Descrizione
Come indica il nome il seminario si propone di esaminare alcuni dei temi più importanti del temario per l’esame finale della licenza in teologia morale (in particolare quei argomenti sui quali gli studenti non hanno frequentato corsi o seminari), favorendo la possibilità di elaborare una sintesi personale di essi, di migliorare la capacità di esposizione orale e scritta, e di sviluppare l’arte della argomentazione.
Metodologia
1. Il seminario consisterà nella stesura scritta, nella esposizione orale e nella discussione circa i temi più importanti della teologia morale fondamentale e speciale.
2. Ogni studente deve consegnare puntualmente un breve lavoro scritto di tre a dieci pagine di ciascuno dei temi (spazio interlineare semplice; margini: 2,5 cm. – L’importante è che la sintesi sia personale e completa. Il numero di pagine dipende molto del fatto che alcuni tendono ad essere sintetici e altri analitici. Si può anche scrivere di più di dieci pagine.). Si consegna al professore una copia stampata alla fine della sessione del seminario e si invia anche tramite una mail il file del lavoro in Word. La consegna in ritardo del lavoro senza un motivo giustificato comporta la perdita del 20% del voto per quel lavoro.
3. Il voto del seminario consisterà: a) Nella qualità dei propri lavori scritti, che comprenderanno l’70% del voto finale. b) Nella partecipazione intelligente, attiva e rispettosa, che conterà come il 20% del voto finale.
Modalità di Verifica
Ogni studente deve presentare ogni settimana una breve sintesi personale del tema corrispondente.
Distribuzione
3ETCS = 75 ore di lavoro • Sessioni del seminario – 24 ore • Letture e lavori scritti – 51 or
Learning Outcomes (LO)
1. Riuscire ad elaborare una sintesi personale dei temi più importanti della teologia morale fondamentale e speciale.
2. Perfezionare la capacità di esporre e di argomentare in modo logico e chiaro, sia in modo scritto che orale.
Programma
1. Riflessioni etiche intorno all’inizio della vita umana
2. Riflessioni etiche intorno alla fine della vita umana
3. La gestione responsabile della vita e della salute
4. Tecniche di riproduzione artificiale
5. La giustizia sociale
6. Lo sviluppo del dottrina sociale della chiesa
7. I principi della dottrina sociale della Chiesa
8. La questione economica
9. La comunità politica
10. Cristo, centro e fonte della vita morale
1. Il peccato
12. Opzione Fondamentale e legge della gradualità
Calendario
1 Febbraio, G. 22 Presentazione
2 Marzo, G. 1 Riflessioni etiche intorno all’inizio della vita umana
3 G. 8 Riflessioni etiche intorno alla fine della vita umana
4 G. 15 La giustizia sociale
G. 22 I principi della dottrina sociale della Chiesa
6 Aprile, G. 12 La questione economica
7 G. 19 La comunità politica
8 G. 26 Cristo, centro e fonte della vita morale
9 Maggio, G. 3 Legge morale naturale (1)
10 G. 17 Legge morale naturale (2)
11 G. 24 Legge morale naturale (3)
12 G. 31 Opzione Fondamentale e peccato
13 Maggio 29 Legge della gradualità
Ricevimento
Dopo ogni sessione del seminario e anche su appuntamento ([email protected]).