L’ipsum esse nel pensiero di Tommaso d’Aquino

L’ipsum esse nel pensiero di Tommaso d’Aquino

Dal 19 Aprile 2023 al 20 Aprile 2023 dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Master e diretta on-line via Zoom e YouTube


logoblu

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Facoltà di Filosofia

Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali

logo_arosio2

 

Convegno Internazionale

L’ipsum esse nel pensiero di Tommaso d’Aquino

* Ludwig Seitz (1886 ca.), San Tommaso che offre le sue opere alla Chiesa Cattolica
Museo Pio-Clementino, Galleria dei Candelabri, Città del Vaticano

Con il patrocinio della Società Internazionale Tommaso d’Aquino (SITA)

Locandina (pdf) – Flyer (pdf)

Roma, 19-20 aprile 2023

Aula Master e in diretta on-line, tramite Zoom e YouTube

Ingresso libero

 

«[…] ipsum esse est perfectissimum omnium, comparatur enim ad omnia ut actus. Nihil enim habet actualitatem, nisi inquantum est, unde ipsum esse est actualitas omnium rerum, et etiam ipsarum formarum» (Tommaso d’Aquino, S. Th., I, q. 4 a. 1 ad 3).

 

Presentazione del convegno

Grazie a numerosi studiosi del Novecento, la centralità dell’atto di essere nella speculazione teologica e metafisica di Tommaso d’Aquino è stata ben messa in evidenza: Dio è Ipsum esse subistens, mentre ogni sostanza creata risulta dalla composizione di esse e di essenza. Ma cos’è precisamente lo ipsum esse, cioè l’essere stesso al di fuori dell’Essere divino? Per iniziare una celebrazione triennale dell’ottavo centenario della nascita dell’Aquinate, questo convegno della Cattedra Marco Arosio intende riflettere sulle radici e sul significato di questo sintagma.

Programma

Mercoledì 19 aprile – Mattina

LE FONTI DEL PENSIERO TOMMASIANO

Moderatore: Prof. Carmelo Pandolfi

9:00   Saluto del Rettore
  • Prof. P. José Enrique Oyarzún LC, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
9:15   Presentazione della Cattedra
  • Prof. P. Rafael Pascual LC, Direttore della Cattedra Marco Arosio, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
9:30  Aὐτὸ ὄν, esse ipsum, aseitas. Aristotele, San Tommaso, J. Maritain, E. Berti
  • Prof. Vittorio Possenti, Università Ca Foscari, Venezia
10:00   Boezio e Tommaso d’Aquino attorno allo ipsum esse
  • Prof. P. Jesús Villagrasa L.C., Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma

10:30   Domande ai relatori

10:45   Rinfresco

11:15    Le Pseudo-Denys Aréopagite et l’ipsum esse
  • Prof. Hervé Pasqua, Université Côte d’Azur, Nizza (FR)
11:45    L’ipsum esse. Fonti nel pensiero islamico e problemi
  • Prof.ssa Cristina d’Ancona, Università di Pisa

12:15   Domande ai relatori

12:45   Pausa pranzo

Pomeriggio

INTERPRETAZIONI DEL PENSIERO TOMMASIANO – I

Moderatore: Prof. don Alain Contat

15:30   Esse come un accidente? L’interpretazione di Domenico di Flandria

  • Prof. P. Efrem Jindráček O.P., Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma

16:00  Étienne Gilson et la fabrique de l’être même

  • Prof. P. Thierry-Dominique Humbrecht O.P., Institut Catholique, Tolosa (FR)

16:30   Dall’esperienza ontica all’esperienza trascendentale: l’ipsum esse in Johannes B. Lotz

  • Prof. Pavel Rebernik, Pontificia Università Gregoriana, Roma

17:00   Domande ai relatori

17:30   Rinfresco; fine sessione pomeridiana

 

Giovedì 20 aprile – Mattina

INTERPRETAZIONI DEL PENSIERO TOMMASIANO – II

Moderatore: Prof. P. Rafael Pascual LC

9:00   El ipsum esse según la Escuela Tomista de Barcelona

  • Prof. Enrique Martínez, Universitat Abat Oliba, Barcellona (ES)

9:30   Cornelio Fabro e l’ipsum esse

  • Prof. Don Christian Ferraro, Seminario dell’Immacolata Concezione, Tolone (FR)

10:00  L’ipsum esse e le creature

  • Prof. Massimiliano Lenzi, Sapienza Università di Roma

10:30  Domande ai relatori

11:00  Rinfresco

11:30  Presentazione dei lavori e premiazione della dodicesima edizione (2022) del Premio Marco Arosio

12:45  Pausa pranzo

 

Pomeriggio

INTERPRETAZIONI DEL PENSIERO TOMMASIANO – III

Moderatore: Prof. Guido Traversa

15:30   The ipsum esse in the Thought of Gustav Siewerth

  • Prof. Jan Bentz, Blackfriars, Oxford (UK)

16:00   Semantica e metafisica dello ipsum esse nel corpus thomisticum

  • Prof. D. Alain Contat, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma

16:30   Domande ai relatori

17:00   Conclusioni del Convegno

  • Prof. D. Alain Contat, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma

17:30   Rinfresco; fine dei lavori del convegno

 

Contatti: 

[email protected]

[email protected]

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa