Linea di Ricerca: Dialogo ed Evangelizzazione nella Cultura Postmoderna

Linea di Ricerca immagine

Identità e Vision

La linea di ricerca si propone di approfondire, valutare e promuovere la competenza del dialogo in una cultura postmoderna con lo scopo di promuovere l’evangelizzazione del settore culturale e accademico. Come ricercatori di filosofia e teologia, siamo motivati dall’obiettivo di esplorare modi per superare le aporie create dagli effetti dirompenti delle idee postmoderne influenti nella cultura in generale, e nel mondo accademico in particolare.

Implica lo studio, l’insegnamento e la divulgazione collaborativi tra accademici e coinvolge un pubblico di mercato specifico, poiché i suoi progetti principali offrono mezzi (diplomi, corsi, conferenze, pubblicazioni, ecc.) al servizio di leader culturali, agenti pastorali ed educatori che cercano di essere formati nella loro capacità di dialogare con e nella cultura e a evangelizzarla.

Direttori

GWendt

Gabriel von Wendt, PhD

Gabriel von Wendt, L.C. è un professore universitario con esperienza nell’elaborazione e nella diffusione di idee filosofiche per vari ambiti della società attraverso corsi, programmi e formazione.

Nella sua opera …

sadvani (2)

Sameer Advani, STD

Sameer Advani, LC è Professore Aggregato di Teologia Dogmatica, co-direttore della linea di ricerca “Dialogo ed Evangelizzazione nella Cultura Postmoderna”, e ricercatore presso la Cattedra UNESCO di Bioetica e Diri…

DSC07256

Marta Rodriguez Diaz, PhD

Consacrata a Dio nel Regnum Christi, è docente stabile della facoltá di filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.  Il suo dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana, sul tema “le radici filosofiche della questione del gende…

Strategia e Domande di Ricerca

La linea di ricerca è diretta da un team di direttori che svolge funzioni di un comitato scientifico interdisciplinare.

Oltre, ci sono diverse modalità di collaborazione nella linea di ricerca, principalmente partecipando a uno o più dei suoi progetti, come un docente (coinvolto nella ricerca e didattica), un fellow (studenti assistenti accademici), o come un laureando o dottorando investigando un tema legato al dialogo e l’evangelizzazione nella cultura postmoderna.

L’indagine scientifica della linea si concentra su alcuni questioni e temi fondamentali:

  1. Esplorare e valutare diversi approcci accademici, pastorali ed esistenziali al dialogo e all’evangelizzazione nella cultura postmoderna.
  2. Come passare dalla tendenza dialettica della polarizzazione a un atteggiamento dialogico di reciproca purificazione e arricchimento?
  3. Qual è il fondamento teologico del dialogo?
  4. Quali principi filosofici sono rilevanti per la dimensione culturale dell’evangelizzazione?
  5. In che modo la visione cattolica del mondo può contribuire al mondo accademico nel contesto della postmodernità?

News e Approfondimenti

DSCF5400

“Christianity and Culture”

La settima edizione del corso estivo: Christianity and …

526590858_1163804915780887_4589286725438965257_n

APRA Summer School 2025

Un’Esperienza Trasformativa tra Accademia e Città Eterna

Corsi

Christianity and Culture

Vai al programma

Summer School

Vai al programma

Galleria

DSCF8872
DSCF4964
PXL_20250719_094000785
DSC_2581
DSC_2699
IMG-20220722-WA0028
DSCF5040

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci