eucaristia. 14. La presenza reale del Corpo e del Sangue di Cristo. 15. La transustanziazione. 16. Il sacrificio eucaristico. 17. Il banchetto eucaristico. 18. Componenti sacramentali dell’eucaristia. 19. Il culto eucaristico.
Tema 8: I Sacramenti di guarigione: Penitenza e Unzione degli infermi: 1. La penitenza nell’antico e nel nuovo Testamento: fondamento biblico del sacramento della riconciliazione. 2. Sacramentalità della penitenza antica. 3. Storia della modalità della penitenza. 4. Dottrina degli scolastici tra la contrizione e l’assoluzione. 5. La penitenza nel concilio di Trento. 6. Costituzione interna del sacramento. 7. Contrizione, attrizione, soddisfazione. 9. Ministro. 10. L’indulgenza. 11. Istituzione del sacramento dell’unzione degli infermi. 12. Sacramentalità e struttura simbolica dell’unzione. 13. Ministro e soggetto dell’unzione degli infermi. 14. Grazia sacramentale.
Tema 9: I Sacramenti del servizio alla comunione: Matrimonio e Ordine. 1. Il matrimonio nella sacra Scrittura. 2. Istituzione del sacramento del matrimonio. 3. Struttura sacramentale. 4. Proprietà del vincolo. 5. Grazia del sacramento. 6. Il sacramento dell’ordine nella sacra Scrittura. 7. Esistenza del sacramento. 8. Istituzione da parte di Cristo. 9. Significato e fine del sacerdozio. 10. Gli effetti del sacramento. 11. Il carattere sacramentale. 12. I gradi sacramentali dell’ordine.
Tema 10: Dio Creatore e peccato originale: 1. La creazione nella sacra Scrittura. 2. Sviluppo storico della dottrina della creazione. 3. Lo stato originale. 4. La condizione soprannaturale dell’uomo. 5. La questione dell’origine dell’uomo. 6. Dottrina biblica sul peccato originale. 7. Dottrina del Magistero della Chiesa sul peccato originale. 8. Proposte teologiche contemporanee per spiegare il peccato originale e valutazione di esse. 9. Antropologia dell’uomo caduto. 10. Angeli e demoni.
Tema 11: Grazia e virtù teologali: 1. La grazia nell’antico e nel nuovo Testamento. 2. La dottrina della grazia nella tradizione della Chiesa. 3. Essenza della grazia creata. 4. La giustificazione. Dottrina del Concilio di Trento. 5. Diversi tipi di grazia. Grazia e libertà. 6. Grazia e natura; merito e predestinazione. 7. La divinizzazione del giustificato. 8. Virtù teologale della fede. 9. Virtù teologale della speranza. 10. Virtù teologale della carità.
Tema 12: Escatologia: 1. Parusia. 2. Immortalità e resurrezione. 3. La resurrezione dei morti. 4. La vita eterna. 5. La retribuzione dell’empio (l’inferno). 6. La teologia della morte. 7. Giudizio particolare e giudizio finale. 8. L’escatologia intermedia.
Tema 13: Teologia morale fondamentale: 1. Natura della teologia morale. 2. Fonti della morale cristiana e la sua specificità. 3. Gesù Cristo come fonte e centro della morale. 4. La persona umana e la sua dignità. 5. La coscienza morale. 6. L’atto umano e le fonti della sua moralità. 7. La legge morale naturale. 8. Le norme morali e gli assoluti morali di fronte al consequenzialismo. 9. Il peccato. 10. Chiamata universale alla santità. 11. La virtù e le virtù.
Tema 14: Bioetica: 1. Natura e storia della bioetica. 2. Principi basilari della bioetica. 3. Tecniche di riproduzione artificiale. 4. Manipolazione genetica. 5. Aborto e lo statuto dell’embrione umano. 6. Trapianto di organi. 7. Eutanasia. 9. Accanimento terapeutico. 10. Il suicidio assistito. 11. La pena di morte. 12. L’uomo e l’ambiente.
