STEO 2062 La Lettera agli Ebrei

STEO 2062 La Lettera agli Ebrei
STEO 2062 La Lettera agli Ebrei
Codice
STEO 2062
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Teologia
Livello
Debito Formativo
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1078
Aula
C209
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Mi 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il seminario propone una lettura per intero della Lettera agli Ebrei, il trattato cristologico più originale riguardante il sacerdozio di Cristo. Dopo l’introduzione che ha come scopo quello di districarsi sugli aspetti controversi del testo biblico, sia nel campo letterario che in quello tematico, i partecipanti allo studio potranno dare il loro contributo cementandosi su brani di volta in volta proposti. In modo particolare ci si soffermerà su quei passi biblici dove la funzione sacerdotale emerge in tutta la sua chiarezza e profondità. Si cercherà di precisare sia il rapporto del Figlio con Dio sia la relazione di Gesù con gli uomini. Il mistero pasquale costituisce la chiave di lettura per comprendere il ruolo sacerdotale di Cristo, unico ed efficace.


Bibliografia

CASALINI, N., Agli Ebrei. Discorso di esortazione, Franciscan Printing Press, Jerusalem 1992.
CICCARELLI, M., La sofferenza di Cristo nell’Epistola agli Ebrei, EDB, Bologna 2008.
MANZI, F., Lettera agli Ebrei, Città Nuova, Roma 2001.
MARCHESELLI-CASALE, C., Lettera agli Ebrei, Paoline, Milano2005.
VANHOYE, A., Gesù Cristo il Mediatore nella lettera agli Ebrei, Cittadella Editrice, Assisi 2007.
VANHOYE, A., Sacerdoti antichi e nuovo sacerdote secondo il Nuovo Testamento, LDC, Leumann 1990.
VANHOYE, A., Situation du Christ. Épître aux Hébreux, Cerf, Paris 1969.
ZEDDA, S., Lettera agli Ebrei, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 41989.
– [Alcuni articoli specifici verranno segnalati durante il seminario]


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa