STEO 2075 Dottr. virtù teol. S. Tommaso
Descrizione
Lo scopo è di presentare l’insieme della dottrina sulle virtù teologali come scaturisce specialmente dalla ricca giovanile opera del Scriptum super Sententiis di Pietro Lombardo, base della teologia del ultimo medievo, confrontandola brevemente con la dottrina della seconda parte della Somma di Teologia e del maturo Compendium Theologiae, mostrando l’articolazione del organismo soprannaturale che culmina nelle stesse virtù teologali come coronamento della vita di grazia. Si vedrà l’essenza delle virtù, ma anche brevemente dei vizi contrari, e poi i doni dello Spirito Santo connessi considerati dal punto di vista della grazia come centro della vita soprannaturale, nonché le ragioni della loro inattività nell’anima imperfetta.
Metodologia
La metodologia consisterà nella riflessione viva, razionale e spirituale da parte del professore col contributo degli alunni attraverso le esposizioni orali.
Modalità di Verifica
Esposizione orale da parte del professore e degli alunni, commento di testi tomistici.
Distribuzione
a) numero totale di lezioni: 26 ore
b) letture o preparazione di lavori 12 ore;
c) studio personale 12 ore più libera ricerca.
Learning Outcomes (LO)
Lo studente deve:
1. comprendere gli argomenti teologici riferiti alle virtù teologali e acquisire conoscenze al riguardo;
2. saper applicare le sue conoscenze nella pratica pastorale e nella direzione spirituale.
3. essere in grado di esprimere giudizi autonomi seguendo la rivelazione e il magistero specialmente nel esercizio del ministero sacerdotale;
4. formare abilità comunicative per far apprezzare i misteri della grazia;
5. formare delle capacità di apprendimento/studio scientifico in ambito teologico.
Programma
1. Le virtù in generale
2. La virtù della fede
3. La virtù della speranza
4. La virtù della carità
Calendario
N. Data Argomento
1. 11-ott Le virtù in generale
2. 18-ott La fede
3. 25-ott La fede
4. 01-nov La fede
5. 08-nov La fede
6. 15-nov La fede
7. 22-nov La speranza
8. 29-nov La speranza
9. 06-dic La carità
10. 13-dic La carità
11. 10-gen La carità
12. 17-gen La carità
13. 24-gen La carità
Ricevimento
Dopo la VII ora del mercoledì;
[email protected]
Bibliografia
Libri:
I. S. THOMAS, Scriptum super Sententiis, III, dist. XXIII-XXXII, S. Th. II-II, q.1-46, Compendium Theologiae, e luoghi paralleli.
II. ANDEREGGEN, I.: Introduzione alla teologia di S. Tommaso, Roma 1996.
III. ANDEREGGEN, I.: Introducción a la Teología de Tomás de Aquino, Buenos Aires 1992.
IV. ANDEREGGEN, I.: Experiencia Espiritual, una introducción a la vida mística, Buenos Aires 2009.
Articoli: Dispense del professore.