La teologia della storia in san Bonaventura

La teologia della storia in san Bonaventura

La teologia della storia in san Bonaventura

Roma, 15-16 aprile 2015

 

Mercoledì 15 aprile 2015

1. Saluti e intervento del Prof. Carmelo Pandolfi, Le grandi interpretazioni del pensiero bonaventuriano

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/Saluti_e_Pandolfi{/flv}

2. Filosofie cristiane della storia del secolo XX, Prof. P. Alex Yeung, LC

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/Yeung{/flv}

3. La duplice dimensione topologica e cronologica del discorso bonaventuriano nelle Collationes in Hexaemeron, Prof. Andrea Di Maio

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/Di_Maio{/flv}

4. Riflessioni sulla posterità intellettuale di Gioacchino da Fiore secondo Henri de Lubac, Prof. Antonio Russo

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/Russo{/flv}

5. Joseph Ratzinger interprete della teologia della storia di s. Bonaventura, Prof. P. Pedro Barrajón, LC

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/Barrajon{/flv}

Giovedì 16 aprile 2015

6. Le fonti dell’escatologia bonaventuriana: Agostino di Ippona e Gioacchino da Fiore, Prof. Alessandro Ghisalberti

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/Ghisalberti{/flv}

7. Domande dei partecipanti

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/domande{/flv}

8. Interventi dei partecipanti all’edizione 2014 del Premio Marco Arosio

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/concorsisti{/flv}

9. Premiazione

{flv width=”580″ height=”450″}bonaventura15/premiazione{/flv}

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa