Descrizione
La tematica fede e bellezza attraversa tutta la tradizione spirituale cristiana. Il seminario intende avviare alla teologia intesa quale via pulchritudinis, basata sull’analisi e lo studio di quelle opere artistico-spirituali che hanno attuato il passaggio dall’esperienza puramente estetica al vissuto propriamente spirituale ovvero, la preghiera, quale celebrazione e contemplazione dell’incontro tra la persona umana e il Mistero di Dio. Lo scopo del seminario è giungere alla conoscenza teologica che definisce il rapporto tra spiritualità e bellezza attraverso il linguaggio della musica, dell’arte figurativa, del cinema e della letteratura-poesia.
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato in modalità seminariale, avvalendosi anche del contributo di alcune persone esterne, competenti in un dato linguaggio artistico. Verranno fornite schede tematiche per ogni linguaggio artistico analizzato.
Modalità di Verifica
Per la valutazione dell’apprendimento gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto di minimo 8 pagine e massimo 13, nel quale presenteranno un argomento di teologia spirituale sviluppato attraverso un linguaggio artistico a loro scelta. A turno, ciascuno studente dovrà presentare il suo lavoro ai colleghi, secondo il calendario che verrà stabilito. La consegna del lavoro stampato nella veste definitiva si dovrà effettuare entro l’ultimo giorno di lezione, in modalità e-mail alla docente con il file in Word, e in modalità cartacea in segreteria.
Distribuzione
3 ETCS 75 ore di lavoro
Lezioni frontali 26 ore
Letture 30 ore
Stesura del lavoro scritto 19
Learning Outcomes (LO)
1. Studiare i linguaggi artistici che aiutano a giungere alla conoscenza teologica che definisce il rapporto tra spiritualità e bellezza.
2. Familiarizzare con la tradizione ecclesiale in merito alle tematiche essenziali della via pulchritudinis.
3. Comprendere i fondamenti della via pulchritudinis.
4. Sviluppare la capacità di elaborare un lavoro su un tema di teologia spirituale attraverso l’utilizzo di un linguaggio artistico.
Programma
1. Introduzione alla teologia quale via pulchritudinis
2. Il Magistero e la via della bellezza
3. Elementi fondamentali del linguagggio letterario-poetico
4. Elementi fondamentali del linguaggio musicale
5. Elementi fondamentali del linguaggio artistico
6. Elementi fondamentali del linguaggio cinematografico
7. Presentazione lavori
8. Presentazione lavori
9. Presentazione lavori
10. Presentazione lavori
11. Presentazione lavori
Calendario
1. 21 febbraio Introduzione
2. 28 febbraio Magistero e via della bellezza
3. 7 marzo Linguaggio letterario-poetico
4. 14 marzo Linguaggio musicale
5. 21 marzo Linguaggio artistico
6. 11 aprile Linguaggio cinematografico
7. 18 aprile Presentazione lavori
8. 2 maggio Presentazione lavori
9. 9 maggio Presentazione lavori
10. 16 maggio Presentazione lavori
11. 23 maggio Presentazione lavori
Ricevimento
Su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
Verranno fornite schede tematiche per ogni linguaggio artistico analizzato
Testi di approfondimento:
Introduzione alla via pulchritudinis
ASSOCIAZIONE ARTE E SPIRITUALITÀ, Sulla via della Bellezza. Paolo VI e gli artisti, Quaderno n. 3, Brescia 2003, pp. 71-76.
BARSOTTI D., “Bellezza”, in Nuovo Dizionario di Mariologia, Ed. Paoline, Roma 1985, pp. 222-223.
BISI M., La bellezza via di salvezza, Adp, Roma 2003.
ESTIVILL D., La Chiesa e l’arte secondo il Concilio Vaticano II, Lateran University Press, Roma 2012.
FIGHERA G., La bellezza salverà il mondo, Ares, Roma 2009.
FORTE B., La porta della Bellezza. Per un’estetica teologica, Edizioni Morcelliana, Brescia 1999.
FORTE B., Via della bellezza approccio al mistero di Dio, Edizioni Morcelliana, Brescia 2007.
IROLLA P., La bellezza via al mistero di Dio, Di Mauro Franco, Napoli 2012.
MARTINI C.M., Quale bellezza salverà il mondo? Lettera pastorale 1999-2000, Milano 1999.
TAGLIAFICO A., La preghiera nella mistica cristiana, in M. DAMONTE, Homo orans, Edizioni Fondazione Centro studi Campostrini, Verona 2014, pp. 217-223.
TENACE M., La bellezza, unità spirituale, Lipa, Roma 1994.
VALENZANO C., Verso una epistemologia della via pulchritudinis, Centro Liturgico Vincenziano, Roma 2009.
ZANCHI G., Il destino della bellezza, Ancora, Milano 2008.
Linguaggio letterario-poetico
AA.VV., La poesia e il sacro alla fine del secondo millennio, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1996.
