Elementi della metafisica di Tommaso d’Aquino
Nuova iniziativa della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali
La Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, offre un corso di secondo livello agli studenti di secondo ciclo di filosofia, tenuto dal Prof. Luca Gili, dell’Università Cattolica di Lovanio.
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Facoltà di Filosofia
Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali
|
 |
Corso della Facoltà di Filosofia
sotto gli auspici della Cattedra Arosio
offerto agli studenti di secondo ciclo

Elementi della Metafisica
di Tommaso D’Aquino
Prof. Luca Gili
(Università Cattolica di Lovanio)
Descrizione: Il corso intende coprire temi che i filosofi contemporanei classificano come ‘metafisici’ e che san Tommaso avrebbe ritenuto appartenere alla filosofia della natura e alla metafisica propriamente detta. Dopo una breve introduzione storica sul contesto nel quale san Tommaso di trovò ad operare, il corso avrà un carattere principalmente seminariale. Leggeremo testi tommasiani che parlano dei temi seguenti: l’oggetto della filosofia della natura; l’oggetto della metafisica; la struttura e il metodo di una disciplina scientifica; le proprietà dell’ente in quanto ente (cenni sull’uno e sugli altri trascendentali); le proprietà dell’ente mobile; perché la metafisica si occupa principalmente della sostanza; l’ente predicamentale: sostanza e accidenti; la struttura della sostanza sensibile: forma e materia; la definizione di sostanza in generale (e la questione: è Dio in un genere?); sostanza e essenza e identità di essenza e soggetto; uno e molti; sensi di identità; cenni sulla analogia; potenza e atto; definizione del mutamento; lo schema del mutamento nei termini di privazione-forma-sostrato; il tempo e la sua definizione.
Bibliografia: Oltre ad alcuni testi di Alberto Magno e di Averroè, saranno letti principalmente testi di san Tommaso. In particolare ci si sofferemerà sui commenti alla Metafisica (libri V, VI, VII, XI) e alla Fisica (libri I, II, III, IV). Saranno discussi poi il commento per quaestiones a Boezio, De Trinitate (sull’oggetto di fisica e metafisica). Verranno analizzati brani dal De ente et essentia, dal De veritate e dalla Somma contro i gentili. Sarà proposta inoltre una selezione di articoli sui temi specifici che saranno oggetto di studio nel corso.
Modalità intensiva
lunedì 30 novembre; 1, 2, 3, 4, 7, 9 e 10 dicembre 2015, dalle 15:30 alle 18:15
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
Aula C202