Descrizione
Il paso dal primato d’onore a quell’altro di giurisdizione del vescovo di Roma è molto significativo nell’istoria della Chiesa. Il pensiero dei padri della Chiesa su quest’ argomento ci aiuterà a capire l’importanza data alla sede apostolica Romana nei primi secoli e ci darà il giusto ed equilibrato fondamento per ulteriori riflessioni sul primato del Successore di Pietro.
Bibliografia
Fonti: gli studenti dovrano alenarsi a trovare in biblioteca le diverse edizioni (critiche e in versione) delle opere degli autori scelti.
Secondaria:
DPAC s.v. papado coll. 1670ss. (por B. Studer)
MACCARRONE, M. Il primato del vescovo di Roma nel primo millenio, Città del Vaticano 1991
SCHATZ, K. Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni Brescia 1996
SCHMAUS, M.; A. GRILLMEIER & L. SCHEFFCZYK (cur.) Historia de los Dogmas. Tomo III Eclesiología cuadernos 3a-b (Escritura y Patrística hasta s. Agustín por Patrick v. Días y P. Th. Camelot) y 3c-d (Desde S. Agustín hasta nuestros días por Y. congar).
TILLARD, J.M.R. El obispo de Roma: estudio sobre el papado. Sal Terrae, Santander 1985.
Eventuale ulteriore bibliografia sarà fornita dal docente nel percorso delle lezioni.