Descrizione
Ogni settimana faremo una lettura e riflessione su alcuni scritti di Joseph Ratzinger prima di diventare Papa Benedetto XVI sui temi in materia del sacerdozio, attingendo del Volume XII del suo Opera Omnia.
Metodologia
• Ogni settimana tutti gli studenti leggeranno degli scritti di Ratzinger indicati dal docente per preparare una buona discussione sul contenuto.
• Inoltre, uno degli studenti (seguendo un calendario stabilito all’inizio del semestre), farà uno studio più profondo sugli stessi scritti di Ratzinger e lo presenterà nella prima unità, poi lo discuteremo per il tempo rimanente.
• Alla fine del semestre ogni studente consegnerà un elaborato redatto secondo le norme tipografiche stabilite dall’Ateneo basato sullo studio che aveva fatto (vedi MAROCCO A. [ED.], Metodologia del lavoro scientifico, APRA, Roma 2004).
• Nell’ultima settimana del seminario ogni partecipante sarà invitato di presentare brevemente i punti più rilevanti dello studio personale sugli argomenti che aveva svolto lungo il semestre.
Modalità di Verifica
1. L’elaborato sarà valutato dal docente. Vale 30% del voto.
2. La presentazione sarà valutata in base della sua logica, profondità, completezza, e capacità di rispondere allo scrutinio della discussione in aula. Vale 40% del voto.
3. La partecipazione di ognuno nelle discussioni sarà valutata in base della sua chiarezza, profondità, serietà, rispetto, e capacità di stimolare un dialogo fruttifero e di provare la solidità (o lacune) della presentazione. Vale 30% del voto.
Distribuzione
5 ECTS = 125 ore di lavoro
• Frequenza e partecipazione agli incontri settimanali – 20 ore
• Studio personale sugli scritti richiesti – 80 ore
• Preparazione della presentazione e dell’elaborato – 25 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Una comprensione salda del pensiero di Joseph Ratzinger sul sacerdozio.
2. Una comprensione adeguata della teologia di Ratzinger in genere per favorire lo studio dei suoi scritti.
3. Una conoscenza adeguata del retroscena teologica di ogni scritto considerato per favorire la sua comprensione.
4. L’apprendimento di un metodo teologico adatto a studiare uno scritto di teologia dogmatica.
5. La capacità di presentare un argomento teologico davanti a colleghi che hanno studiato la stessa questione e di dialogare sull’argomento.
6. La capacità di svolgere un dialogo profondo, rispettoso, e fruttifero.
Programma
Le pagine segnalate nel programma provengono dall’opera che sarà il testo di base del seminario:
BENEDETTO XVI, Annunciatori della Parola e servitori della vostra gioia : teologia e spiritualità del sacramento dell’Ordine, ed. G. L. MULLER, XII, Opera Omnia Joseph Ratzinger, LEV, Città del Vaticano 2013.
Data Argomento
3-Ott Non ci sono lezioni
10-Ott Introduzione
17-Ott La natura del sacerdozio (19-38).
24-Ott Il ministero ecclesiastico e l’unità della Chiesa (39-60). Dottrina della Chiesa su Sacramento di Ordine (61-78).
31-Ott Sacrificio, sacramento, e sacerdozio nello sviluppo della Chiesa (79-104). Il sacerdote come mediatore (105-130).
7-Nov Sacerdozio e diritti della donna. La Lettera Apostolica Ordinatio Sacerdotalis di 1994.
Il celibato sacerdotale (131-163). La vocazione laicale e la sua collaborazione nel ministero sacerdotale (211-222).
14-Nov Democratizzazione della Chiesa (164-210).
21-Nov Primato, episcopato, e successione apostolica (225-249). La collegialità dei vescovi (250-281).
28-Nov Il vescovo e la Chiesa. Il ministero episcopale (282-307). Il compito dei vescovi dinanzi ai problemi morali del nostro tempo (308-332).
5-Dic Il rapporto tra i vescovi e la CDF. Il vescovo oggi (333-348). L’autorità Magisteriale dei Vescovi e il vescovo come maestro e custode della fede (349-380).
12-Dic Il senso del ministero sacerdotale (383-423).
19-Dic Il sacerdote nel mutare dei tempi (424-440). Ministero e mistero sacerdotale (441-459).
9-Gen La formazione dei sacerdoti (463-507).