CASTELLI F., Volti di Gesù nella letteratura moderna, Edizioni Paoline, Roma 1990.
CASTELLI F., Dio come tormento. Da Dante a Borges, scrittori di fronte al mistero, Edizioni Ancora, Milano 2010.
DE LUBAC H.-BASTAIRE J., Claudel e Péguy, Marcianum press, Venezia 2013.
GUERRIERO E., Il dramma di Dio. Letteratura e teologia in von Balthasar, Jaca Book, Milano 1999.
LIVI F., Dante e la teologia, Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 2008.
MAZZANTI G., Tra soffio e carne. Una considerazione teologica sulla poesia, Editrice Dehoniana, Bologna 2009.
MANDULA A., Tra letteratura e fede, Il Ponte editore 1998.
MONDA A., L’anello e la croce. Significato teologico del Signore degli anelli, Rubbettino, Soveria 2008.
MONDA A.-GULISANO P., Il mondo di Narnia, Edizioni S. Paolo, Milano 2005.
SOMMAVILLA G., Scandagli tra poesia, filosofia e teologia, Jaca Book, Milano 1996.
STELLA F., Poesia e teologia. L’occidente latino tra IV e VIII secolo, Jaca Book, Milano 2001.
Linguaggio musicale
BALDINI M., Educare all’ascolto, Editrice La Scuola, Brescia 1988.
BERTOGLIO C., Logos e musica, Effatà, Torino 2009.
BERTOGLIO C., Per sorella musica, Effatà, Torino 2009.
FERRARI E., Ascoltare il silenzio, Mimesis, Milano 2013.
HENDERSON M.T., Il velo sottile. Il mistero della musica, Città Nuova, Roma 2011.
MARROU H.I., Il silenzio e la storia. Trattato della musica secondo lo spirito di s. Agostino, Medusa, Milano 2007.
RATZINGER J., Lodate Dio con l’arte. Sul canto e la musica, Marcianum press, Venezia 2010.
RATZINGER J., Sulla musica, Marcianum press, Venezia 2013.
SEQUERI P., Musica e mistica, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2005.
SEQUERI, La risonanza del sublime, Studium, Roma 2008.
VENDITTI R., Ascoltare l’assoluto, Editrice Effatà, Torino 2010.
VON BALTHASAR, H. URS-SEQUERI, P., Lo sviluppo dell’idea musicale, Glossa, Milano 1995.
Linguaggio arte figurativa
AA.VV. Arte e spiritualità, Edizioni Dehoniane, Bologna 2004.
BRUNET E., La Bibbia secondo Tintoretto, Marcianum press, Venezia 2012.
DAMIGELLA G., Fra Angelico, pittore teologo del Vangelo, Editrice domenicana, Napoli 2011.
DOLZ M.-PAPA R., Il volto del Padre, Ancora, Milano 2004.
EVDOKIMOV P.N., Teologia della bellezza, Edizioni Paoline, Milano 1990.
FRIGERIO L., Caravaggio, la luce e le tenebre, Ancora, Milano 2010.
GIOVANNI PAOLO II-BENEDETTO XVI, La nobile forma, Libreria Vaticana, Città del Vaticano 2009.
PAPA R., Discorsi sull’arte sacra, Cantagalli, Siena 2012.
RIVA M.G., Nell’arte lo stupore di una Presenza, San Paolo, Milano 2004.
TRADIGO A., L’uomo della croce. Una storia per immagini, S. Paolo, Milano 2013.
VERDON T., Attraverso il velo. Come leggere un immagine sacra, Ancora, Milano 2007.
VISENTIN M.C., Bibbia e arte, Edizioni Messaggero, Padova 2006.
Linguaggio cinematografico
AA.VV. Verso Dio nel cinema, Edizioni S. Paolo, Milano 2013.
ACEC, La fede nel cinema di oggi, Edizioni Effatà, Torino 2013.
BANDY M.L.-MONDA A., Cinema e spiritualità, Edizioni Olivares, Milano 2004.
BRUGNOLI O., Educare al cinema, Messaggero, Padova 2012.
CARDINALI M., Analisi teologica di tre film, Pozzo di Giacobbe, Trapani 2012.
CASTELLANI L., Cinema e spiritualità cristiana, Edizioni Studium, Roma 2000.
CENTRO S. FEDELE, Parlare di cinema, S. Paolo, Milano 2012.
CORTELLAZZO S.-QUAGLIA M., Cinema e religione, forma della spiritualità e della fede, Edizioni Celid, Torino 2008.
RONDOLINO G.-TOMASI D., Manuale del film, UTET, Torino 1995.
SBARDELLA A., Cinema e spiritualità, Edizioni Semar, Roma 2000.
VANOYE F.-GOLIOT-LETÉ A., Introduzione all’analisi del film, Lindau, Torino 1997.
VIGANÓ D.E.-IANNOTTA D., Percorsi di un cinema biblico, Effatà, Torino 2000.