Tema 15: Morale sessuale: 1. Teologia del corpo: uomo creato maschio e femmina. 2. La sessualità della persona umana. 3. La castità e l’integrazione sessuale. 4. La verginità consacrata. 5. Visione cristiana del matrimonio. 6. Significato unitivo e procreativo dell’atto coniugale. 7. La paternità responsabile: criteri morali per «pianificare» la famiglia. 8. Omosessualità. 9. Masturbazione. 10. Sterilizzazione.
Tema 16: Dottrina sociale della Chiesa: 1. Virtù della giustizia e le sue parti. 2. Storia della dottrina sociale della Chiesa dalla Rerum novarum alla Centesimus annus. 3. Rapporto fra giustizia e amore. 4. Il bene comune. 5. La solidarietà. 6. I diritti umani ed i doveri corrispondenti. 7. La libertà religiosa. 8. Il lavoro umano e il suo significato. 9. La proprietà privata e il destino universale dei beni. 10. Amore preferenziale per i poveri. 11. La democrazia e i regimi politici, sussidiarietà e partecipazione. 12. Pace come tranquillitas ordinis e le condizioni per una guerra giusta. 13. Globalizzazione e il suo significato economico, politico, sociale, culturale.
Calendario
Calendario del seminario di Sintesi Teologica 2017
19 feb - Introduzione del direttore alla dinamica del seminario. Visione d’insieme della Teologia.
26 feb- (Settimana libera per preparazione)
5 mar - La rivelazione di Dio in Gesù Cristo
12 mar - Dio Uno e Trino
19 mar - Il Verbo Incarnato e Redentore
9 apr - La Chiesa di Cristo. La Vergine Maria
16 apr - La Liturgia e i Sacramenti in generale
23 apr - I Sacramenti dell’iniziazione cristiana
7 mag - I Sacramenti di guarigione. I Sacramenti di servizio alla comunione
14 mag – Dio Creatore e peccato originale. Escatologia
21 mag - Grazia e virtù teologali. Teologia morale fondamentale
28 mag - Morale sessuale. Bioetica. Dottrina sociale della Chiesa
Ricevimento
Giorno, ora: su appuntamento.
Luogo: Ateneo (aula o ufficio da fissare con l’appuntamento).
Indirizzo e-mail:
[email protected] ;
[email protected]
Bibliografia
Gli appunti del corso di ogni materia
Le dispense del professore, se ce ne sono
I testi raccomandati dai professori.
Come guida basica di sintesi dottrinale si raccomanda il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Per la trattazione teologica si possono adoperare:
RATZINGER, J, Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia 19691 (199611).
SCHMAUS, M., La fe de la Iglesia. Manual de Teología dogmática, Herder, Barcelona 1970.
AUER, J. - RATZINGER, J., Piccola Dogmatica Cattolica, Cittadella Editrice, Assisi 1982.
SPIAZZI, R., Teologia cattolica, Edizioni Vivere In, Roma 1984.
GUNTHÖR, A., Chiamata e risposta. Una nuova teologia morale, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo MI 19884.
NICOLAS, J-H., Sintesi dogmatica. Dalla Trinità alla Trinità, LEV, Roma 1991.
MÜLLER, G. L., Dogmatica cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.
BARBAGLIO, G. - BOF, G. - DIANICH, S., (A CURA DI) Teologia, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo MI 2002.
FERNÁNDEZ, A., Teología dogmática. Curso fundamental de la fe católica, BAC, Madrid 2009.
Inoltre, il direttore del seminario invierà agli alunni ogni settimana per via e-mail, documenti (o links a documenti) del Magistero, della Commissione Teologia Internazionale, e articoli (o links a articoli) importanti per il tema programmato. Invierà anche un elenco delle domande e questioni di attualità e importanza pastorale in relazione al tema programmato.