16-Gen Riflessioni Conclusive
Calendario
Le pagine segnalate nel programma provengono dall’opera che sarà il testo di base del seminario:
BENEDETTO XVI, Annunciatori della Parola e servitori della vostra gioia : teologia e spiritualità del sacramento dell’Ordine, ed. G. L. MULLER, XII, Opera Omnia Joseph Ratzinger, LEV, Città del Vaticano 2013.
Data Argomento
3-Ott Non ci sono lezioni
10-Ott Introduzione
17-Ott La natura del sacerdozio (19-38).
24-Ott Il ministero ecclesiastico e l’unità della Chiesa (39-60). Dottrina della Chiesa su Sacramento di Ordine (61-78).
31-Ott Sacrificio, sacramento, e sacerdozio nello sviluppo della Chiesa (79-104). Il sacerdote come mediatore (105-130).
7-Nov Sacerdozio e diritti della donna. La Lettera Apostolica Ordinatio Sacerdotalis di 1994.
Il celibato sacerdotale (131-163). La vocazione laicale e la sua collaborazione nel ministero sacerdotale (211-222).
14-Nov Democratizzazione della Chiesa (164-210).
21-Nov Primato, episcopato, e successione apostolica (225-249). La collegialità dei vescovi (250-281).
28-Nov Il vescovo e la Chiesa. Il ministero episcopale (282-307). Il compito dei vescovi dinanzi ai problemi morali del nostro tempo (308-332).
5-Dic Il rapporto tra i vescovi e la CDF. Il vescovo oggi (333-348). L’autorità Magisteriale dei Vescovi e il vescovo come maestro e custode della fede (349-380).
12-Dic Il senso del ministero sacerdotale (383-423).
19-Dic Il sacerdote nel mutare dei tempi (424-440). Ministero e mistero sacerdotale (441-459).
9-Gen La formazione dei sacerdoti (463-507).
16-Gen Riflessioni Conclusive
Ricevimento
In aula dopo ogni incontro per le consultazioni breve. Su appuntamento (
[email protected]).
Bibliografia
Testo di base: Tutti gli scritti per considerare si trovano in quest’opera, ma lo studente è libero di attingere ad altri fonti che contengono gli stessi scritti:
BENEDETTO XVI, Annunciatori della Parola e servitori della vostra gioia : teologia e spiritualità del sacramento dell’Ordine, ed. G. L. Muller, XII, Opera Omnia Joseph Ratzinger, LEV, Città del Vaticano 2013.
Da Ratzinger - Papa Benedetto XVI:
BENDETTO XVI, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso a Gerusalemme fino alla resurrezione., LEV, Città del Vaticano 2011.
–––, Joseph Ratzinger en Ecclesia, ed. J. VILLAGRASA, APRA, Roma 2006.
–––, Milestones: memoirs, 1927-1977, Ignatius Press, San Francisco 1998.
–––, Teologia della Liturgia, ed. G. L. MULLER, XI, Opera Omnia Joseph Ratzinger, LEV, Città del Vaticano 2010.
–––, The Ratzinger reader: mapping a theological journey, T & T Clark, London ; New York 2010.
–––, The Ratzinger report: an exclusive interview on the state of the Church, Ignatius Press, San Francisco 1985.
Su Ratzinger:
A.A.V.V., «Aspetti del pensiero teologico di Joseph Ratzinger», PATH. Pontificia Academia Theologica 6/1 (2007).
MADRIGAL TERRAZAS, J. S. (ED.), El pensamiento de Joseph Ratzinger: teólogo y papa, San Pablo : Universidad Pontificia de Comillas, Madrid 2009.
MEIER-HAMIDI, F. - SCHUMACHER, F. - BERNET, R. H. (EDD.), El teólogo Joseph Ratzinger, Herder, Barcelona 2007.
PALOS, J. - CREMADES, C. (EDD.), Perspectivas del pensamiento de Joseph Ratzinger, Diálogos de teología VIII, EDICEP, Valencia 2006.
VIGINI, G. (ED.), Benedetto XVI: una guida alla lettura, LEV, Città del Vaticano 2011.
ZOLLITSCH, R. (ED.), L’ABC di Joseph Ratzinger: un libro di consultazione da Abbà a Vocazione, LEV, Città del Vaticano 2013.
ANTONIO, C., L’Eucaristia nel pensiero di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, Elledici, 2011.
BERTERO, C., Persona e comunione. La prospettiva di Joseph Ratzinger., Lateran University Press, Città del Vaticano 2014.
