Dal trapianto di testa all’identità personale, dai diritti umani all’escatologia. Un anno di riflessione sulle ultime frontire del transumanismo: la parola alla neurochirurgia, alle neuroscienze, alla psichiatria e psicologia, alla filosofia e teologia, al diritto, alle questioni sul consenso informato, sulla vulnerabilità dei soggetti (pazienti e appartenenza nazionale) implicati, sulla dignità e sul valore del nostro corpo.
Oggetto della ricerca
Il Gruppo interdisciplinare di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Istituto Scienza e Fede e della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma, prendendo le mosse dalle ricerche neuroscientifiche e dalle emergenti applicazioni all’essere umano delle neuro-tecnologie, dedicherà gran parte della sua riflessione, ricerca, pubblicazione e formazione dell’anno 2017-2018 ad approfondire criticamente a 360° tali tematiche.
Status quaestionis
È stato annunciato a più riprese a livello internazionale, sia da riviste scientifiche prestigiose, come da mezzi di comunicazione di massa, che al termine del 2017 la storia della scienza, e per alcuni, dell’umanità, registrerà un nuovo “successo” nel vasto ambito del potenziamento: verrà realizzato il primo “trapianto di testa” nell’essere umano (sarebbe meglio definirlo però trapianto di gran parte del corpo). È ciò che sostiene il neurochirurgo italiano Sergio Canavero. Riprendendo i risultati ottenuti sul cane nel 1954 dal russo Vladimir Demikhov e, soprattutto, quelli sulla scimmia del 1970 ad opera del chirurgo americano Robert White, Canavero, dal 2013 ad oggi, ha riproposto alla comunità scientifica il razionale della tecnica che renderà operativo, in Cina a dicembre 2017, il primo tentativo di sostituzione del corpo malato di un volontario tetraplegico, con il corpo sano di un donatore compatibile.
Questo dato è stato immediatamente recepito da uno dei più attivi e preminenti movimenti transumanistici contemporanei: il 2045 Avatar Project o Immortality Project, fondato e guidato dal milionario russo Dmitri Itskov.
Articolazione concettuale (parti, logica interna)
Per compiere l’oggetto della ricerca, il GdN presenterà, da settembre 2017 a giugno 2018, una decina (10) di seminari e tavole-rotonde sugli aspetti: neurochirurgici, neurologici, psichiatrici, psicologici, filosofici, teologici, giuridici, bioetici relativi al cosiddetto “trapianto di testa” (Human Head Transplantation) e sulle possibili conseguenze e ricadute antropologiche, etiche, legali, sanitarie e sociali di tali interventi sulla vita dell’uomo.
Un’enfasi particolare verrà data alla considerazione delle questioni relative al consenso informato relativo ad una duplice categoria di soggetti vulnerabili: pazienti tetraplegici o con altre patologie gravemente debilitanti il sistema motorio; persone provenienti da contesti sociali, culturali, politici che esplicitamente o implicitamente limitano di fatto l’esercizio pieno dei stabiliti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sancita dall’ONU sin dal 1948. Tale sensibilità toccherà nello specifico le tematiche relative alla dignità e al valore del nostro corpo umano, come pure alla sua disponibilità/indisponibilità.
Il frutto maturo di tale riflessione verrà condensata nel convegno internazionale all’interno della Settimana Mondiale del Cervello promossa dalla DANA Foundation, (con la quale il GdN collabora sin dal 2012), realizzato in collaborazione con la S.I.S.P.I., mercoledì 14 marzo 2018 a Roma e sabato 17 a Milano.
Inoltre, la ricerca svolta servirà, in parte, quale servizio formativo per la settimana del corso estivo della Facoltà di Bioetica dell’APRA a luglio 2018 dedicata al tema del “Potenziamento Umano” (Human Enhancement).
L’attività di ricerca e formazione 2017-2018 del GdN verrà successivamente articolata in una pubblicazione bilingue (due volumi): italiano/inglese la cui pubblicazione si prevede per la fine del 2018 e i primi mesi del 2019.
Obiettivi della ricerca
L’obiettivo di questo progetto di ricerca è arricchire il dibattito contemporaneo con una riflessione interdisciplinare seria e ponderata, scevra di facili trionfalismi e sensazionalismi, che possa contribuire quale punto di riferimento scientifico che si apre al sociale, all’economia, al diritto e alla politica, sino alle riflessioni teologiche in materia di neuro-tecnologie applicate alla vita umana e al suo benessere.
Coordinatore del progetto
Prof. P. Alberto Carrara, L.C., coordinatore del GdN
Gruppo di lavoro
Membri del GdN (220 membri/amici alla data odierna)
Altri professionisti del settore
Calendario di lavoro
- 13/09/2017, mercoledì, aula Magna (2° piano) – Il “trapianto di testa”: la prima frontiera del transumanismo – tavola-rotonda
- 27/10, venerdì, aula Master (1º piano) – Aspetti neurochirurgici e neurologici del “trapianto di testa” nell’essere umano – seminario
- 21/11, venerdì, aula Master (1º piano) – Aspetti psichiatrici relativi al presunto “trapianto di testa” – tavola-rotonda
- 14/12, giovedì, aula Master (1º piano) – Neuroscienze cliniche e psicologia si interfacciano con il primo “trapianto di testa” – tavola-rotonda
- 26/01/2018, venerdì, aula Tesi (1º piano) – “Trapianto di testa” e problematiche relative all’identità personale. La filosofia s’interroga – tavola-rotonda
- 23/02, venerdì, aula Tesi (1º piano) – Di chi è quel corpo? La giurisprudenza s’interroga sugli aspetti legali e di consenso informato sottesi al “trapianto di testa” – tavola-rotonda
- 14/03, mercoledì, Convegno Settimana Mondiale del Cervello (Brain Awareness Week) promossa dalla DANA Foundation, 15-19:00, aula Master (1º piano)
- [16/03, venerdì, aula Tesi (1º piano)]
- 20/04, venerdì, aula Tesi (1º piano) La teologia s’interroga sugli scenari sollevati dal transumanismo – tavola-rotonda
- 25/05, venerdì, aula Tesi (1º piano)
- [15] o 22/06, venerdì, aula Tesi (1º piano)
- Evento formativo: Corso Estivo della Facoltà di Bioetica/Corso Estivo Scienza e Fede: luglio 2018. Partecipazione dei membri GdN nel corso estivo 2018 sul potenziamento e le tecnologie emergenti.
Contatti:
Prof. Alberto Carrara L.C.
e-mail: [email protected]
http://neurobioetica.blogspot.it/