Descrizione
Il seminario verserà sullo studio dei testi più importanti in teologia sacramentaria, in modo che gli alunni entrino in contatto con l’evoluzione e la continuità del pensiero cattolico sull’argomento, evidenziando i diversi contesti culturali e di pensiero in cui si è svolta la riflessione.
Il gruppo dovrà essere di 12 alunni. Giacché avremo 12 giorni di lezioni di due ore.
Metodologia
Ogni unità settimanale si suddivide in due di 45’con un intervallo di 15’. Ogni espositore farà la sua esposizione durante la prima ora, e la seconda ora si dedicherà alla discussione del gruppo sugli argomenti trattati, seguendo il questionario proporzionato dall’espositore o proponendo nuove domande se fosse il caso.
L’espositore dovrà proporzionare a tutti una guida, dotata di bibliografia e questionario per la discussione, e inoltre, una copia scritta dell’esposizione al direttore del seminario. (Non è escluso che il testo completo dell’esposizione possa essere distribuito ai partecipanti per via elettronica).
Modalità di Verifica
La verifica viene realizzata dal direttore tramite il controllo della qualità dell’esposizione, si orale che scritta. Viene anche valutata la partecipazione di ognuno degli alunni nel tempo di discussione.
Distribuzione
5 (ECTS)
a) numero totale di lezioni: 45 ECTS
b) letture: 40 ECTS
c) studio personale: 40 ECTS
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza dell’evoluzione della teologia sacramentaria cattolica, con speciale enfasi sia sulle questioni dottrinali ormai assodate, sia sui problema aperti, in speciali quelli di più attualità e importanza per la vita della Chiesa e dei fedeli.
2. Capacità di analisi delle domande chiavi della teologia sacramentaria per una corretta impostazione delle stesse e una corretta risposta orale se domandati.
3. Capacità di sviluppare un discorso ragionato su questi argomenti e di contribuire con la propria riflessione a risolvere gli aspetti ancora dubbiosi.
4. Capacità di esprimere i propri interroganti ed esperienze vitali o pastorali accumulate in riguardo ai diversi argomenti e di capire quelli esposti dagli altri.
5. Capacità di ricerca e approfondimento nei testi programmati sia per il contatto diretto con i testi (se possibile in lingua originale o con l’aiuto di collaudate traduzioni) sia per mezzo di letture consigliate.
Programma
(Ancora da determinare.)
Calendario
N. Data Argomento N. Data Argomento
1. 21-feb Presentazione e distribuzione
2. 28-feb Settimana libera
3. 07-mar Temi di patristica
4. 14-mar Temi di scolastica
5. 21-mar Temi di riforma e Trento
6. 11-apr Temi di epoca attuale
7. 18-apr Temi di epoca attuale
8. 25-apr Temi di epoca attuale
9. 02-mag Temi di epoca attuale
10. 9-mag Temi di epoca attuale
11. 16-mag Temi di epoca attuale
12. 23-mag Temi di epoca attuale
13. 30-mag Ripresa
Ricevimento
Giorno, ora: su appuntamento.
Luogo: Ateneo (aula o ufficio da fissare con l’appuntamento).
Indirizzo e-mail:
[email protected] ;
[email protected]
Bibliografia
Da determinare.
Come libro basico si raccomanda:
ROCCHETTA, C., Sacramentaria fondamentale, Dehoniane, Bologna 1989.
Che a sua volta contiene un’abbondante bibliografia (cf. pp. 557-577)