BLANCO, P., Joseph Ratzinger: vida y teología, Ediciones Rialp, Madrid 2006.
BLANCO SARTO, P., Joseph Ratzinger—Benedicto XVI: un mapa de sus ideas, Estudios y ensayos. Teología, Biblioteca de Autores Cristianos, Madrid 2012.
–––, La teología de Joseph Ratzinger: una introducción, Manuales Pelícano, Ediciones Palabra, Madrid 2011.
–––, Teología, Vaticano II y evangelización según Joseph Ratzinger/Benedicto XVI: nuevos estudios, Astrolabio. Religión, Eunsa, Pamplona 2013.
COLLINS, C. S., The word made love: the dialogical theology of Joseph Ratzinger / Benedict XVI, Liturgical Press, Collegeville (Minn) 2013.
CORKERY, J., Joseph Ratzinger’s theological ideas: wise cautions and legitimate hopes, Paulist Press, New York 2009.
DE GAÁL, E., «The theologian Joseph Ratzinger at Vatican II», Lateranum LXXVIII/3 (2012).
HEIM, M. H., Joseph Ratzinger: Life in the Church and Living Theology: Fundamentals of Ecclesiology, Ignatius Press, San Francisco 2007.
MADRIGAL TERRAZAS, J. S., Iglesia es Cáritas: la eclesiología de Joseph Ratzinger, Benedicto XVI, Sal Terrae, Santander 2008.
–––, Karl Rahner y Joseph Ratzinger: tras las huellas del Concilio, Sal Terrae, Santander 2006.
NICHOLS, A., An introduction to the theology of Joseph Ratzinger, Burns & Oates, London 2005.
–––, Joseph Ratzinger, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1996.
REYES CASTILLO, R., La unidad en el pensamiento litúrgico de Joseph Ratzinger, Biblioteca de Autores Cristianos, Madrid 2013.
ROWLAND, T., Ratzinger’s faith: the theology of Pope Benedict XVI, Oxford University Press, Oxford 2009.
TREMBLAY, R. - ZAMBONI, S., Ritrovarsi donandosi: alcune idee chiave della teologia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012.
VALENTE, G., Ratzinger al Vaticano II, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2013.
VILLAGRASA, J., Joseph Ratzinger: personas e ideas de una vida, El Arca, Mexico D.F. 2006.
Sul sacerdozio in genere:
ARNAU-GARCÍA, R., Orden y Ministerios, Biblioteca de Autores Cristianos, Madrid 1995.
BETTI, U., La Dottrina sull’Episcopato del Concilio Vaticano II: il Capitolo III della Costituzione Dommatica Lumen Gentium, Città Nuova, Roma 1984.
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, “The Priestly Ministry”, in International Theological Commission: Texts and Documents 1969-1985, Ignatius, San Francisco 1989.
DIANICH, S., Teologia del Ministero Ordinato: Un’interpretazione Ecclesiologica, Paoline, Cinisello Balsamo(MI) 19933.
–––, “Ministero”, in G. BARBAGLIO-S. DIANICH (EDD.), Nuovo Dizionario di Teologia,Paoline, Cinisello Balsamo 19913, 889–914.
DONOVAN, D., What are They Saying about the Ministerial Priesthood?, Paulist Press, Mahwah (NJ) 1992.
DULLES, A., “Models for Ministerial Priesthood”, Origins 20 (1990), 284–289.
–––, The Priestly Office: A Theological Reflection, Paulist Press, Mahwah (NJ) 1997.
GALOT, J., Theology of the Priesthood, Ignatius, San Francisco 1984.
GOYRET, P., Chiamati, Consacrati, Inviati: il Sacramento dell’Ordine, LEV, Città del Vaticano 2003.
GRESHAKE, G., Essere Preti in questo Tempo: Teologia, Prassi Pastorale, Spiritualità, Queriniana, Brescia 2008.
MÜLLER, G. L., Priesthood and Diaconate: the Recipient of the Sacrament of Holy Orders from the Perspective of Creation Theology and Christology, Ignatius Press, San Francisco 2002.
SCHILLEBEECKX, E. H., The Church with a Human Face. A New and Expanded Theology of Ministry, Crossword, New York 1987.
–––, Ministry: Leadership in the Community of Jesus Christ., Crossroad, New York 1981
Sulle questioni bibliche in materia di sacerdozio:
BROWN, R. E., Priest and Bishop: Biblical Reflections, Paulist Press, New York 1970.
DELORME, J. (ED.), Il Ministero e i Ministeri secondo il Nuovo Testamento: Documentazione Esegetica e Riflessione Teologica, Edizioni Paoline, Roma 1979.
VANHOYE, A., Sacerdotes Antiguos, Sacerdote Nuevo según el Nuevo Testamento, Ediciones Sigueme, Salamanca 1984.
–––, “Sacerdozio”, NDizTeolBib, 1387–1398.
–––, “Il Sacerdozio nella Bibbia”, in G. PITTAU - C. SEPE (EDD.), Identità e Missione del Sacerdote, Città Nuova, Roma 1994, 13–25.
Magistero:
BENEDICT XVI, Domande e Risposte, 11 Giugno 2010.
–––, Domande e Risposte, 6 Agosto 2008.
–––, Domande e Risposte, 7 Febbraio 2008.
–––, Lectio Divina con i sacerdoti di Roma, 18 Febbraio 2010.
–––, Messaggio per il 43° Giornata Mondiale di Preghiera per le vocazioni, 5 Marzo 2006.
–––, Omnium in Mentem, 26 Ottobre 2009.
–––, Udienza Generale, 26 Aprile 2006.
–––, Udienza Generale, 10 Maggio 2006.
–––, Udienza Generale, 14 Febbraio 2007.
–––, Udienza Generale, 28 Gennaio 2009.
–––, Udienza Generale, 24 Giugno 2009.
–––, Udienza Generale, 1 Liuglio 2009.
–––, Udienza Generale, 14 Aprile 2010.
–––, Udienza Generale, 5 Maggio 2010.
–––, Udienza Generale, 26 Maggio 2010.
–––, Udienza Generale, 25 Aprile 2012.
–––, Vespri per la Solennità d San Giuseppe, Cameroon, 18 Marzo 2009.
CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, 21 Novembre 1964.
–––, Optatam Totius, 28 Ottobre 1965.
–––, Orientalium Ecclesiarum, 21 Novembre 1964.
–––, Presbyterorum Ordinis, 7 Dicembre 1965.
CONGREGAZIONE PER I VESCOVI, Apostolorum Successores, 22 Febbraio 2004.
–––, Ecclesiae Imago, 22 Febbraio 1973.
CONGREGAZIONE PER IL CLERO,
–––, Direttorio per il Ministero e la Vita dei Presbiteri, 31 Gennaio 1994.
–––, Direttorio per il Ministero e la Vita dei Presbiteri: Nuova Edizione, 11 Febbraio 2013.
–––, Il Presbitero, maestro della parola, ministro dei sacramenti e guida della comunità in vista del Terzo Millennio Cristiano, 19 Marzo 1999.
–––, Istruzione Il presbitero, pastore e guida della comunità parrocchiale, 4 Agosto 2002.
–––, Sacerdozio: Un Amore più Grande, San Paolo, Milano 1996.
CONGREGAZIONE PER IL CLERO ET ALIA, Istruzione su alcune questioni circa la collaborazione dei fedeli laici al ministero dei sacerdoti Ecclesia de Mysterio, 15 Agosto 1997.
CONGREGAZIONE FOR THE DOCTRINE OF THE FAITH, Dichiarazione Inter Insigniores, 15 Ottobre 1976.
–––, Lettera Sacerdotium Ministeriale, 6 Agosto 1983.
GIOVANNI PAOLO II, L’Amore più Grande: Eucarestia e Sacerdozio - Lettera di Giovanni Paolo II ai Sacerdoti per Il Giovedì Santo (1979-2005), Rogate, Roma 2005.
–––, Catechismo della Chiesa Cattolica, 11 Ottobre 1992.
–––, Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Plenaria della Congregazione per il Clero, 1995.
–––, Discorso a un Simposio sul 30° Anniversario di Presbyterorum Ordinis, 27 Ottobre 1995.
–––, Lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis, 22 Maggio 1994.
–––, Esortazione post-sinodale Pastores Dabo Vobis, 25 Marzo 1992.
–––, Esortazione post-sinodale Pastores Gregis, 16 Ottobre 2003.
PAOLO VI, Enciclica Sacerdotalis Caelibatus 24 Giugno 1967.
SINODO DEI VESCOVI, Il Sacerdozio ministeriale, 30 Novembre 1971 in Enchiridion Vaticanum IV.